
Autore: Guido Marangoni
Pubblicato da Sperling & Kupfer - Settembre 2017
Pagine: 204 - Genere: Autobiografico
Formato disponibile: Copertina Rigida
Collana: Pandora

📗 Acquista scontato su ibs.it
📙 Amazon (spedizione gratuita)
📗 eBook su ibs.it
📙 Versione Kindle
📙 Acquista online
✪ Le recensioni dei lettori su Goodreads
Il numero 21 ha un’importanza particolare in questo libro, lo si ritrova nelle pagine perché compare tante volte nella vita dell’autore cambiandola completamente. Sì, perché quando lui e la moglie scoprono che il loro terzo figlio nascerà con un cromosoma in più, qualcosa in loro cambia e la prima cosa che chiedono è se sarà femmina o maschio.

Condividere le proprie fragilità rimane senza dubbio la nostra parte più forte.
È con questo spirito che l’autore, e padre di Anna, Guido Marangoni decide di scrivere la storia dell’arrivo nella sua famiglia di questa bambina speciale, una bambina che regala sorrisi a chiunque le passi accanto, una bambina che con i suoi “OOOOH” riesce a conquistare il mondo. Una bambina che sorride alla pioggia.
Quando Guido scopre che la moglie è incinta, ha come la sensazione che il cuore possa scoppiargli da un momento all’altro dall’emozione. Un’emozione che non lo abbandona neanche nel momento in cui i due genitori scoprono che la loro bambina avrà un cromosoma in più, quando capiscono che la loro vita non sarà più la stessa. Un’emozione che però non ritrova sempre negli sguardi di tutti. Infatti una delle cose che diverte di più Marangoni è proprio collezionare le reazioni delle persone quando scoprono che la loro bambina è down, o quando, dopo la sua nascita, la vedono per strada. Tra questi c’è chi guarda Anna con una faccia perplessa, piena di pietà per la piccola e per i genitori, e chi invece sorride spontaneamente perché vede in lei semplicemente una bellissima bambina.
Guido vuole mostrare, attraverso Anna che sorride alla pioggia, un racconto di frammenti di vita le sue debolezze, le fragilità, i dubbi che accompagnano un padre durante la gravidanza, le paure sul futuro di Anna. Vuole far conoscere la sua esperienza, che scopre essere comune a tante altre persone, vuole cercare di eliminare i pregiudizi che molti hanno nei confronti della disabilità: vuole proteggere la propria bambina come tutti i padri desiderano fare. Inizia così a parlare di fronte a un pubblico, raccontando la storia di Anna, la bellezza e l’allegria che ha portato il suo arrivo, girando per teatri e scuole cercando di sensibilizzare adulti e bambini.
Per lo stesso motivo ha deciso di scrivere questo libro, le cui pagine aumenteranno di giorno in giorno con il crescere della piccola. Un libro che mostra non soltanto l’aspetto positivo dell’avere un figlio, ma è un libro che mostra anche le difficoltà che bisogna affrontare: l’intervento chirurgico, la fatica nel riuscire ad insegnare agli altri ad apprezzare il dono che hanno ricevuto e nel rispondere alle mille domande che i loro amici, ma anche e soprattutto sconosciuti, ponevano loro sulla disabilità della figlia. Hanno dovuto imparare a mostrare quanto ricca fosse diventata la loro vita con l’arrivo di Anna.
Approfondimento
Anna che sorride alla pioggia si concentra interamente sui problemi quotidiani che l’arrivo della bambina ha portato in questa famiglia, enfatizzando tutto ciò che sia i genitori, quanto le altre due figlie, hanno dovuto affrontare di conseguenza. Numerosi sono i tentativi del padre di comprendere la paura che legge negli occhi dei passanti quando vedono Anna e altrettanto numerosi sono stati i suoi tentativi di cancellarla con una battuta o con un bellissimo “OH” della bambina.
È buffo perché se ci dicono «sei unico» ci sentiamo lusingati, mentre se ci dicono «sei diverso» ci sentiamo offesi, ma è lo stesso identico concetto. C’è proprio bisogno di promuovere la parola “diversità” alla bellezza e positività che merita.
Sara Ghibaudo
[amazon_link asins=’882006328X’ template=’ProductCarousel’ store=’leggacolo-21′ marketplace=’IT’ link_id=’935d6ca9-e0e7-11e7-8272-1f258e4fe2c2′]