
Autore: Volker Kutscher
Pubblicato da Feltrinelli - Novembre 2018
Pagine: 477 - Genere: Giallo storico
Formato disponibile: Brossura, eBook
Collana: Universale economica

📗 Acquista scontato su ibs.it
📙 Amazon (spedizione gratuita)
📗 eBook su ibs.it
📙 Versione Kindle
📗 Trovalo usato
Berlino, 1929: una nazione ancora scossa dalla conclusione della Prima Guerra Mondiale e non ancora completamente sotto il dominio nazista. Un commissario di polizia con un passato difficile, ma con la caparbietà di inseguire le tracce dei delitti anche mettendo in pericolo se stesso; si ritroverà in complotti molto più grandi di lui, affari che coinvolgono anche la temibile Russia.

Il commissario Gereon Rath è stato trasferito da Colonia, dove lavorava nella squadra Omicidi, ed è arrivato a Berlino, assegnato alla sezione della Buoncostume. Non è per nulla contento di questo cambiamento, ma nel suo passato c’è qualcosa che è stato insabbiato solo grazie alle conoscenze del padre.
Comunque la rigirasse, quella storia non aveva alcun senso. Una sensazione che conosceva bene, in fondo. Era quasi sempre così all’inizio di un’indagine. Le cose sarebbero cambiate. Doveva solo avere pazienza. Non mollare.
Nella capitale ci mostra così la vita notturna di una città che ha diverse velocità a seconda dei quartieri e dei desideri di chi vuole andare oltre le imposizioni della legge. A partire dai controlli nei night club e dei piccoli registi di film a luci rosse, Gereon entra in contatto con un ambiente malavitoso che coinvolge personaggi diversi e talvolta insospettabili. La vita privata (la pensione dove alloggia e la donna di cui si innamora solo per citare alcuni aspetti), e quella professionale si incontrano e si confondono portando il commissario ad ottenere risultati importanti, ma a non poterli rendere pubblici e a finire lui stesso in situazioni molto difficili più di una volta.
Gereon indagherà anche sulla morte di alcuni uomini russi e via via scoprirà che gli interessi di tutti convergono su un tesoro di una ricca famiglia russa che sta per arrivare in Germania.
Lo scenario politico e sociale della Germania del 1929 accompagna il racconto e ci fa vivere un’atmosfera pregna di aspettative per il futuro, ma appesantita da corruzione, malavita e traffici illeciti. Si inizia a scorgere l’ingombrante presenza del nazismo, anche se l’autore riesce bene a nasconderla dietro agli eventi principali del libro.
Approfondimento
La vita di una centrale di polizia è sempre piena di eventi interessanti e di misteri da risolvere: in questo libro si può osservare da vicino quello che succede e capire come i giochi di potere, gli interessi personali e le rivalità tra colleghi prendono la scena alla risoluzione di delitti e all’azione di contrasto ai reati. I personaggi, poliziotti e non, sono descritti con attenzione ed emergono nelle loro conflittualità.
Un thriller mai scontato che sorprende proprio per l’intreccio tra storie e contesti diversi che fluiscono poi tutti verso una stessa direzione. La storia cattura il lettore, portandolo a voler scoprire sempre cosa accadrà.
Gaetano Iannella