
Autore: Glenn Cooper
Pubblicato da Nord - Luglio 2020
Pagine: 544 - Genere: Romanzo distopico, Medical Thriller
Formato disponibile: Copertina Rigida
Collana: Narrativa Nord
ISBN: 9788842929154

📗 Acquista scontato su ibs.it
📙 Amazon (spedizione gratuita)
📗 eBook su ibs.it
📙 Versione Kindle
📗 Trovalo usato
✪ Le recensioni dei lettori su Goodreads
Una cartina del Paese evidenzia in rosso gli stati in cui si era riscontrato almeno un caso, e in blu quelli in cui ancora non era stato riportato nulla. La cartina era quasi completamente rossa.

Nel reparto ospedaliero americano una donna sta urlando: è affetta dal morbo di Alzheimer e non ricorda nulla di quello che sta succedendo. Accanto a lei Roger Steadman, un luminare della neuroscienza con una cura per il morbo, una scoperta che potrà cambiare la storia della medicina. Peccato che qualcosa vada storto: quella sera il nipote della donna, che covava un raffreddore, è riuscito a entrare in ospedale e vedere la nonna. Purtroppo c’è stato uno scambio di virus dagli effetti a dir poco felici.
Quando s’incontrarono i due virus si avvinghiarono l’uno all’altro, come fossero incollati. Subito, il loro materiale genetico iniziò a combinarsi. Dal loro incontro nacque un nuovo virus, ancora senza nome.
Il virus si espande velocemente con conseguenze difficili da accettare: chi ne viene in contatto perde completamente la memoria e diventa come un neonato, completamente abbandonato a sé stesso. La situazione crolla e tutto il mondo è in ginocchio, solo qualcuno riesce a restare immune: da un lato Jamie e Mandy, i due ricercatori che hanno ideato il virus per il morbo di Alzheimer, impegnati a riprendere in mano le ricerche e risolvere la situazione, e dall’altro una famiglia di Dillingham, che dimostra il lato negativo della situazione, quando l’uomo si spoglia delle sue vesti e diventa una bestia.
Il caos regna sovrano e solo poche persone si ricordano cosa vuol dire essere umani: basteranno per evitare che l’intero mondo diventi una tabula rasa?
Un futuro distopico e quasi reale (considerando l’anno che stiamo vivendo) quello raccontato da Glenn Cooper in Clean, con un linguaggio asciutto e crudo in alcune descrizioni, molto preciso quando si trova ad affrontare discorsi di tipo medico, dimostrando una grande ricerca per esprimere al meglio questi concetti. Un thriller dai toni veloci e concisi che trasmettono angoscia e tensione, ingredienti fondamentali per un libro come questo. Il tutto aggiunto a una serie di colpi di scena che chiudono ogni capitolo, creando un crescendo sempre più forte e pressante.
Approfondimento
La caratterizzazione dei personaggi è precisa e puntuale, facendo allusioni anche ad alcuni episodi del passato con lo scopo d’inquadrare meglio le varie figure coinvolte. Nelle oltre 500 pagine di Clean si imparano a conoscere diverse realtà e diverse persone ma non ci si perde, perché il legame tra i due ricercatori e il loro scopo rimangono sempre sullo sfondo.
La struttura a varie linee narrative, che seguono ciascuna un personaggio preciso, si intrecciano tra loro movimentando il libro e creando un buon ritmo. Sono situazioni sociali diverse, che riportano tre modi di essere e vivere opposti, da una parte Mandy e Jamie che hanno come unico interesse quello di risolvere la situazione, dall’altra Edison e la sua famiglia, che danno sfogo agli istinti più viscerali e oscuri dell’uomo, e dall’altra ancora la famiglia Holland, che crede di poter creare una nuova umanità grazie alla situazione. Non è facile interfacciarsi con questa realtà, così sincera ma pericolosa da affrontare per una società come quella di oggi.
Il sottofondo filosofico che accompagna ogni pagina del libro porta il lettore a fare un continuo ragionamento sul concetto di umanità e umanizzato, facendolo quasi arrivare alla conclusione che a volte è meglio fare tabula rasa di tutto quello che si ha intorno e ripartire da zero. Unico pecca forse è la presenza di troppe situazioni negative per i due protagonisti che appesantiscono in parte la lettura.
Alice Chiesurin