
Autore: Claudio Magris
Pubblicato da La nave di Teseo - Ottobre 2016
Pagine: 178 - Genere: Saggi
Formato disponibile: eBook, Rilegato
Collana: I Fari

📗 Acquista scontato su ibs.it
📙 Amazon (spedizione gratuita)
📗 eBook su ibs.it
📙 Versione Kindle
48 istantanee, 48 racconti/pensieri sul mondo e sulla natura umana. Una cronologia di immagini, dal 1999 al 2016, che fotografa i più svariati aspetti dell'uomo, della sua natura, delle sue convinzioni. Immagini ironiche, a volte sarcastiche e polemiche ma sempre meravigliosamente reali.

“Vivere è comunque pericoloso, chi vive muore”
“Ogni cosa può non sembrare ciò che è ad occhi ignari”
Parlare di Istantanee come di una raccolta di racconti o articoli è un po’ riduttivo.
Istantanee è una raccolta di immagini rappresentative di ciò che è l’uomo e di ciò che racchiude il suo animo con la sua semplice, meravigliosa complessità. Tanti racconti sono ambientati nei luoghi cari a Claudio Magris, soprattutto quelli che descrivono squarci di vita quotidiana di persone qualsiasi, di coppie, di bambini.
Da piccoli gesti osservati, da frasi sentite a una cena o ad un congresso, da pensieri personali, e a volte anche dall’osservazione di vere e proprie istantanee, scaturiscono riflessioni che finiscono con il portare il lettore a riflettere sulla natura umana spesso opportunista, egoista e cieca. Durante la lettura, veloce, scorrevole e piacevole incontriamo i più svariati argomenti, dalla politica ai problemi universitari, da riflessioni etiche e morali, a banali incomprensioni e sfide all’interno di una coppia, fino ad arrivare all’osservazione, apparentemente ovvia, che non sempre la realtà delle cose è come appare.
Ogni Istantanea è raccontata con linguaggio semplice, divertente, ma anche sarcastico e ironico, anche quando l’argomento trattato necessiterebbe di un linguaggio tecnico o complesso. L’indiscusso protagonista di ogni Istantanea (ad eccezione della prima) è l’animo umano, rappresentato dai più svariati personaggi, dall’intellettuale allo scienziato, dal banchiere al pensionato, dalla modella alla proprietaria di una locanda, dalla vecchia coppia al bambino.
Animo umano che Claudio Magris ci invita ad osservare e anche “criticare” ma sempre con ironia e una sorta di pietà intesa nel suo originale significato latino.
Durante la lettura delle 48 istantanee inizialmente saltano agli occhi aspetti negativi dell’animo umano come il cinismo, il pregiudizio, la mancanza di umanità, l’egoismo, ma alla fine ci si ritrova a guardare i personaggi che ne sono momentaneamente “posseduti” (giusto per il tempo di un’istantanea), con gli stessi occhi con cui si guarda un cucciolo indifeso.
E nella conclusione del libro si rispecchia lo spirito stesso di esso: “Solo quando puoi nuovamente ridere, diceva una scritta che avevo letto più di trent’anni fa sulla porta del duomo di Linz, hai veramente perdonato”
Magris non esprime mai un’ opinione, non un giudizio palese su ciò che descrive, non è mai negativo nei confronti dei suoi personaggi, né li esalta; lui si limita a descrivere, con ironia e sarcasmo, ciò che vede e con il suo semplice raccontare porta il lettore a riflettere, a farsi domande, a girare pagina per iniziare un nuovo racconto pensando “siamo fatti così”; soprattutto, così come accade in uno dei suoi racconti, lascia al lettore la facoltà di vedere ciò che vuole o che preferisce vedere.
Approfondimento
Di questo libro ho apprezzato la leggerezza nel raccontare argomenti per nulla leggeri. Ogni tema viene affrontato con la stessa semplicità e sensazione di serenità, sia che si parli di morte, guerra, cattiveria o amore. In queste immagini si trova lo stile da giornalista di Magris, principalmente per lo stile appunto e la brevità della descrizione, ma si sente il calore tipico dei grandi narratori.
Il fatto che venga classificato come saggio potrebbe far pensare a qualcosa di non accessibile a tutti; secondo me qualsiasi lettore “curioso” può avvicinarsi a questa raccolta e trovarla scorrevole e piacevole.
Nessun argomento è troppo pesante o tecnico, anche quelli che potrebbero esserlo.
In quasi ogni istantanea c’è una frase o un pensiero da annotare, citare, portare come esempio e questo indica, a mio parere, quanto Magris riesca a carpire l’essenza dell’animo umano, in ogni sua manifestazione.
Licia L.
[amazon_link asins=’8893440636,8806228145,8811672465,881168370X’ template=’ProductCarousel’ store=’leggacolo-21′ marketplace=’IT’ link_id=’02abc0bc-e45a-11e8-b4a8-09a7bccab9c9′]