Cos’è una sinossi
La sinossi è una visione d’insieme del libro, il riassunto della trama e degli elementi principali della storia. È un testo fondamentale da allegare al proprio manoscritto quando lo si propone a un editore per la pubblicazione.
Come si scrive una sinossi
Quanto deve essere lunga? Se non vengono specificati parametri di lunghezza a cui attenersi vale la regola del buon senso: non scrivere un papiro e neppure scrivere in modo troppo sintetico. Molti editor indicano come lunghezza ideale una cartella circa, o poco più. Ovviamente questa non è una regola assoluta, la completezza di una sinossi non dipende semplicemente dalla sua lunghezza ma da quanto si presenta esaustiva e ordinata. Se, ad esempio, mancano le informazioni indispensabili esposte in modo descrittivo anche una sinossi corposa e dettagliata non sarà di aiuto ad avere la vista d’insieme di cui si parlava.
Quali informazioni non devono mancare? Quelle spazio-temporali, lo svolgimento degli eventi, il comportamento dei personaggi e la loro caratterizzazione, il finale. Un suggerimento sempre valido è di quello di tenere a mente la regola delle 5W del giornalismo: chi, cosa, quando, dove, perché.
Nella sinossi non è richiesta (e va evitata) la creatività o frasi accattivanti che ci permetterebbero di raggiungere (secondo noi) il risultato sperato. Sono da evitare slogan qualunquisti che non hanno attinenza con la storia, solo perché suonano bene, o frasi auto celebrative. L’editore nella sinossi si aspetta di leggere il racconto ordinato della storia dall’inizio alla fine, esposto in modo lineare, logico e obiettivo.
La sinossi può essere accostata a un biglietto da visita che verrà letto prima del testo. Se è curata in maniera scrupolosa e professionale sfrutterete al meglio il potenziale del libro e gli darete una chance di lettura.
Per l’autore può non essere semplice scrivere la sinossi del proprio libro, per vari motivi. Può avere il dubbio di non essere del tutto obiettivo, oppure può riconoscere di non avere la capacità di sintesi richiesta (per entusiasmo si tende a includere aspetti meno rilevanti) o ancora, dopo un’analisi sincera potrebbe realizzare di non avere esperienza su un testo di questo tipo. Non ci sarebbe nulla di strano in questo, rappresentano ostacoli piuttosto comuni.
Se hai bisogno di una sinossi efficace contattaci, il nostro Copywriter la scriverà per te nel migliore dei modi. Leggeremo il tuo libro, ci prenderemo un breve periodo di tempo per scegliere un approccio funzionale al tipo di testo, e al destinatario, e poi ti consegneremo il file pronto per essere inviato.
Costi stesura sinossi
Scrittura sinossi: 149,00€
(NB: oltre le 300 cartelle viene applicato un sovrapprezzo, una tantum, di 50€ ogni 100 cartelle).
Quarta di copertina con sintesi opera o slogan d’impatto: 71,00€
Se stai cercando altri servizi come correzione di bozze, realizzazione di una copertina, o una promozione online per il tuo libro trovi più informazioni in questa nostra lista completa.
Facciamo un passo indietro… come presentarsi a un editore
Hai concluso il manoscritto del tuo futuro libro, hai fatto controllare il testo con una correzione di bozze e magari un buon editing, ora probabilmente sei alla ricerca di un editore e non vedi l’ora di proporlo a qualche casa editrice. Rispetto al passato oggi molti editori accettano manoscritti in lettura direttamente dal proprio sito, evitando spedizioni costose e diciamolo, anche un gran spreco di carta! Una soluzione green e immediata, si fa per dire, dato che la mole di manoscritti che gli editori ricevono è impegnativa: si parla di centinaia o anche migliaia di testi al mese. Quindi è difficile che il tuo libro verrà letto con quell’immediatezza con cui l’hai inviato. Si parla di mesi, per le grandi CE anche di un anno prima che l’editor apra il file che gli hai mandato. Ok, non voglio rovinarti l’entusiasmo!
Forse ti stai chiedendo: cosa posso fare? Partendo dal presupposto che tu non abbia alcun controllo sulle tempistiche e l’organizzazione interna di una casa editrice resta una sola componente su cui puoi lavorare. Seguire alla lettera le indicazioni che ogni editore fornisce per l’invio del manoscritto è fondamentale. Perché il tempo per un lettore in casa editrice è preziosissimo e odia sprecarlo. Le linee guida che chiede di seguire a chi propone un suo libro gli permettono di risparmiare tempo e di capire quanto l’opera gli possa interessare. Chi non rispetta queste linee guida, che possono avere a che fare con la formattazione del testo, i documenti da allegare al manoscritto, il loro contenuto e struttura squalifica il proprio lavoro da solo. Parlandoci chiaro: è molto difficile che il libro abbia l’occasione di essere letto.
Dunque non arrivare impreparato all’appuntamento, non inviare dei file a casaccio. Tieni bene in mente chi è il destinatario, la storia, le collane, lo stile dell’editore a cui ti rivolgi. Poi prepara con cura il manoscritto (nel formato indicato), una presentazione del romanzo, corredata da sinossi, e una tua biografia autore senza dimenticare di inserire all’interno i tuoi contatti.

Servizi aggiuntivi
Crea una copertina d’impatto. Maggiori informazioni
Correzione di bozze. Maggiori informazioni
Immagini che promuovono il libro sui social. Maggiori informazioni
WikiAuthor, una vetrina senza scadenza per gli autori. Maggiori informazioni
Versione elettronica di un libro per la vendita in librerie online (Amazom, Ibs, etc). Maggiori informazioni
Promuovi e pubblicizza il tuo libro sul web