
Autore: Robert Ludlum, Brian Freeman
Pubblicato da Rizzoli - Luglio 2021
Pagine: 432 - Genere: Thriller
Formato disponibile: Brossura, eBook
Collana: Rizzoli narrativa
ISBN: 9788817154192
ASIN: B098J95KVY

📗 Acquista scontato su ibs.it
📙 Amazon (spedizione gratuita)
📗 eBook su ibs.it
📙 Versione Kindle
📗 Trovalo usato
Convinto che dietro alla morte della donna che amava si nascondano in realtà gli agenti di Treadstone, Jason Bourne ha definitivamente tagliato i ponti con l’unità della CIA. Ora, al soldo di un colosso della Silicon Valley, si è imbarcato in una nuova, rischiosissima missione: deve infiltrarsi in un’organizzazione anarchica che mira a impossessarsi di un potente software in grado di scatenare il caos negli Stati Uniti. Ma quando la deputata Sofia Ortiz viene assassinata, giusto prima di scoperchiare uno scandalo che avrebbe coinvolto influenti società informatiche ed enti governativi, Bourne è accusato dell’omicidio e si ritrova a essere l’uomo più ricercato d’America. Per scoprire chi l’ha incastrato, e dimostrare la propria innocenza, deve recuperare le informazioni di cui Ortiz era in possesso. Un’impresa quasi impossibile anche per un fuoriclasse come lui, ancora una volta da solo e in fuga, braccato dalle agenzie di intelligence di mezzo mondo, bersaglio perfetto per i suoi innumerevoli nemici.

La giornalista Abbey Laurent è in anticipo per l’appuntamento con il suo misterioso informatore. Lui la guarda avvicinarsi da lontano, la lascia aspettare. Il tempo scorre. Abbey si spazientisce, cerca di contattarlo, ma non le risponde: la prima regola di uomini come Jason Bourne è di non presentarsi mai agli appuntamenti.
Quando infine la giornalista se ne va, Jason la segue. Proprio allora la trappola scatta per entrambi.
In questo thriller estremamente attuale, Brian Freeman trascina i lettori dal Canada a Las Vegas, dalle Bahamas alla Scozia, a caccia di un misterioso nemico che sembra avere infiniti mezzi e risorse.
Medusa, l’organizzazione terroristica a cui Bourne dà la caccia, non è composta da un gruppo di fanatici suicidi, non semina il terrore per ottenere un riconoscimento politico: Medusa utilizza le nostre debolezze, il nostro vizio per la comodità per insinuarsi nella nostra esistenza.
Conosce le nostre spese attraverso le carte di credito, sa dove andiamo grazie alla geolocalizzazione delle app che ci semplificano la vita, e studia il nostro comportamento online per prevedere le nostre mosse al punto da riuscire a mostrarci quello di cui abbiamo bisogno per spingerci ad agire in un determinato modo.
Medusa non ha bisogno di reclute o di proclami: l’obiettivo è il caos. I terroristi siamo noi. E il vero dramma è che non ce ne accorgiamo.
Con un ritmo serrato e una scrittura cinematografica che non concede al lettore un attimo di tregua, in questo episodio della serie di Bourne, ci si trova a fuggire attraverso gli Stati Uniti insieme a Jason e Abbey, braccato da nemici che sembrano sbucare da ogni angolo e anticipare ogni loro mossa. La corsa è avvincente.
Soli contro tutti, i due protagonisti dovranno ricorrere a tutte le loro risorse per sopravvivere. Anche questa volta vincere la partita contro Medusa non sarà un compito semplice.
Le immagini si rincorrevano sfocate, entrando e uscendo dalla sua testa. E in mezzo a tutto ciò il volto di una donna, che continuava a comparire interrompendo il film per sussurrargli qualcosa all’orecchio. «Resta con me, amore mio. Resta vivo.
Approfondimento
Bersaglio in movimento è un altro capitolo della saga ideata dallo scomparso Ludlum, spentosi nel 2001 a soli 74 anni.
Uno scrittore visionario, ma anche attento alla cronaca e ai dettagli della realtà, ha spesso prefigurato situazioni apparentemente lontane dal vero, ma che poi, invece, si sono dimostrate probabili. Sembra questo, infatti, il segreto del suo successo, amabilmente portato avanti dalla mente di Brian Freeman.
Alberto Rossi