
Autore: Paolo Crepet
Pubblicato da Mondadori - Novembre 2023
Pagine: 552 - Genere: Saggi
Formato disponibile: Copertina Rigida, eBook
Collana: Oscar baobab. Saggi
ISBN: 9788804781004
ASIN: B0CL5R1X1C

📗 Acquista scontato su ibs.it
📙 Amazon (spedizione gratuita)
📗 eBook su ibs.it
📙 Versione Kindle
📗 Trovalo usato
✪ Le recensioni dei lettori su Goodreads
“La vita vissuta come su uno schermo. Distacco emotivo, indifferenza totale. Ho parlato di questo sintomo collettivo in alcuni libri e molte conferenze. Rappresenta l’elemento più pericoloso e angosciante dell’involuzione culturale e comportamentale delle nuove generazioni, e non solo: sintomo di un disagio psicologico che molti adulti hanno sviluppato e trasmesso ai propri figli. La violenza è, da sempre, un linguaggio universale, ma ha anche prodotto anticorpi, sia pure minoritari. Invece l’indifferenza è perfino peggiore della violenza, proprio perché non crea difese, non suscita ribellioni.”

Possedere il coraggio di educare significa essere capaci di credere nei ragazzi, di pensare che riusciranno a camminare con le loro gambe, esattamente come sono stati in grado di fare i loro genitori. Quindi dobbiamo trovare il coraggio di togliere loro quell’eccesso di sicurezza che porta alla miopia.
Coraggio, passione, libertà. Considerazioni sulla vita, edito da Mondadori, si configura come un’efficace trilogia di tre singoli volumi precedentemente scritti dal famoso sociologo Paolo Crepet, dove si esaminano con dovizia di particolari tre sfere dell’animo umano di cui è composto ogni individuo. Nella prima parte vengono descritti i vari modi in cui si esplica il coraggio e che cosa implica provare questo sentimento. L’autore infatti spiega molto bene che avere coraggio implica delle rinunce talvolta faticose e infruttuose, inoltre effettua un’ampia digressione sul significato intrinseco della parola “educazione” in particolare per quanto concerne i propri figli. Nel secondo blocco viene analizzata la passione, che secondo l’autore è quel sentimento che muove tutti gli altri; infatti, dalla lettura risulta molto chiaro come senza la passione il sentimento venga in qualche modo snaturato e svuotato del suo significato fondamentale. Trovo molto bella l’immagine dell’albero delle farfalle che esplica con estrema efficacia e immediatezza quanto detto finora. Nell’ultima parte del volume che tratta la libertà viene affermato come solo attraverso il coraggio e la passione l’uomo può essere libero da ogni tipo di vincolo, in particolar modo quello mentale e quindi può ritenersi svincolato dalle catene del mondo. In sintesi, posso affermare che questo libro offre al lettore una formula magica per vivere bene sia con sé stessi che con gli altri, cioè solo utilizzando il coraggio sommato alla passione avremo come risultato la libertà.
Coraggio, passione, libertà, è un prezioso e scorrevolissimo vademecum che scandaglia l’essere nei meandri più profondi della propria interiorità scatenando intime e fruttuose riflessioni.
Approfondimento
Quante volte la passione è stata un sentiero sul bordo di un dirupo? Quanti amori sono nati pur sapendo che avrebbero portato lacrime e dolore, ma anche inestimabili gioie e piaceri? Per fortuna, a volte, una razionale rinuncia è stata alla fine scartata per favorire un’esperienza dolorosa, sbagliata, ma meravigliosamente indimenticabile.
Questo libro mi ha appassionato tantissimo perché tratta temi molto attuali che mi hanno fatto riflettere, ma al contempo mi sono interrogata su quanto sia in realtà possibile arrivare a essere liberi senza farsi imbrigliare dalle catene sociali. Se da un lato è pur vero che questo mondo ci impone delle regole, dall’altro è anche vero che, come dice giustamente Crepet, avere coraggio non è sempre facile ma soprattutto fa paura, perché sottopone l’essere umano a delle critiche efferate, talvolta prive di fondamento. Il fine ultimo dell’essere umano è sentirsi libero anche se il prezzo da pagare per esserlo è altissimo e implica delle rinunce. Consiglio vivamente questa lettura che è adatta a un vastissimo pubblico perché sprona a indagare sia in sé stessi che negli altri, per capire se la vita che stiamo vivendo ci soddisfa oppure no. Inoltre, ho trovato la scrittura di questo saggio scorrevole, fluida ed emozionante e ciò indubbiamente contribuisce a rendere maggiormente godibile questo volume.
Credo fermamente che ogni uomo debba vivere in pace con sé stesso e con gli altri e debba avere il coraggio di compiere qualsiasi scelta ritenga opportuna, solo così potrà liberare la passione e l’ardore che infiamma un cuore pulsante.
Francesca Votino