
Autore: Lu Xun
Pubblicato da Sellerio - Febbraio 2022
Pagine: 280 - Genere: Narrativa
Formato disponibile: Brossura, eBook
Collana: La memoria
ISBN: 9788838943089
ASIN: B09SPFFRD5

📗 Acquista scontato su ibs.it
📙 Amazon (spedizione gratuita)
📗 eBook su ibs.it
📙 Versione Kindle
📗 Trovalo usato
✪ Le recensioni dei lettori su Goodreads
Raccolta di racconti del “vero”, che emerge dalle tiepide certezze della quotidianità di personaggi semplici sconquassata dagli stravolgimenti in corso nella Cina di inizio Ventesimo secolo. Poche, pietrose sicurezze aleggiano sul variegato insieme di personaggi: la durezza della vita e il ruvido attrito delle relazioni umane.

Intorno a me l’immenso vuoto e un silenzio mortale. Mi sembrava di poter vedere l’oscurità che si staglia davanti agli occhi di coloro che muoiono senza amore, mi pareva di vederli uno a uno, di poter sentire tutte le voci di una lotta affranta e disperata.
L’opera Esitazione venne scritta nel primo decennio dopo l’istituzione della Repubblica Cinese (avvenuta nel 1912), la quale portò stravolgimenti sociali e culturali oltre che politici a un Paese costruito per millenni sulle tradizioni della famiglia, dei rituali e del potere imperialista. I personaggi dei racconti rappresentano proprio il risultato dei molti tentativi di riforma rimasti incompiuti, esistenze sradicate dalle proprie convinzioni o impossibilitate a perseguirle che si muovono, esitanti, tra individui rassegnati o pazzi. Il cambiamento esterno, però, rappresenta solo il controvalore visibile di un’incertezza interiore, che colpisce qualunque individuo a qualunque livello sociale che sia ancora in grado di lottare per sostenere la ricerca della propria verità.
Non è un caso che una buona parte dei protagonisti sia definita da insegnanti, giornalisti o in generale professionisti del pensiero, i quali operano in primis con le proprie convinzioni e agiscono secondo la propria abilità di trasformare le idee in verbo. Questi, coloro che scelgono di pensare, saranno anche i più avversi al Partito, gli esclusi dalla società, la quale al contrario ha ceduto le redini del pensiero libero, e in ultima istanza i più soli in assoluto, in quanto incastrati nei dilemmi esistenziali sollevati dallo scontro tra tradizionalismo e contemporaneità.
Approfondimento
I temi trattati da Esitazione coprono le principali questioni sollevate dal dibattito riformista cinese attraverso narratori nostalgici di un passato spesso estinto e sostituito da qualcosa che, noi attraverso gli occhi dei personaggi, non riusciamo più a riconoscere. Il senso di disorientamento è acuito dalla partecipazione di questi ultimi ad entrambe le fazioni, e le incongruenze si scontrano in ultima istanza con la durezza della vita quotidiana, per cui qualsiasi cosa, e soprattutto la morale, si inchina di fronte all’“eterna necessità di mangiare”.
Sono racconti dell’incertezza logorante di fronte agli eventi della vita, che brucia con la sua fiamma apparentemente inestinguibile la volontà d’animo dei protagonisti. Fonti di questo fuoco sono l’accesso dibattito tra le tradizioni cinesi e la crescente influenza occidentale in ogni aspetto della quotidianità: dalla medicina agli insegnamenti, dalla questione femminile alla famiglia. C’è una sola via per coloro che scelgono di resistere, il rigetto e l’esclusione da quella stessa società a cui dedicano i propri valori. Dall’altra parte, per chi cede in cambio di una vita materialmente soddisfacente, aspetta o un’esistenza di agiatezze incolori, o la follia, vissuta come stato di lucida riconoscenza verso ciò che non è possibile cambiare, ma nella totale incapacità di accettarlo.
Nel giro di tre settimane la conoscevo molto meglio e avevo scoperto molti aspetti che allora pensavo di comprendere e che invece ora mi appaiono per quello che erano, delle reciproche incomprensioni.