Una classifica dei libri e degli ebook più venduti aggiornata settimanalmente. Ciascun libro viene presentato rapidamente con la sintesi della trama e le informazioni salienti. Scopri subito le novità.
Libri più venduti
Titolo: 7-7-2007
Autore: Antonio Manzini
Pubblicato da Sellerio - 7 luglio 2016
Pagine: 320 -Collana: La Memoria
07-07-2007 di Antonio Manzini. Rocco Schiavone è alle strette. Incalzato dai superiori, dopo che l’amica Adele è stata uccisa a colpi di pistola nel suo appartamento, deve tornare indietro nel tempo e raccontare perché Enzo Baiocchi, l’assassino che ha erroneamente freddato la donna, ce l’abbia con lui. Si aprono così le pagine più amare della vita di Rocco, che culminano nell’omicidio della moglie Marina, il 7 luglio 2007, davanti a una gelateria del quartiere Africano. Tutto era iniziato con un duplice delitto, due ragazzi di buona famiglia brutalmente trucidati. Rocco, ancora in servizio nella sua amata città, comincia a indagare sul passato dei due compagni di liceo. C’è di mezzo un brutto giro: una banda italo-nigeriana di trafficanti, un bel quantitativo di polvere bianca. Grazie all’aiuto degli amici di sempre, Seba, Furio e Brizio, Schiavone cerca di mettere insieme i frammenti di un puzzle complicato, mentre il rapporto con la moglie Marina va in pezzi. La donna ha infatti scoperto quanto la professione di Rocco nasconda magagne e pastette, spesso in combutta con gli amici di Trastevere, e decide di lasciarlo. Nel presente, Enzo Baiocchi, l’assassino di Adele, è uccel di bosco e Rocco lo cerca a Roma insieme ai suoi compagni. Durante una delle spedizioni Furio e Brizio reclamano la verità su Baiocchi, e sul fratello Luigi. E Rocco dovrà tornare ancora una volta al lontano 2007. E questa è la storia più terribile e spietata che abbia mai raccontato.
Titolo: Serenata senza nome
Autore: Maurizio de Giovanni
Pubblicato da Einaudi - 28 giugno 2016
Pagine: 300 -Collana: Stile libero big
Serenata senza nome di Maurizio De Giovanni. Torna a casa, Vinnie Sannino, ventidue anni dopo essere emigrato in America poco più che ragazzino. Ha avuto successo, è diventato campione di boxe dei pesi mediomassimi: un vanto del Regime, il simbolo vivente del maschio italiano nel mondo. Ma nell’ultimo incontro il suo avversario è morto, e lui non se l’è più sentita di continuare. Adesso è qui per inseguire l’amore mai dimenticato, la bella Cettina, che il giorno della sua partenza, al porto, aveva pianto in modo disperato. La vita, però, è andata avanti anche per lei, che ora è moglie e madre. Vedova, anzi: perché all’improvviso il marito, un ricco commerciante, viene trovato morto in un vicolo. Qualcuno lo ha colpito alla tempia. Un pugno, forse, simile a quello che, in una sera maledetta, Vinnie ha vibrato sul ring dall’altra parte del mondo. Per venire a capo del mistero, Ricciardi sarà costretto a un’indagine serrata, che lo obbligherà a uno sforzo per non farsi distrarre dalle sue vicende personali.

Autore: Andrea Camilleri
Pubblicato da Sellerio - 26 maggio 2016
Pagine: 284 -Collana: La Memoria
L’altro capo del filo di Andrea Camilleri. A Vigàta si susseguono gli arrivi di migranti e tutto il paese è coinvolto nel dare aiuto; in primo luogo la capitaneria e la polizia, ma anche tanti volontari. In questo frangente Livia strappa a Salvo una doppia promessa; di partecipare alla festa per i 25 anni di matrimonio di una coppia amica e di farsi per l’occasione un vestito nuovo. Così nella più rinomata sartoria di Vigàta il commissario conosce Elena, sarta entusiasta del proprio mestiere arrivata in paese da qualche anno; tra i due è subito simpatia. Ma non c’è il tempo per conoscere meglio la donna, ogni notte c’è uno sbarco, il commissario e i suoi uomini non si risparmiano, ci sono gli scafisti da individuare, sospettati anche dello stupro di una bambina. Poi una notte mentre Montalbano è al porto per il consumarsi di una ennesima tragedia del mare, un’altra tragedia lo trascina via dal molo: nella sartoria è stata ritrovata Elena trucidata a colpi di forbici. L’indagine parte dalla vita della vittima, gli amici, i possibili nemici, eventuali amanti, i lavoranti. Ma via via che si addentra nell’indagine nessuna ipotesi convince Montalbano; tra uno sbarco e l’altro trascorre ore in sartoria, in compagnia del gatto Rinaldo, orfano della padrona, alla ricerca di un indizio, di un filo dal quale partire. Tra cotoni del libano, pezze morbide, rotoli di tessuti cerca di annodare i fili della vita della donna per giungere alla verità. E le trame delle stoffe ne nascondono altre che sembrano giungere dal passato di Elena e da luoghi lontani. Ne L’altro capo del filo attorno al dramma dei migranti che Camilleri racconta scuotendo le nostre coscienze, si muovono i personaggi che conosciamo da sempre; tutt’intorno altre figure straordinarie, il medico Osman e la solerte Meriam, anche loro migrati un giorno dalle coste dell’Africa, il vecchio sarto Nicola, il picciotto Lillo, tutto un mondo che Camilleri disegna con quella carica di umanità che è fra le cose che più si apprezza nelle sue storie.
Ebook più venduti
Titolo: 7-7-2007
Autore: Antonio Manzini
Pubblicato da Sellerio - 7 luglio 2016
Collana: La Memoria
07-07-2007 di Antonio Manzini. Rocco Schiavone è alle strette. Incalzato dai superiori, dopo che l’amica Adele è stata uccisa a colpi di pistola nel suo appartamento, deve tornare indietro nel tempo e raccontare perché Enzo Baiocchi, l’assassino che ha erroneamente freddato la donna, ce l’abbia con lui. Si aprono così le pagine più amare della vita di Rocco, che culminano nell’omicidio della moglie Marina, il 7 luglio 2007, davanti a una gelateria del quartiere Africano. Tutto era iniziato con un duplice delitto, due ragazzi di buona famiglia brutalmente trucidati. Rocco, ancora in servizio nella sua amata città, comincia a indagare sul passato dei due compagni di liceo. C’è di mezzo un brutto giro: una banda italo-nigeriana di trafficanti, un bel quantitativo di polvere bianca. Grazie all’aiuto degli amici di sempre, Seba, Furio e Brizio, Schiavone cerca di mettere insieme i frammenti di un puzzle complicato, mentre il rapporto con la moglie Marina va in pezzi. La donna ha infatti scoperto quanto la professione di Rocco nasconda magagne e pastette, spesso in combutta con gli amici di Trastevere, e decide di lasciarlo. Nel presente, Enzo Baiocchi, l’assassino di Adele, è uccel di bosco e Rocco lo cerca a Roma insieme ai suoi compagni. Durante una delle spedizioni Furio e Brizio reclamano la verità su Baiocchi, e sul fratello Luigi. E Rocco dovrà tornare ancora una volta al lontano 2007. E questa è la storia più terribile e spietata che abbia mai raccontato.
Titolo: Serenata senza nome
Autore: Maurizio de Giovanni
Pubblicato da Einaudi - 28 giugno 2016
Serenata senza nome di Maurizio De Giovanni. Sono passati piú di quindici anni da quando Vinnie Sannino è emigrato in America, imbarcandosi di nascosto su una nave. Là ha avuto successo, è diventato campione mondiale di pugilato nella categoria dei mediomassimi. Ma il suo ultimo avversario, un pugile di colore, è morto, e lui non se l’è piú sentita di continuare. Adesso è tornato per inseguire l’amore mai dimenticato, Cettina, la ragazza che alla sua partenza aveva pianto disperata. La vita, però, è andata avanti anche per lei, che ora è donna e moglie. Vedova, anzi: perché il marito, un ricco commerciante, viene trovato morto. Qualcuno lo ha assassinato finendolo con un pugno alla tempia, simile a quello che, in una sera maledetta, Vinnie ha vibrato sul ring dall’altra parte del mondo. Per Ricciardi e Maione, e per i loro cuori, sarà davvero una brutta settimana di pioggia. «Il cadavere era di un uomo grande e grosso, riverso di lato, le braccia strette al petto e le ginocchia contro il ventre. Il vestito che indossava era di buona fattura, e il soprabito, aperto, pareva nuovo e costoso, anche se sporco di fango. Poteva avere una cinquantina d’anni, forse meno. Il volto era tumefatto e la tempia sinistra recava una strana depressione».
Titolo: L'altro capo del filo
Autore: Andrea Camilleri
Pubblicato da Sellerio - 26 maggio 2016
Collana: La Memoria
L’altro capo del filo di Andrea Camilleri. A Vigàta si susseguono gli arrivi di migranti e tutto il paese è coinvolto nel dare aiuto; in primo luogo la capitaneria e la polizia, ma anche tanti volontari. In questo frangente Livia strappa a Salvo una doppia promessa; di partecipare alla festa per i 25 anni di matrimonio di una coppia amica e di farsi per l’occasione un vestito nuovo. Così nella più rinomata sartoria di Vigàta il commissario conosce Elena, sarta entusiasta del proprio mestiere arrivata in paese da qualche anno; tra i due è subito simpatia. Ma non c’è il tempo per conoscere meglio la donna, ogni notte c’è uno sbarco, il commissario e i suoi uomini non si risparmiano, ci sono gli scafisti da individuare, sospettati anche dello stupro di una bambina. Poi una notte mentre Montalbano è al porto per il consumarsi di una ennesima tragedia del mare, un’altra tragedia lo trascina via dal molo: nella sartoria è stata ritrovata Elena trucidata a colpi di forbici. L’indagine parte dalla vita della vittima, gli amici, i possibili nemici, eventuali amanti, i lavoranti. Ma via via che si addentra nell’indagine nessuna ipotesi convince Montalbano; tra uno sbarco e l’altro trascorre ore in sartoria, in compagnia del gatto Rinaldo, orfano della padrona, alla ricerca di un indizio, di un filo dal quale partire. Tra cotoni del libano, pezze morbide, rotoli di tessuti cerca di annodare i fili della vita della donna per giungere alla verità. E le trame delle stoffe ne nascondono altre che sembrano giungere dal passato di Elena e da luoghi lontani. Ne L’altro capo del filo attorno al dramma dei migranti che Camilleri racconta scuotendo le nostre coscienze, si muovono i personaggi che conosciamo da sempre; tutt’intorno altre figure straordinarie, il medico Osman e la solerte Meriam, anche loro migrati un giorno dalle coste dell’Africa, il vecchio sarto Nicola, il picciotto Lillo, tutto un mondo che Camilleri disegna con quella carica di umanità che è fra le cose che più si apprezza nelle sue storie.