Grazie alla digitalizzazione di servizi, attività e prodotti anche il mondo dell’editoria ha subito numerosi cambiamenti, molto spesso positivi, che hanno portato il mercato librario ad adeguarsi ai tempi che corrono e che, volenti o nolenti, ha cambiato anche le abitudini dei lettori. Una delle novità più interessanti è quella che da qualche tempo riguarda il formato dei libri: sebbene esistano già da qualche anno sia ebook che audiolibri, infatti, è solo grazie alle applicazioni per dispositivi mobili come smartphone e tablet che gli audiolibri sono tornati alla ribalta, segno delle mutate abitudini di lettura perpetrate sempre più in viaggio o durante gli spostamenti quotidiani. E non solo: grazie alle applicazioni online è possibile accedere a tutta una serie di servizi un tempo appannaggio delle attività in presenza, come guardare un film o giocare una partita di blackjack, il tutto comodamente dal proprio cellulare.

Fonte: Unsplash.com
Il fenomeno degli audiolibri: dalle grandi opere alle grandi voci
Come accennato, il mercato degli audiolibri è in espansione costante ed è strettamente connesso a quello delle applicazioni legate ai servizi che mettono a disposizione degli utenti audiolibri di ogni genere, dai grandi classici alle ultime uscite editoriali come nel caso di “Stai zitta” (2021) di Michela Murgia. Gli audiolibri consentono infatti di ottimizzare il tempo dedicato alla lettura e, sebbene molti lettori amanti del cartaceo non li considerino “lettura” vera e propria, sono a tutti gli effetti libri. Quando vengono riprodotti, infatti, consentono di ascoltare ogni singola pagina del libro desiderato, con alcuni vantaggi aggiuntivi come la possibilità di recuperare immediatamente il punto in cui si era interrotta la letture in precedenza. Senza contare, inoltre, la grande partecipazione che gli audiolibri vantano anche da altri settori della cultura: chi ha scaricato l’app Audible di Amazon può infatti ascoltare con i propri dispositivi le voci inconfondibili dell’attore e doppiatore Francesco Pannofino che legge Sherlock Holmes e dell’attrice Anna Bonaiuto che legge i quattro capitoli della saga “L’amica geniale” di Elena Ferrante. Gli audiolibri si configurano quindi come un’esperienza innovativa e decisamente diversa rispetto alla classica lettura “in silenzio”.
Non solo lettura: tutte le attività che è possibile svolgere tramite app

Fonte: Unsplash.com
L’esistenza di applicazioni come Audible e Storytel, destinate alla riproduzione di contenuti audio, ha subito attratto gli utenti amanti delle novità digitali. Quando si parla di lettura digitale è impossibile non nominare anche gli ebook, veri e propri libri in formato digitale consultabili tramite gli appositi lettori di libri elettronici, ma sono molte altre le attività che possono essere portate avanti grazie al proprio smartphone, sia con sistema operativo Android che iOS. Un esempio è quello dei casinò mobile che permettono di accedere nel giro di pochi secondi a cataloghi molto forniti di giochi online come le versioni digitali di roulette, blackjack, poker e slot machine, oltre che a bonus e offerte di benvenuto non ottenibili attraverso i casinò tradizionali. Un altro caso fortunato è quello delle piattaforme dedicate allo streaming video: il fascino del cinema e della pellicola rimane certo immutabile, ma la comodità dei servizi offerti da piattaforme come Netflix e Amazon Prime Video, che permettono ai propri abbonati l’accesso a cataloghi immensi, è innegabile. E non solo “blockbuster”: per gli amanti del cinema d’autore è disponibile anche la piattaforma Mubi, aggiornata ogni mese con nuovi titoli indipendenti e che rende possibile guardare film direttamente dal proprio cellulare, tablet o computer.
Lo smartphone è uno strumento prezioso che permette dunque di avere a portata di mano libri, film e intrattenimento: gli appassionati di tecnologia non faticano a trovare tutti i contenuti che cercano e, grazie alle applicazioni, possono interagire con essi anche in contesti slegati dalle connessioni internet fisse, ottimizzando il proprio tempo libero in maniera sempre più soddisfacente.