i gufi possono davvero cambiare la vita, e lo sforzo per comprenderli dà forma alla nostra esperienza del mondo, intensifica il nostro senso di...
Per anni avevo sentito la pulsione a tenermi occupata le mani, la bocca, la vista. Ma non bastava mai. Cominciavo a capire che l’unico modo...
Dopo aver scoperto che era stata avviata un’indagine su Cukurs, cominciai a seguirne attentamente gli sviluppi. Nel 2015 il giornale «Delfi» riportò che il governo...
Voi avete il mare ma noi là abbiamo il deserto. Se i tuoi occhi non hanno mai visto il deserto, non puoi capire bene che...
Abbiamo guardato per 4.000 anni: adesso abbiamo visto! Sputiamo su Hegel e altri scritti del collettivo “Rivolta Femminile”, cofondato da Carla Lonzi, ripiomba sugli scaffali...
Qual è, dunque, lo scopo del lavoro librario: il filtraggio, la selezione, l’assemblaggio e l’entusiasmo? Cos’è quel “qualcosa, qualcosa, qualcosa” di cui noi lettori andiamo...
La madre di Cristo è una figura unica nella storia umana e centrale nella fede cristiana. Risalta il suo ruolo decisivo nella redenzione dell’umanità e...
E ho capito che il governo svedese vuole aiutarci quanto può; ma non si fanno un’idea giusta della nostra vita e della nostra situazione, perché...
22 giugno 1983. Pomeriggio. Emanuela Orlandi, una cittadina vaticana di quindici anni, esce di casa come al solito per la sua lezione di musica. Il...
Quando misi giù (avevo risposto “Farò del mio meglio”) mi girava un po’ la testa. Uscii fuori, all’aperto, fra le rovine dei templi di Paestum,...
Il fumetto E alla fine muoiono di Lou Lubie è un’opera che sfida le convenzioni e rivela le vere radici delle fiabe classiche. Spesso, ciò...
Esistono singole parole che racchiudono concetti così potenti da poter cambiare la Storia. Una di queste è capitalismo. Il saggio di economia “Sulla natura del...
Francesca è una giovane laureanda in marketing che non trova nella sua Roma l’identità di cui ha bisogno, è condizionata da un passato articolato, dove...
Una donna socialmente gradita è una donna silenziosa, che diletta con qualunque arte, tranne quella oratoria. Nel libro Stai zitta vengono analizzate le dieci...
Fin dall’inizio “l’europeizzazione” della Russia di Pietro, fu un vero e proprio equivoco nella percezione occidentale. Mikhail Shishkin è uno scrittore russo, che ci racconta...
Comincio qui un viaggio in trentasei tappe fra opere nelle quali la donna è soggetto. Due volte: perché è una donna il soggetto che concepisce...
In questo straordinario posto che era Taormina, donne più belle e forti di lei si alzavano all’alba, sbrigavano le faccende domestiche e sgobbavano nei campi...
La documentazione letteraria dell’attacco aereo su Halberstadt è esemplare anche da un altro punto di vista, in questo caso oggettivo, e precisamente là dove viene...
La semplicità si riduce a due passaggi: Identificare l’essenziale. Eliminare il resto. Leo Babauta è uno degli autori di crescita personale più conosciuti e influenti...
Sono cose di poca importanza, lo so, sono inezie in un’epoca in cui la vita umana perde valore più rapidamente della moneta. Nel 1934 Stefan...
Il testo La scelta di Enea di Luigi Maria Epicoco si prefigura di tracciare “una fenomenologia del presente”, come si legge nel sottotitolo. Fotografa in...
Poiché il senso comune è incapace di pensare l’essere prima di averlo organizzato nel sistema, o nella serie, scoordinata, degli enti, gli enti sono il...
Con questo libro ho voluto raccontare storie e leggende, fiabe, significato religioso e realtà di uno degli animali più affascinanti della terra che, da...
Lo stato continua a mandare gente in guerra, gente che vive per anni in quelle condizioni e quanto torna a casa non è in grado...
Cos’è la mafia? Tutti ormai ne hanno sentito parlare almeno una volta, ma forse non tutti conoscono le parole su cui si costruisce questo fenomeno....
L’ipotesi che i cambiamenti osservati negli animali potessero derivare non da modifiche del DNA, bensì dall’attivazione e disattivazione di geni preesistenti, era decisamente rivoluzionaria. Dmitry...
Il passato non è mai morto, a dire il vero non è mai passato. Definire il tempo. Distaccarsi dal concetto del “Qui ed Ora” (Hit...
Prima dei telefoni con la telecamera – i veri responsabili di questo disastro, altro che i social – era una cosa che capitava solo a...
La vita si era mostrata da subito determinata, versatile e impavida. Era stata forgiata nel fuoco, ma si era temprata nel ghiaccio. Vi hanno mai...
Abbiamo affrontato il tema dei comportamenti malvagi e delle loro cause psicologiche e biologiche spinti da una constatazione: i nostri tempi, che hanno sicuramente visto...
“ i pensieri si possono intendere come una successione di indicazioni per governare la propria vita, al pari di un’imbarcazione che, a notte fonda, si...
Sarà disponibile in libreria a febbraio Teodora, romanzo storico di Mariangela Galatea Vaglio. «Non credo esista un uomo in grado di compiere un simile miracolo.»...
La manomissione è perpetrata con malizia o pura ignoranza, che in realtà non si escludono a vicenda, ai danni delle parole, di conseguenza del significato...
Il libraio è un cercatore lo immagino armato di un grande setaccio a maglie strette, l’editore sceglie i libri da pubblicare il librario immerge il...
Ogni ebreo (e con lui ogni persona degna) in cuor suo deve essere stato sconvolto dalla indifferenza che troppi hanno coltivato in sé e diffuso...
A trent’anni dalla morte (il 16 dicembre del 1991), ci sono molti modi per ricordarlo in pubblico – convegni, ristampe, biglietti degli amici – e ce...
Attraverso un esempio minimo volevo dimostrare che, recuperando lo spessore della storia, il mondo in cui viviamo risulterà diverso, più complesso, più ricco. E forse,...
… ancora non esistono il Colosseo e nemmeno le Terme di Traiano o quelle di Diocleziano e Caracalla. Mancano gran parte dei Fori imperiali, ad...
A gennaio in libreria Filosofi in libertà, di Umberto Eco. Il prossimo 5 gennaio Umberto Eco avrebbe compiuto 90 anni. Vogliamo ricordarlo con questo clamoroso...
La filosofia non mi sembra mai tanto utile come quando combatte la nostra presunzione e vanità: quando riconosce in buona fede la sua incertezza, la...
Non è un’opera, non è un romanzo. È un’annotazione, una fotografia dello stato d’animo. Questo è ciò che Roberto Vecchioni dice riguardo al suo libro,...
La rivoluzione culturale era ormai iniziata, e avrebbe avuto effetti di incalcolabile portata per un approccio standardizzato al sapere e alla scienza, alla diffusione e...
Un “eroe del pensiero”, l’”Omero dei tempi moderni” nella felice intuizione di Madame de Staël, riconosciuto come “poeta e profeta” da Papa Francesco, capace di...
Esistono due mondi e questo nostro mondo si cruccia nelle contraddizioni se non vive delle energie dell’altro mondo. Scritto nel 1922 e diffuso in Italia...
Un popolo che non sogna, che non si preoccupa per la sua sorte, che non fa progetti per il futuro, che invoca la giustizia e...
L’Italia, sarebbe colpevole nasconderselo, è un grande Paese in crisi da almeno un trentennio. Un Paese afflitto da un declino endemico, prima strisciante poi manifesto,...
Un libro che ha per tema le “nostre” frontiere, le frontiere dell’Italia, può sembrare, a prima vista, anacronistico. Invece, come ci fa notare subito nell’introduzione...
Ci avete preso tutta la nostra ricchezza, i nostri diamanti. Adesso siamo venuti a riprendercela. Siamo qui, stava dicendo mio nonno, perché voi eravate lì....
Che ci fosse qualcosa nell’aria ormai lo si sapeva da quasi due mesi, ma nessuno se ne preoccupava troppo. Men che meno nel mezzo del...
Queste pagine non sono neanche un’autobiografia, in fondo, dato che spero di non morire domani e le autobiografie hanno più senso verso la fine del...
Le disobbedienti di Elisabetta Rasy è un libro encomiabile, che, con la sua scrittura fluida e elegante, ha voluto presentarci sei donne coraggiose, protagoniste del...
La vita scolastica prenderà il sopravvento e marchierà un’esistenza per almeno un decennio. Chi non ha mai visto un film o un telefilm ambientato nelle...
Fabrizio Raccis instancabile poeta e scrittore cagliaritano trapiantato a Monserrato (Ca) ha scritto un interessantissimo libro dal titolo Edgar Allan Poe. Il mistero della morte...
A breve in libreria Vedi quello che puoi fare, di Lorrie Moore. Vedi quello che puoi fare è una raccolta fondamentale e illuminante di saggi,...
Il senso della genuina durezza della vita. Un’analisi biografica che percorre un secolo, da fine Ottocento a fine Novecento, è il tema di Angeli e...
Se poi si possa probabilmente stimare nella Luna o in altro pianeta esser viventi e vegetabili diversi, non solo dai terrestri, ma lontanissimi da ogni...
Io non ho mai aspirato ad essere un grande viaggiatore. Sono stato, più semplicemente, un giovane tipico del suo tempo. Così Evelyn Waugh descrive i...
Quando è mosso principalmente da colpevole ignoranza, l’uomo distrugge il proprio mondo e rovina sé stesso. Roma ci insegna anche questo. In questo libro facciamo...
Praticamente a ogni adolescente capita di vedere una bambina fino ad allora ignorata trasformarsi improvvisamente in una seducente e attraente ragazza. A John questo accadde...
Non è l’autore a creare la verità, poiché essa già esiste. L’autore racconta una storia e attraverso essa può svelare ciò che si cela sotto...
Polito ama molto camminare, quindi non ha potuto declinare l’invito di tre amici, un prete, una giornalista e un professore che lo hanno portato in...
Non mi fido della libertà del fine settimana, di questo ritorno alle radici umane che sentiamo il sabato sera e la domenica. Credo in una...
Veniamo al mondo attraverso un legame e la nostra vita è un sentiero di nodi fatti e disfatti, senza di essi saremmo soli e un...
È sempre così con Shakespeare: non può fare a meno di disfare mentre fa, di scomporre mentre compone. Prende, riprende, taglia, aggiunge, cambia, trasforma ogni...
Il doloroso ma inesorabile smarrimento di un Paese speciale che diventa ogni giorno più normale. Credo sia davvero utile, per chi vuole approfondire le proprie...
Viviamo anni di risposte semplici a domande difficili. Facciamo fatica ad accettare che i problemi complessi abbiano ragioni e soluzioni complesse, che niente abbia mai...
Non siamo noi a fare il lutto ma è lui a fare noi. È con queste parole che possiamo riassumere il senso del libro Il...
Quest’ultimo libro di David Grossman raccoglie una serie di articoli e di conferenze da lui tenute in diverse occasioni e in diverse parti del mondo....
E allora, perché ciascuno di noi ha il suo Banksy preferito? Forse perché ci coglie di sorpresa, ci mostra, con il suo punto di vista...
“Questo non è un racconto” “L’incipit è di Diderot” “Lo so. Volevo dire: questo non è un racconto, ma un soggetto per un film.” Questo...
Essere umili nella comunicazione significa anche non pretendere di invadere la quotidianità altrui con le proprie turbolenze infuocate. I social media non sono luogo dove...
In libreria Clima. Come evitare un disastro è un saggio documentato e autorevole, in cui Bill Gates presenta un programma concreto e realizzabile per azzerare...
Dal 16 febbraio in libreria Come si affrontano le sfide superando i propri limiti. Questo libro nasce con l’obiettivo di estendere le esperienze dell’alpinismo estremo...
La Belle Époque fu un’epoca di enorme benessere per i benestanti, di potere sociale per l’aristocrazia, di complesso e incontrollato snobismo, di irrefrenabile ambizione coloniale,...
Con orgoglio e solennità Isabel Allende apre il suo libro, a metà tra un saggio sul femminismo e un libro di memorie e riflessioni personali,...
In libreria del 4 febbraio Vincitore del Sokolov Award, il Pulitzer israeliano. Con una prefazione dell’autore scritta per l’edizione italiana. La globalizzazione aveva promesso uguaglianza,...
In libreria Il seno è un organo, ma è anche «un mondo intero, è un simbolo e un centro di emozione, sentimento, parole, gesti, nutrimento,...
In libreria Luca Ricolfi, dal suo osservatorio della Fondazione Hume, fin dallo scorso febbraio sta studiando i dati relativi alla pandemia e alla sua gestione....
Margherita Politi è un’insegnante che dopo quasi quarant’anni di esperienza ha deciso di scrivere un libro molto importante sulla scuola: A scuola non si respira...
Era in lui, piuttosto, l’inclinazione a una via obliqua, che sfiora le cose nella loro ombra, una fede nell’impotenza del nominare . Protagonista indiscusso di...
È grazie alla donna se la specie umana supera qualsiasi cosa contenuta nel cerchio della luna. A riveder le stelle è il titolo del libro...
Dal 26 novembre in libreria A breve in libreria Menti parallele, saggio di Laura Tripaldi. Un libro per: chi desidera capire e approfondire gli aspetti...
In Il sangue matto, l’argomento “mestruazioni” viene affrontato sotto diversi punti di vista: le diverse voci narranti raccontano ognuna la propria esperienza personale. A tredici...
Kublai era un gran khan mongolo che governava la Cina come parte del suo regno, e non un imperatore cinese che aveva annesso la Mongolia...
In questo momento in cui si vogliono segnare i confini, innalzare muri, è bene ricordare che la più caratteristica espressione dell’uomo, la sua mente e...
Gentilezza e tolleranza, ma rispetto per le proprie ideologie. Se ci si vuole mettere alla prova nell’affrontare una lettura diversa dal solito romanzo, Della gentilezza...
Le persone più sveglie che conosco sognano di continuo. Le persone più sane che conosco fanno cose assurde, avventate, senza senso. Le più intelligenti parlano...
In libreria dal 29 ottobre A fine ottobre in libreria Baci a occhi aperti, di Matteo Collura. «Questo libro è nato dalla richiesta di alcuni...
Non essere l’unico non significa non avere valore, non significa non essere unico. Durante una lezione di filosofia, il professore ci chiese come fosse entrato...
L’uomo col megafono. È questo il titolo del primo racconto che denota l’apertura del libro, una pungente critica verso la società moderna, usando come metafora...
In libreria dal 22 settembre Arriva domani in libreria Un passo dopo l’altro, libro scritto da Lorenzo Tosa. Da Liliana Segre a Mimmo Lucano, unendo...
La biografia di Maria Montessori è una lettura scorrevole che si legge con piacere pur non essendo romanzata. I personaggi prendono vita grazie alle ottime...
Moriamo. Forse è questo il significato della vita. Ma produciamo il linguaggio. E forse è questa la misura delle nostre vite. Queste sono le parole pronunciate da...
La paura, il più pericoloso dei sentimenti che possano attraversare una collettività, confina con l’odio. E la paura nasce quando si ha la sensazione che...
Ho deciso di parlare di ipocondria, del mio rapporto con una fobia che mi toglie il fiato ogni giorno, perché penso che condividere le paure...
Recensire un’opera – sia pure tra le minori – di uno scrittore come Umberto Eco, uomo dall’erudizione sterminata, principe dei critici letterari, autore di romanzi...
Spesso abbiamo bisogno di direzioni, e chiederle non è proprio il massimo della vita. Un buon trattato su un argomento molto sentito dall’uomo. Un’analisi, non...
Giulio fa cose è scritto da Paola Deffendi e Claudio Regeni, con la collaborazione di Alessandra Ballerini, legale che li ha seguiti e aiutati nella...
«Parassita intracellulare obbligato». Parassita perché sfrutta tutti i meccanismi di una cellula a suo van-taggio; intracellulare perché questo sfruttamento avviene all’interno di una cellula…; infine...