
Autore: Masse78
Pubblicato da Sperling & Kupfer - Settembre 2023
Pagine: 224 - Genere: Narrativa Italiana
Formato disponibile: Brossura, eBook
Collana: Varia
ISBN: 9788820078287
ASIN: B0CJBCJ9PD

📗 Acquista scontato su ibs.it
📙 Amazon (spedizione gratuita)
📗 eBook su ibs.it
📙 Versione Kindle
📗 Trovalo usato
✪ Le recensioni dei lettori su Goodreads
Lavoro, dovere, essere ma prima avere, far parte di qualcosa ma prima dimostrare, vivere ma prima andare avanti. Marco a trent’anni si sente addosso tutti questi cliché, queste frasi ripetute dalla sua famiglia, dal suo capo, dagli amici. La sua vita deve seguire lo schema che gli è stato affibbiato e poco importa se lui, ipocondriaco per natura, un po' la subisce questa situazione e poco la condivide. Solo una voce fuori dal coro, nella sua memoria, di tanto in tanto gli ricorda che forse qualcosa di diverso per lui esiste. Per questo quando il destino, gli regala un’enigmatica opportunità più che lo stupore è la preoccupazione di dover uscire all’improvviso dalla sua “confort zone” che lo disturba. Anche Francesca la sua compagna vive la sua stessa ansia e se lui da un lato ne condivide la visione dall’altro avverte che qualcosa lo disturba profondamente, un sottile malessere che non riesce a identificare. Allora cos’è che porta entrambi a disfare in un secondo anni ed anni di progetti e sacrifici? Cosa spinge una coppia giovane, equilibrata come tante a dare alla propria vita una svolta che più radicale non si può? Quanto veramente sono disposti a rischiare sapendo di poter perdere tutto? Saranno in grado questi due pianeti che si attraggono e si respingono decidere della propria orbita al di là delle aspettative di un’intera galassia?

Tra due individui, l’armonia non è mai scontata, deve essere continuamente conquistata.
Simone De Beauvoir
Marco sta tornando a casa. Come molti dei suoi coetanei è scappato via da un paesino piccolo senza prospettive ed è approdato a Milano, ma ora è su un treno che lo sta riportando al suo punto di partenza. Il professor Parini, l’uomo per cui ha nutrito un affetto sincero, gratitudine, e una grande stima, è morto. Per lui quel viaggio è un tuffo nel passato, come ogni figlio che ritorna dai genitori il dietro-front è immediato. Da uomo adulto ritorna adolescente, incapace di badare a sé stesso, per i vecchi amici è sempre il ragazzino un po’ sfigato. In questo turbinìo di insofferenza, verso cui nutre un impellente necessità di fuggire, arriva una notizia bomba: il professor Parisi gli ha lasciato in eredità l’enorme e un po’ decadente dimora di famiglia. Marco è spiazzato; l’uomo che lo ha aiutato a scappare da quel posto angusto gli sta dando un enorme motivo per ritornare.
Perplesso, Marco condivide i suoi dubbi con Francesca la donna che ama e con cui progetta un futuro. Lei, al contrario di lui, è pragmatica, con i piedi ben saldati per terra, l’altra metà di lui, e se all’inizio i due decidono di sbarazzarsi dell’ingombrante eredità, qualcosa nella loro vita cambia all’improvviso. Quella che dovrebbe essere una semplice operazione di sgombro diventa l’inizio di una fantastica avventura di crescita personale, sentimentale che aprirà davanti ai due giovani una serie di scenari incredibilmente diversi che li porteranno a vivere strade diverse ed allo stesso tempo uguali, allontanando due pianeti gemelli che hanno bisogno l’uno dell’altro per ritrovare la loro orbita perfetta.
Approfondimento
Due non è il doppio ma il contrario di uno, della sua solitudine. Due è alleanza, filo doppio che non è spezzato.
Erri De Luca
Questa è la storia di Marco e Francesca, due come noi. Due trentenni che vivono nell’idea di volersi “SISTEMARE” e per arrivare a questo obiettivo hanno bisogno di: un lavoro stabile (a tempo indeterminato), una casa (che sia più decente di un monolocale) un conto in banca (perché i risparmi sono sempre una tranquillità) poco importa se per arrivare ad avere tutto questo entrambi dimentichino la cosa più importante: vivere. Perché il lavoro risucchia via tutto il loro tempo, perché i sacrifici, le rinunce per poter mettere da parte i soldi per accendere un mutuo, che pagheranno per tutto il resto della loro vita, gli sta facendo sprecare il tempo migliore della loro vita: la giovinezza. “Come due pianeti” è la storia dell’ingannevole bugia che la felicità risieda nell’avere determinate cose, nel vivere in un certo modo, nel sacrificio totale e nell’attesa che quel qualcosa poi accada.
Approfondimento
Bella questa lettura, semplice, diretta e senza fronzoli. Come due pianeti è anche il racconto di due persone che non sono solo una coppia, ma un singolo individuo, entrambi sulla stessa strada ma che percorrono sentieri diversi. Questa è anche una bella storia di amicizia, di rivalsa, di ripensamenti e ritorni, quella che ogni giorno viviamo ed alla fine della giornata siamo troppo stanchi per consuntivare come il risultato di scelte a volte fatte altre imposte, perché siamo “troppo presi, troppo occupati” per fermarci a pensare, o forse lo temiamo questo momento “vuoto”.
Tutti i personaggi di questo libro hanno una piccola storia che si incrocia a quella di Francesca e Marco in modo significativo, messe insieme queste “coincidenze” fanno una prova del legame che si crea tra esistenze che per un attimo solo si toccano creando un passato che spesso ignoriamo.
Come due pianeti è un invito alla lettura quasi di un diario, pulita, accattivante, la storia di un amico raccontata con indulgenza, affetto ed ottimismo, un invito a non rinunciare ai propri sogni ed a cogliere le opportunità che la vita di offre, anche se alle volte sembrano assurde e ci fanno un po’ paura.
Antonella Flavio