
Autore: Joe R. Lansdale
Pubblicato da Einaudi - Giugno 2020
Pagine: 256 - Genere: Gialli
Formato disponibile: Brossura, eBook
Collana: Super ET
ISBN: 9788806244460

📗 Acquista scontato su ibs.it
📙 Amazon (spedizione gratuita)
📗 eBook su ibs.it
📙 Versione Kindle
🎬 La video recensione su Youtube
Dopo mesi di lontananza, Hap è tornato a casa, in Texas, a LaBorde. Nel tentativo di consolare il suo grande amico Leonard, disperato per la fine della relazione con Raul, viene assalito da uno scoiattolo inferocito. Secondo il parere del medico, quell’animale aveva la rabbia. Questo vuol dire che Hap deve farsi ricoverare e curare con urgenza. Mentre si trova in ospedale, un biker locale viene trovato morto e nell’omicidio c’è più di un motivo per pensare possa essere coinvolto Leonard che nel frattempo sembra essere scomparso. Ad Hap non resta che salutare l’ospedale e dare avvio alle sue indagini.

Avevo anche preso l’impegno, per l’ennesima volta, di cambiare vita, di trovare qualcosa di meglio, di prepararmi, finalmente, per il futuro.
Hap Collins è appena tornato a LaBorde dopo mesi di lavoro su una piattaforma petrolifera. Con i soldi che ha messo da parte potrà garantirsi un periodo di tranquillità in cui cercare un impiego che finalmente riesca a soddisfare le sue aspettative. Ma, ancora prima di riuscire ad esternare questi propositi, la sua vita prende una piega inaspettata.
Mentre cerca di consolare l’amico Leonard, disperato per la rottura con Raul, viene attaccato da uno scoiattolo. Il suo medico, dopo averlo visitato, ipotizza che l’animale potesse aver contratto la rabbia. Questo significa che Hap deve immediatamente iniziare una cura. Per poter beneficiare delle assicurazioni sanitarie, il medico gli consiglia di farsi ricoverare. Hap è un po’ scettico ma non gli resta che accettare. Mentre si trova sdraiato su un letto d’ospedale, in città sembra succedere di tutto. Leonard si è infatti presentato in un bar e ha preso a botte un motociclista: il nuovo amore di Raul. Fin qui i problemi sarebbero pochi. Il guaio è che quello stesso motociclista è stato poi trovato morto. Hap non può credere sia stato Leonard. Nel frattempo, però l’amico sembra essere scomparso. Se non è stato lui a sparare, perché non si fa vivo? Si sta nascondendo: perché? E se invece fosse anche lui una vittima? Se gli amici del biker l’avessero inseguito e ucciso per vendicarsi? Ossessionato da questi pensieri, Hap lascia l’ospedale e torna a casa. Sa di non poter fare affidamento sull’inerte polizia locale. Per tentare di giungere alla verità dovrà fare le sue indagini, seguendo il suo intuito.
Se trovare Leonard sarà molto più semplice del previsto, l’identità del vero killer apparirà sempre più sfuggente. Con il passare dei giorni verranno scoperti nuovi cadaveri e le piste da percorrere si riveleranno impregnate di violenza e corruzione. Hap e Leonard dovranno avventurarsi nel buio più nero, cercando di restare lucidi e saldi nonostante il marciume da cui verranno travolti. Dovranno fare i conti con un mondo che rivelerà la sua faccia peggiore. Un mondo sporco in cui nulla sembrerà potersi salvare. Ma loro sanno di poter contare l’uno sull’altro, e sui nuovi e vecchi amici che in un modo o nell’altro daranno loro una mano. Solo così sarà possibile fare un giro all’inferno e poi tornare in superficie. Ma gli orrori che vedranno non potranno più dimenticarli.
Approfondimento
Se programmaste una vacanza in Texas, le pagine di Lansdale potrebbero farvi pensare che, tutto sommato, anche i giardinetti sotto casa non siano poi così male. Certo, LaBorde non esiste. È solo una città immaginaria… ma questo non ci rassicura poi tanto. Anche perché, sembra dirci l’autore, in quell’angolo d’America dove non arriva la mente malata dell’uomo, arriva la brutalità cieca della natura.
È innegabile che le pagine di Bad chili trasudino violenza. Una violenza sporca che fa male. Ci sono momenti in cui vorremmo chiudere il libro e scagliarlo lontano. Attimi in cui l’umanità descritta dall’autore crea un senso di nausea. Anche Hap prova gli stessi sentimenti: lo stesso sgomento davanti ad una società che non riesce più a comprendere. Perché quando l’uomo tira fuori il suo lato peggiore, restiamo annichiliti e persi. Vorremmo solo piangere e urlare. Avremmo bisogno di ripeterci che non tutto è così. Che il mondo sa essere anche un posto migliore.
In queste pagine però Lansdale ha voluto raccontare il marciume, scavandoci dentro fino al punto più basso. Gli spiragli di luce che, ogni tanto, riescono a filtrare sono davvero pochi. E allora prepariamoci a fare i conti con i nostri fantasmi. Prepariamoci ad un viaggio attraverso gli orrori più turpi. Prepariamoci al lato scuro della luna. Anzi no, della Terra.
Mariangela Pala