
Autore: Shannon Kirk
Pubblicato da Rizzoli - Febbraio 2017
Pagine: 276 - Genere: Thriller
Formato disponibile: Copertina Rigida

📗 Acquista scontato su ibs.it
📙 Amazon (spedizione gratuita)
📗 eBook su ibs.it
📙 Versione Kindle
📙 Acquista online
✪ Le recensioni dei lettori su Goodreads
Dorothy è una ragazza incinta di sedici anni, che viene rapita in un’anonima mattina e rinchiusa in una pri-gione dopo un viaggio interminabile. Tutto per il suo bambino. Chi sarà veramente terrorizzato, però, non è lei.

Un mattone, uno strato di malta, un altro mattone: un passo alla volta, verso il tuo scopo.
La trama de Il metodo 15/33 sembra abbastanza anonima, il classico giallo visto e rivisto, che ormai è facilmente prevedibile e fa vivere poche vere emozioni. Ma la realtà è distante anni luce dalla prima impressione.
Ci troviamo in compagnia di questa sedicenne che già in tenera età aveva sopraffatto un pazzo armato di pistola entrato nella sua scuola, tutto grazie al fatto di saper leggere la vita come fosse un problema di algebra, e poter spegnere e accendere le proprie emozioni a piacimento. I rapitori non potevano scegliere quindi preda più sbagliata.
Rapita e buttata su un furgoncino mentre si recava a scuola, Dorothy è una ragazza che vive con la madre (avvocato di successo) e il padre (ex militare che ormai ha dedicato la sua vita alla scienza). Il rapporto tra loro è piuttosto semplice, per quanto freddo. Nessuno si rende conto che lei aspetta un bambino fino all’ottavo mese, perché è Dorothy stessa a tenerlo nascosto. Il padre del bambino è il suo fidanzato storico, amico d’infanzia, che ha un autentico talento per le parole. Sono tutti delle cime in quello che fanno, e non se ne vergognano e non peccano di modestia, anzi. Tutti aspirano al meglio, e vogliono che anche gli altri lo raggiungano. Quindi, quando viene rapita, la ragazza spegne la paura e accende il cervello. Valuta tutto, misura, calcola, memorizza e collega ogni singola informazione che il suo aguzzino si lascia sfuggire. Capisce che non le vogliono fare del male, non subito almeno, perché aspettano che il bambino nasca.
Ma proprio perché non è in pericolo solo la sua vita, le nasce dentro una voglia di vendetta e di odio che non ha mai avuto eguali, come non li ha mai avuti l’amore totale e travolgente per la creatura che le cresce dentro. È proprio questo sentimento che le permette di essere ancora più convinta e definitiva. Non vuole semplicemente scappare, ma vuole che tutti i coinvolti paghino un prezzo molto alto. Ma appena riuscirà a mettersi in salvo, però, scoprirà di non essere sola e di aver fatto un tremendo errore di considerazione.
Approfondimento
Il metodo 15/33 è il romanzo d’esordio di Shannon Kirk e ha fatto pienamente centro. Per quanto sembri la solita storia, è stata capace di darle un taglio assolutamente alternativo che porta una ventata di fresco e che crea una situazione ambigua, totalmente magnetica per il lettore. Non siamo più nei soliti archetipi di personaggi, ma anzi sono totalmente stravolti e cambiati. Giusto e sbagliato si fondono, scienza e caso diventano una cosa sola e la paura, che è in tipo l’emozione che più traspare da questo genere di romanzi, non fa praticamente mai capolino.
Il personaggio di Dorothy è qualcosa di incredibilmente bello e studiato: è intelligente, affascinante, acculturata, capace di farci desiderare per un attimo di essere capaci come lei, immuni al panico ma in grado di sfruttare ciò che la vita ci da per ottenere il meglio (e ciò che vogliamo) dalle situazioni. Certo, ci va un assunto di base: dobbiamo credere a tutto ciò che l’autrice dice. Ma non è poi sempre così in un libro?
Jessica Garino
[amazon_link asins=’8817092193,8850234678,B00KC8O01U,B00BFSEDMM,B0722JPLGG’ template=’ProductCarousel’ store=’leggacolo-21′ marketplace=’IT’ link_id=’76e13c25-4b87-11e7-a4b2-29d19384e5e6′]