
Autore: Anthony Doerr
Pubblicato da Rizzoli - Aprile 2016
Pagine: 487 - Genere: Narrativa Contemporanea
Formato disponibile: Copertina Rigida
Collana: Scala stranieri

📗 Acquista scontato su ibs.it
📙 Amazon (spedizione gratuita)
📙 Versione Kindle
📙 Acquista online
✪ Le recensioni dei lettori su Goodreads
Un sogno terrificante induce uno scienziato a cambiare il corso della sua vita per salvare quella di sua moglie e sua fi-glia, portandolo dal freddo dell’Alaska al caldo dei Caraibi, e di nuovo indietro nel passato, a un freddo ancora più in-tenso nel cuore dell’Alaska.

Si chiamava David Winkler, aveva cinquantanove anni e da venticinque era la prima volta che tornava a casa…se ancora poteva definirla così.Una volta era stato padre, marito e idrologo;adesso non era più certo di essere alcuna di queste cose.
Anchorage, Alaska. Winkler è un idrologo appassionato di cristalli di ghiaccio, neve e nuvole, esperto e affascinato dai cristalli di neve fin da bambino, con un lavoro da metereologo di redazione in una rete televisiva e con un’abilità davvero inconsueta: sognare eventi nefasti che puntualmente si verificano.
La sua vita banale acquista colore e senso quando si innamora di Sandy, con la quale avrà una figlia, Grace. La sua storia con Grace sembra incanalarsi verso una vita familiare normale, ma un sogno la interrompe. Winkler si costringe a scappare lontano da loro, senza dare una spiegazione a Sandy, tutto per non far compiere un destino altrimenti tragico per la sua bambina.
Si affida così in toto ai capricci del suo destino e alle scarse finanze che gli sono rimaste: approda ai Caraibi dove sembra più facile vivere con poco o niente, e ricomincia completamente la sua vita, svolgendo lavori umili in un oblio obbligato del suo passato di marito, padre e scienziato.
Ma i suoi sogni lo ritrovano anche così lontano da casa, tra i mille colori cangianti dei Caraibi, in cui i suoi adorati cristalli di neve sono ormai un vago ricordo.
La dimensione onirica ancora una volta prova a colpirlo nel profondo dei suoi affetti, quasi che lui stesso abbia paura di provare amore per qualcuno, e in questo modo abbia la scusa per allontanarsene e la giustificazione per la sua sofferenza. Ma questa volta avrà la forza di affrontarli e risolverli cambiando il corso del destino, e così facendo ritroverà la voglia di riprendere in mano le fila della sua vita precedente per provare a portarla a termine.
A proposito di Grace è un romanzo malinconico che si snoda attraverso le emozioni, le paure, le rinunce e le ribellioni del suo protagonista, di cui seguiamo la vita per venticinque anni, e di cui all’inizio ne deploriamo la vigliaccheria per non avere il coraggio di affrontare la vita. Poi però ne ammiriamo la tenacia nel non sentirsi sconfitto e riprovare continuamente a cambiare il senso di marcia della vita che gli è toccata.
Per fronteggiare le prove che il destino gli riserva, il protagonista deve dar fondo a tutta la forza d’animo di cui può essere capace un uomo che ama la sua vita, pur se modificata in maniera irreversibile dagli eventi, e sostenuto solo dalla consolazione dei nuovi affetti che ha trovato, proprio quelli che gli danno la forza di andar avanti e di tornare a recuperare il suo passato.
Approfondimento
A proposito di Grace è un libro molto complesso e lungo, si dipana attraveso l’intera vita del suo protagonista accompagnandone le varie fasi di gioia, disperazione, fatica e voglia di riscatto per riprendersi parte della vita che gli apparteneva e a cui ha volontariamente rinunciato, pagando così il suo prezzo per aver voluto cambiare il corso di un destino che credeva ormai segnato.
Bisogna avere la costanza di seguire la vita di Winkler nelle sue mille sfaccettature e ghirigori ineluttabili e casuali – ma in fondo accomunati dalla sua voglia di catarsi – e apprezzarne la lotta estrema contro il destino condotta nel nome dell’amore incondizionato per la sua bambina prima e per un nuovo e inaspettato affetto dopo.
A volte sembra incomprensibile, a volte sembra fuori dall’umano quello che Winkler affronta e a cui non si ribella, ma alla fine ci troviamo nonostante tutto a tirare un sospiro di sollievo e ad applaudirlo per la conclusione non scontata.
Rosalba Romano