
Autore: Gaël Faye
Pubblicato da Bompiani - Febbraio 2017
Pagine: 208 - Genere: Narrativa Contemporanea
Formato disponibile: Brossura
Collana: Letteraria straniera

📗 Acquista scontato su ibs.it
📙 Amazon (spedizione gratuita)
📗 eBook su ibs.it
📙 Versione Kindle
📙 Acquista online
✪ Le recensioni dei lettori su Goodreads
Gael Faye racconta la fine dell’esistenza felice di Gabriel, della sua famiglia, degli amici e di popolazioni che pur essendo di etnia diversa, si frequentano, si conoscono e vivono pacificamente fino all’irrompere di un colpo di stato militare, della guerra civile e dello sterminio di intere etnie.

La voce narrante di Piccolo paese è quella di Gabriel, Gaby per tutti, figlio di un francese, titolare di un’impresa edile che costruisce ponti e strade, e di una ruandese, nostalgica del suo paese ma desiderosa di andarsene a Parigi con la famiglia. La coppia vive in Burundi, a Bujumbura, a cinquanta chilometri dal confine ruandese, insieme ai figli Gabriel, dieci anni, e Ana, sei anni.
La vita agiata in una casa benestante con cuoca, servitù, autista e aiutanti vari, procede serena: dopo la scuola Gaby trascorre il tempo con Armand, figlio di un ambasciatore, Gino, amico del cuore, e due gemelli. Lunghi pomeriggi avventurosi a rubare manghi, a rivenderli, a rifugiarsi sugli alberi, a bighellonare nel vicolo del quartiere dove conoscono un po’ tutti.
I genitori di Gaby e Ana si separano: la mamma non accetta di restare in Burundi e va via , tra la sua gente, in Ruanda. È un duro colpo per i due bambini , che restano con il padre e sognano che la madre torni a casa.
A seguito di libere elezioni, nel 1993, il partito che aveva sfidato il potere, vince. Inizia un periodo di instabilità politica con colpi di stato, uccisioni di Presidenti, lotte fratricide. Tutti sono più insicuri, soprattutto perché emergono gli odi tra le etnie presenti: gli hutu, più forti in Ruanda, e i tutsi più numerosi e forti in Burundi.
All’improvviso, si smette di essere se stessi e si viene indicati e riconosciuti come prede, perché appartenenti a una delle etnie nemiche. Le strade vengono presidiate da bande di scalmanati, feroci militanti protagonisti di scontri sanguinari e cruenti.
Per qualche tempo le famiglie benestanti come quella di Gabriel e dei suoi amici non subiscono ritorsioni: le ambasciate e i funzionari consentono loro di lavorare e circolare liberamente. La guerra infuria nelle campagne: villaggi devastati, incendiati, le scuole attaccate, gli alunni bruciati vivi all’interno. Tutti fuggono verso la Tanzania, lo Zaire, ma soprattutto verso il vicino Ruanda. L’ondata migratoria spaventa le etnie locali e inizia la caccia ai tutsi . I cuginetti di Gabriel vengono uccisi e lasciati a marcire in casa. Uno zio militare viene fucilato, la famiglia barbaramente uccisa. L’odio in libera uscita.
La notizia dei massacri dei tutsi in Ruanda si diffonde rapidamente. Iniziano rappresaglie ed imboscate anche in tutto il Burundi. A pagare sono gli hutu, dapprima i servitori, le categorie più umili, quelli che non godono della protezione di nessun potente. Poi il padre di Armand, l’ambasciatore, viene trovato massacrato e la paura si diffonde tra i ragazzi che decidono di dare una mano, di agire per evitare improvvisi e imprevisti attacchi. Si armano, si riuniscono in bande, presidiano le strade, i ponti e danno la caccia agli hutu . Uccidono senza pietà.
La guerra chiede a ognuno di trovarsi un nemico. Non si può restare neutrali.
Approfondimento
Il racconto in diretta è molto efficace. Il lettore viene catturato dalla capacità di Gaël Faye di farlo sentire accanto ai personaggi , testimone di una guerra fratricida, di un genocidio che, come una marea nera, annega ed avvelena tutti.
I dialoghi, arricchiti da dettagli, consentono di immergersi nelle situazioni evocate e di viverle insieme ai protagonisti che si presentano a noi non per i tratti salienti ridotti all’essenziale, ma per quello che dicono.
Gli elementi autobiografici invadono il romanzo. Inizialmente il lettore identifica Gabriel con Faye. Poi però, man mano che il racconto procede, il protagonista cresce autonomamente e si scrolla di dosso il fardello autobiografico. Non resterà mai solo.
[amazon_link asins=’8845283356′ template=’ProductCarousel’ store=’leggacolo-21′ marketplace=’IT’ link_id=’c55e8e4c-b1b3-11e7-8014-a7e971b72444′]