
Autore: Lucinda Riley
Pubblicato da Giunti - Gennaio 2016
Pagine: 608 - Formato disponibile: Brossura
Collana: A

📗 Acquista scontato su ibs.it
📙 Amazon (spedizione gratuita)
📙 Versione Kindle
📙 Acquista online
✪ Le recensioni dei lettori su Goodreads
Ally scruta il mare. Un tempo fedele compagno, ora fredda tomba di sogni e progetti. Le persone per lei più importanti se ne sono andate, lasciandole tra le mani i brandelli di una vita perfetta. Sarà un viaggio tra i fiordi norvegesi, alla ri-cerca delle sue vere origini, a farle capire che ognuno ha diritto a una seconda chance per essere felice.

Ally sente che la sua vita ha finalmente trovato la giusta rotta. Davanti a sé ha una promettente carriera nella vela che aumenta gara dopo gara, facendole guadagnare il rispetto dei colleghi e il calore dei tifosi. E poi c’è Theo. Un amore travolgente che la fa sentire completa. Ma una terribile notizia fa scoppiare all’improvviso la sua bolla di felicità. Pà Salt, suo padre adottivo, viene a mancare.
Ally fa immediatamente ritorno a Ginevra, nella casa della sua infanzia, dove si unisce al cordoglio delle sorelle per dare l’ultimo saluto a papà. Il magnate svizzero ha lasciato a ciascuna delle sei figlie adottive un testamento insolito. Una serie di indizi che, se seguiti, possono portarle alla scoperta delle loro origini. La giovane velista non riesce a comprendere le ultime volontà di suo padre e sa di non aver bisogno della genetica: il calore di una famiglia non ha nulla a che vedere con il DNA. Per questo motivo Ally decide di non interrogare il proprio passato; torna da Theo e tra le sue braccia trova la forza per andare avanti.
La vita però, come una tempesta, travolge nuovamente Ally mettendola a dura prova. Sola e con il buio nel cuore, la giovane donna si ritrova inaspettatamente a considerare l’ipotesi di seguire gli indizi di Pà Salt. Un volo in Norvegia, la biografia della cantante Anna Landvik, la storia di Pip Halvorsen e le composizioni di Grieg, cureranno le ferite ancora aperte di Ally, le daranno risposte che da tempo cercava e, soprattutto, un nuovo punto di partenza.
Un solo libro. Tre racconti. Un carico di emozioni. Questo è Ally nella tempesta. Un romanzo che fa commuovere e che fa sperare, dove il lieto fine si può trovare anche quando la vita non va secondo i piani.
Approfondimento
Un magnate svizzero adotta sei bambine e si ispira alle Pleiadi, meglio conosciute come Sette Sorelle, per i loro nomi. Non rivela mai alle figlie la loro provenienza, ma in punto di morte decide di lasciare a ciascuna degli indizi per conoscere la verità. Questo è l’accattivante espediente narrativo creato dalla Riley, attraverso cui tessere le trame di sette romanzi; un progetto ambizioso che vuole raccontare la storia di ciascuna delle sei sorelle, lasciando un’aura di mistero attorno all’ultimo libro previsto.
I diversi racconti partono dal medesimo incipit, la morte di Pà Salt, per poi seguire ciascuna figlia adottiva nella complicata ricerca delle proprie origini. Il vero punto di forza della saga risiede nella scelta di Lucinda Riley di rendere le storie completamente indipendenti: al lettore non viene dunque imposto alcun ordine di lettura prefissato. Al contempo la Riley crea abilmente dei ponti tra un romanzo e l’altro che invogliano a seguire tutte le vicende, sorella dopo sorella.
Con Ally nella tempesta, il secondo romanzo della saga, l’autrice tocca l’animo del lettore e lo fa emozionare. Dopo poche pagine risulta arduo trattenere le lacrime. L’aspetto originale di questo racconto è che a sua volta ne ospita un altro, un libro nel libro a mo’ di matrioska. Parallelamente alla vicenda di Ally, la penna della Riley tratteggia quella della sua antenata Anna, dando vita a una storia ricca di pathos e colpi di scena.
Armatevi di fazzolettini e… buona lettura!