
Autore: Julio Cortázar
Pubblicato da Fazi - Febbraio 2021
Pagine: 672 - Genere: Saggi, Saggio letterario
Formato disponibile: Brossura, eBook
Collana: Le strade
ISBN: 9788893258883

📗 Acquista scontato su ibs.it
📙 Amazon (spedizione gratuita)
📗 eBook su ibs.it
📙 Versione Kindle
📗 Trovalo usato
✪ Le recensioni dei lettori su Goodreads
“A passeggio con John Keats” è l'opera più misteriosa di Julio Cortázar: scritto in solitudine a Buenos Aires all'inizio degli anni Cinquanta e pubblicato volutamente postumo come omaggio a un poeta che, scomparso giovanissimo, solo dopo la morte ottenne la sua consacrazione. È un saggio, un acutissimo esercizio di critica letteraria, un romanzo, la storia di un personaggio di nome Julio Cortázar che, chiuso nella sua stanza, all'ultimo piano di un palazzo di calle Lavalle, a Buenos Aires, notte dopo notte scrive di Keats, e intanto pensa, divaga, ricorda, compilando a margine del suo libro una sorta di zibaldone.

Non mi fido della libertà del fine settimana, di questo ritorno alle radici umane che sentiamo il sabato sera e la domenica. Credo in una libertà composta, come può esserlo una fedele obbedienza a ciò che si ama.
Protagonista del romanzo A passeggio con John Keats è, ovviamente, John Keats, giovane medico inglese di estrazione modesta ma sconfinata capacità visionaria, mente curiosa, lettore vorace e poeta predestinato, morto a Roma a soli venticinque anni, segnato dalla malattia. Autore di testi e componimenti capaci di cambiare per sempre la storia della letteratura mondiale, ha avuto di certo un grande inlfusso soprattutto nell’immaginario letterario di Cortázar che lo definisce un poeta da tasca, “dove si mettono le cose che contano, le mani, i soldi, il fazzoletto. Una tasca è la casa essenziale che l’uomo porta sempre con sé; occorre scegliere ciò che è imprescindibile, e solo un poeta vi può entrare”. E il giovane Keats è il compagno di strada ideale, il viaggiatore silenzioso ed irrequieto con cui percorrere le assolate strade italiane, o le brume spumose della Scozia, con cui perdersi nelle strade e nei caffè di Buenos Aires. E mentre passeggiamo con Keats, camminiamo anche insieme a Cortázar, origliamo i loro discorsi, ci incantiamo con i loro dialoghi, sbriciamo nella loro amicizia, lontana nel tempo ma così vicina ed affine nei cuori e nei pensieri, tanto che la vita stessa di Keats diventa pretesto per esplorare la vita ed il pensiero stesso di Cortázar, per rincorrere quel filo leggerissimo che si incastra negli angoli e nei ricordi più remoti della memoria, per gettare una luce nuova sulla realtà. E poco importa che il lettore sia o meno un appassionato di poesia, che conosca o meno la vita e le opere di Keats, si lascerà trasportare comunque da questa coppia di affabulatori eccezionali, e sarà come passeggiare lungo le rive di un fiume a primavera, o sui bordi di un ghiacciaio nel disgelo, sentirà il crepitio di qualcosa di nuovo e di diverso che sta per schiudersi davanti davanti ai suoi occhi, ed alla fine avrà la sensazione di conoscere Keats da sempre pur non avendone mai letto un solo verso.
A passeggio con John Keats è un saggio denso, ricco e corposo sulla vita e le opere di Keats, ma è soprattutto un viaggio mirabolante nella vita dello scrittore e nella vita stessa di Cortazar, è un giro sulle montagne russe attraverso vita, opere, amori e fallimenti di un poeta che ancora oggi incanta ed affascina.
Approfondimento
Cortázar è una scrittore geniale, multiforme, irriverente, fuori dagli schemi, riesce a saltare da un genere all’altro mantenendo inalterata la sua scrittura fluida ed impalpabile e la sua grande capacità di stupire e affabulare il lettore; distrugge i generi, sfugge ad ogni classificazione, confonde stili e moduli letterali e lascia stupefatti. A passeggio con John Keats non è un saggio, non è narrativa, non è poesia; è un fiume di parole e pensieri che racconta, analizza, sviscera, stupisce ed affascina, conduce il lettore attraverso un viaggio fantastico come solo un grande pensiero può immaginare.
Poeta è colui che dà il nome, non per definire ma per sottrarre all’oblio una certa realtà senza più altra eco né memoria che la sua, la prima ambizione del lirico è scrutare il suo spazio, tirare le somme della sua eredità.