“Parti da un libro” è lo slogan che apre la XII edizione della Fiera nazionale della piccola e media editoria, a Palazzo dei Congressi dell’Eur a Roma. Partire da un libro, dalla cultura per dare un segnale di ripresa al nostro paese. Dal 5 all’ 8 dicembre 2013 “Più libri più liberi” vedrà la presenza di 374 espositori con più di 300 eventi, ci saranno iniziative culturali in ben 150 luoghi della città. Quest’anno la fiera-mercato si presenta con un palinsesto ricchissimo, spaziando dalla narrativa alla saggistica, dalla poesia alla musica, dal cinema all’arte. Saranno coinvolti non solo i professionisti del settore, sono previsti infatti più di 50.000 visitatori. Il direttore della Fiera, Fabio Del Giudice, ha evidenziato quanto sia importante per Roma essere un punto di incontro a livello internazionale per i professionisti del libro.
Roma quindi come capitale del libro, come centro strategico per far pulsare l’editoria. La presenza di ben sedici editori esteri, i numerosi ospiti del mondo della letteratura e dello spettacolo come Erri De Luca, Marco Malvaldi, Andrea Camilleri, Renzo Arbore, Margherita Buy, Pierfrancesco Favino, Francesca Comencini e Paolo Virzì per citarne alcuni, gli scrittori esteri come lo scrittore marocchino Tahar Ben Jelloun, il reporter messicano Diego Enrique Osorno, il giornalista Jean-Baptiste Malet dalla Francia con un libro-inchiesta sul colosso Amazon “En Amazonie” edito da Kogoi Edizioni, renderanno la fiera della piccola e media editoria di grande spessore. Non mancheranno gli wokshop in collaborazione con le università, dove verranno affrontati diversi temi legati ai nuovi orizzonti dell’editoria.
Numerosi gli appuntamenti dedicati ai ragazzi, oltre 60 incontri tra laboratori, letture, presentazioni, progetti pensati per le scuole e le famiglie. Ricordiamo che Più Libri più liberi è organizzata dall”Associazione Italiana Editori (AIE) con il sostegno di Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Centro per il Libro e la Lettura, Regione Lazio, Provincia di Roma, Roma Capitale Assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica, Camera di Commercio di Roma, ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, in collaborazione con l’istituzione Biblioteche di Roma, Atac, Radio 3 Fahrenheit, Gruppo Editoriale L’Espresso e Italo.
Più libri più liberi è anche su Internet e social network. Sul sito ufficiale www.piulibripiuliberi.it sono disponibili il programma della fiera, gli aggiornamenti, novità e i collegamenti diretti ai profili Facebook, Twitter, Flickr e YouTube. Non mancate!