
Autore: Andrea Maggi
Pubblicato da Giunti - Gennaio 2021
Pagine: 216 - Genere: Narrativa Italiana
Formato disponibile: Brossura, eBook
Collana: Arya
ISBN: 9788809896635

📗 Acquista scontato su ibs.it
📙 Amazon (spedizione gratuita)
📗 eBook su ibs.it
📙 Versione Kindle
📗 Trovalo usato
✪ Le recensioni dei lettori su Goodreads
Il professore Roberto Elpidi si trova di fronte una classe disomogenea, colma di ragazzi indisciplinati ma soprattutto disinteressati non tanto alle lezioni ma proprio alla vita in sé, così il docente decide di affrontare una nuova avventura sperando di risvegliare in loro le risposte giuste.

Molti pensano che la vita di un giovane scorra liscia come l’acqua di un fiume. Ma l’acqua di un fiume è liscia soltanto in superficie.
Pedro è il Bastian contrario, che ha deciso di fare guerra agli adulti per lui tutti bugiardi e pronti a tarpare le ali delle anime giovani; Valentina è una influencer interessata alla propria esteriorità pronta a puntare il dito contro qualcosa che le fa arricciare il naso per il disgusto; Filippo è il classico secchione, succube di tutti i bulletti che sentono quasi la necessità fisica di prendersela con lui; poi ci sono quelli che si disinteressano di tutto, quelli disposti a seguire l’amico o l’amica di turno senza neanche chiedersi se le scelte fatte abbiano per loro un senso. E a tentare di tenere questo gruppo insieme, c’è il docente Elpidi che non è come tutti gli altri e non se ne sta lì a guardare nel vuoto sciorinando semplicemente a memoria la lezione ma che decide di dare una scossa alla propria vita ma anche a quella dei suoi adorati studenti.
Vuoi fare l’insegnante? Allora fa’ come la terra: ricorda ai tuoi studenti la loro fragilità. Impareranno l’importanza dell’amore, della fratellanza e della solidarietà, gli unici beni preziosi che abbiamo a questo mondo.
Così propone ai propri studenti un esperimento: un mese in una casa in montagna, in mezzo praticamente al nulla, tutti assieme e senza più distrazioni ma con il dovere di darsi da fare ma soprattutto di confrontarsi uno con l’altro e ancora più importante, con sé stessi. Cercare di capire cosa si desideri davvero, cosa è per sé stessi la felicità e quali sono i sogni da inseguire e non quelli che la società o i propri genitori impongono.
Conta sul tuo cuore è più di un libro di narrativa semplice, un libro che narra di un gruppo di ragazzi che non sanno davvero chi sono. È un libro pieno delle loro emozioni, anche quando le nascondono dietro l’arroganza o l’indifferenza, seguiti e accompagnati da un Docente che è più umano e più fragile di tutti, che si mette in gioco dimostrando di avere a cuore realmente la sorte dei propri studenti. Una scoperta sorprendente, che potrebbe essere interessante per gli adolescenti, proprio perché sono quelli che non sempre sanno cosa vogliono davvero e ritrovarsi in uno o tutti i personaggi che animano questo libro.
Approfondimento
La scrittura di Maggi è realmente piacevole, scorre veloce e senza intoppi proprio perché priva di fronzoli che a volte appesantiscono il ritmo di lettura. Giusto quelle due o tre frasi “già sentite” non mi hanno spinta a dare a questo libro un voto pieno.
È facile entrare nel vivo delle storie di ogni protagonista, comprendere la motivazione per cui reagiscono in un certo modo e ti viene voglia davvero di abbracciare tutti. E anche se non sono più adolescente, mi sono ritrovata a rivivere quegli anni e avrei tanto desiderato un docente come Elpidi, che più dirti cosa fare ti suggerisce di pensare con la tua testa. Sorridendo.
Monica (Hear my books)