
Autore: Mattia Bonandi
Pubblicato da Oakmond Publishing - Ottobre 2021
Pagine: 241 - Genere: Letteratura per ragazzi
Formato disponibile: Brossura, eBook
ISBN: 9783962072681
ASIN: B09FHXRP7K

📗 Acquista scontato su ibs.it
📙 Amazon (spedizione gratuita)
📙 Versione Kindle
“Per la felicità vale certamente la pena rischiare”
Come evidenza il titolo, questa è la storia di Alice, e la racconterà lei stessa: ogni suo pensiero sarà il nostro, ogni nuovo avvenimento sarà una sorpresa anche per noi. Ma chi è Alice? dove si trova esattamente? e perché sta lì? Lo scopriremo tutto insieme a lei...

La protagonista di Alice è all’apparenza come una qualsiasi adolescente, un po’ introversa e insicura, ma in realtà le somiglianze finiscono qua. Alice odia il contatto fisico e diventa molto aggressiva dopo i suoi attacchi di schizofrenia; ogni giorno affronta una lotta con il suo alter-ego (che la spinge a compiere azione anormali per lei) per soffocare l’influenza che ha sul suo corpo.
Perché la vita ci porrà dinanzi a migliaia di sfide da intraprendere e non saremo sempre accompagnati da un amico, o da una persona che ci sta a cuore .Perché per vincere su noi stessi, dobbiamo fronteggiare il nostro lato oscuro.
Ma nonostante tutto ciò, prova a vivere una vita tranquilla. Ha un debole per la vaniglia tanto che le sue emozioni possono cambiare solo sentendo il suo odore, una delle sue attività preferite è guardare il cielo, infatti può trascorrere ore a contemplare tutto ciò che succede davanti alla sua finestra, sì, davanti alla sua finestra: lei non sa esattamente quando e a che ora è arrivata li , doveva essere molto giovane, ma da quel posto non è più uscita.
“Quel posto” non è altro che un Istituto Scolastico che accoglie vari giovani con “problemi “, tra cui anche Serena, la migliore (e unica) amica di Alice, una ragazza affettuosa, emarginata e con qualche problema con il cibo, e Ilaria, bella e sicura di sé, Ryan, che fa paura quando ha i suoi scatti di rabbia, e infine c’è anche Luca. Durante il racconto conosceremo anche le loro storie, storie di giovani isolati e rinchiusi per qualcosa che non possono controllare, che nella loro poca stabilità emotiva provano a creare dei legami, cercando in questi piccoli affetti la forza per andare avanti..
Approfondimento
Mattia Bonandi con quest’opera gioca con il lettore: ha creato una protagonista che, pur essendo la redattrice, è ignara di quello che succede a lei e al suo intorno, così per scoprire o per sapere un po’ di più sulla storia, il lettore deve semplicemente aspettare che lei lo scopra, non ci sono altri indizi, difficilmente si può dedurre; tutta la lettura è accompagnata da un’ atmosfera misteriosa che avvolge l’istituto in sé, il passato di Alice e anche i personaggi che piano piano vengono involucrati nella storia, come il professor Lorenzo.
Durante la lettura di Alice si evidenzia la crescita del personaggio: all’inizio della storia Alice è una bambina molto innocente, che vive in un mondo protetto, non sa cos’è il luogo dove sta, non sa cosa c’è fuori, è contenta con la sua monotonia. Ma dal momento in cui lascia entrare nuove persone nella sua vita, tutto comincia a cambiare.
Lo stile narrativo di Mattia Bonandi in generale riesce ad attrarre il lettore e a mantenerlo sempre attento alla storia, anche se questa a volte risulta troppo complessa, infatti in alcuni momenti lo scrittore per aggiungere ancora più mistero, provoca un pò di confusione, e lascia degli spazi vuoti e aperti che non vengono mai chiusi o chiariti durante lo sviluppo della storia.
Quest’opera scritta da Mattia Bonandi, affronta argomenti come l’anoressia, la bipolarità, la narcolessia, tra giovani in crescita, e Oakmond Publishing ha l’onore di pubblicarla.
Agnese De Luca