Al via la VII edizione del Modena Buk Festival, fiera della piccola e media editoria. Sabato 22 e domenica 23 febbraio, dalle 9.30 alle 19.30, più di 100 editori si daranno appuntamento presso la suggestiva cornice del Foro Boario di Modena per presentare la loro ricca offerta culturale. Una kermesse che quest’anno si tinge di rosa, prevedendo un focus tematico sulla donna e sulla questione femminile e ulteriori 60 iniziative collaterali, dibattiti e conferenze su grandi temi attuali, atélier letterari creativi, reading, incontri con autori e personalità della cultura, spettacoli dal vivo ed eventi musicali. Nella Chiesa San Carlo di Modena sabato alle 22 si terrà il concerto della cantante Anne Etchegoyen, il cui album “Le voix Basques” ha avuto un grande successo in Francia e la cui presenza sancisce il gemellaggio tra BUK e la cultura millenaria del Paese Basco francese, da scoprire nella due giorni modenese. All’interno dello stesso percorso esplorativo si colloca la mostra fotografica di Marie Etchegoyen, artista nota in Francia per la rassegna “Politiques réalité”, che attraverso le sue fotografie restituirà ai visitatori le atmosfere, le acque, i pendii, i paesaggi, i cieli e i vigneti della terra basco-francese. In occasione della mostra, saranno presenti la scrittrice Itxaro Borda e il direttore dell’Istituto Culturale Basco, Pantxoa Etchegoin.
Numerose le altre grandi personalità, tra cui l’attrice Caterina Vertova, protagonista dell’evento teatrale prodotto da BUK 2014, debutterà sabato alle 20.30 con Conciliare stanca, opera dallo scrittore e drammaturgo Francesco Zarzana e dal vice Prefetto di Modena Mario Ventura. Una pièce che esamina da vicino il delicato contesto delle donne che non riescono a denunciare amori troppo spesso subiti, carichi di aggressività e violenza e origine di casi di femminicidio. Ancora, le scrittrici francesi Pauline Delpech e Anne Marie Mitterand, quest’ultima nipote del presidente, che dibatteranno sulla “Nuova letteratura europea”, la coreana Laure Mi Hyun Croset, vincitrice del Prix Academie Romande nel 2012, la giornalista Danila Bonito, che presenterà il suo libro “Sogni di marzapane”. Verrà inoltre presentato in anteprima il nuovo libro di Valerio Massimo Manfredi, “L’oste dell’ultima ora” (Wingsbert House) e sarà presente anche il poeta Davide Rondoni con il suo “L’amore non è giusto” (Carta Canta).
Segnaliamo, tra le iniziative previste per i scrittori, la premiazione del concorso nazionale di giornalismo scolastico, “Prima Pagina”, il concorso letterario “Buk-Scrivendo Volo”, il concorso per ragazzi fino ai 18 anni, “Parole Digitali” e il numero speciale della rivista letteraria “BUK-Leggere, Pensare, Conoscere”, disponibile nel corso del Festival. Nelle scorse settimane il Ministero dei Beni e Attività Culturali ha inserito la manifestazione fra gli eventi di riferimento per il Piano nazionale di promozione della Lettura. «BUK anche quest’anno apre la primavera dei festival italiani – dichiara il direttore artistico e ideatore Francesco Zarzana – e da quest’anno costruisce un ponte culturale fra Modena e l’Europa con sei network tematici che metteranno in dialogo la letteratura con le arti performative, il visual e la moda, nel segno della creatività. Modena città del libro quindi con l’occhio puntato a Bruxelles». Durante la scorsa edizione, BUK ha registrato la presenza di più di 20 mila visitatori e oltre 50 mila presenze sul Web. BUK è una manifestazione ideata da Francesco Zarzana, organizzata dall’associazione culturale Progettarte, ha il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena e il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, di Alda (Association of the Local Democracy Agencies con sede presso il Consiglio d’Europa di Strasburgo), della Regione Emilia Romagna, del Comune e della Provincia di Modena. Il Festival si avvale anche della collaborazione di Well_B_Lab*, laboratorio di ricerca ed innovazione dell’Università di Modena e Reggio Emilia.
Il programma completo è consultabile su www.bukfestival.it
Maria Alessandra Amedeo