
Autore: Anna Luisa Pignatelli
Pubblicato da Fazi - Gennaio 2019
Pagine: 208 - Genere: Narrativa Italiana
Formato disponibile: Brossura, eBook
Collana: Le strade

📗 Acquista scontato su ibs.it
📙 Amazon (spedizione gratuita)
📗 eBook su ibs.it
📙 Versione Kindle
Foschia è il racconto che Marta fa, da adulta e malata, della sua vita, ripercorrendo la sua infanzia e la sua giovinezza fino all’abbandono di una famiglia che non è più sua. Il senso di solitudine l’accompagna in ogni fase della sua vita, anche quando un po’ di foschia sembra essersi dissipata: dopo essere diventata madre e attrice, ormai lontana da Lapo, suo padre.

Con Foschia ci troviamo in Toscana dove Marta vive un rapporto tormentato con il padre Lapo, un affermato e talentuoso critico d’arte. La madre, Teresa, è una donna inquieta, una pittrice, che l’amore per Lapo, trasformatosi nel tempo in odio, porta alla depressione e alla morte. Marta per molto tempo esalta la figura del padre, che la conduce inizialmente con sé per vedere le opere d’arte che lo appassionano, come quelle di Piero della Francesca o del Pontormoma. Ma ben presto la dura realtà, scoperta quasi per caso, darà modo a Marta di rivalutare tutto e di comprendere ciò che per molto tempo era rimasto coperto e chiuso nella sua anima.
Nessuno può trovare la pace, se non liberandosi dai desideri.
Per tutta la prima parte di questo libro la foschia avvolge ogni cosa, il racconto di Marta è denso di particolari sia sui pensieri e i sentimenti dei personaggi che entrano in contatto con lei che riguardo l’ambiente che la circonda. I protagonisti sono descritti soprattutto da un punto di vista introspettivo, ossia mostrando come Marta li ha vissuti e osservati e quali sentimenti hanno provocato in lei.
Per quanto riguarda l’ambientazione, le descrizioni accurate dei luoghi nei quali vive sono importanti anche per comprendere come questi cambiamenti abbiano influenzato il suo rapporto con il padre: inizialmente la casa nella quale vive con la famiglia si trova nella campagna di Lupaia, nei pressi di Siena, un luogo isolato immerso nella natura. Successivamente, dopo la morte della madre, Marta è costretta a trasferirsi a Torre del salto, una dimora fastosa e antica dove dovrà convivere con Dora, perfida e opportunista, con la quale Lapo ha da tempo una relazione, e con Clotilde, figlia di Dora.
Il rapporto con Lapo, però, è il filo conduttore di tutta la storia: è l’amore e la devozione che Marta prova per lui, questo trasporto che arriva fino a diventare un pensiero fisso, quasi un desiderio di possesso che la tormenta e la tiene legata a quella vita ambigua e vuota. Lo stesso disagio vissuto da Teresa alla quale Marta scopre, infine, di somigliare molto anche nel carattere ribelle.
La seconda parte di Foschia prende più ritmo ed emoziona. La foschia permane nei gesti e nei pensieri di Marta, ma non la blocca più e può così iniziare finalmente ad esprimere se stessa.
Ho trovato il modo di scrivere di Anna Luisa Pignatelli davvero coinvolgente, denso, interessante. Una scrittura curata nei particolari e una storia che lascia il segno.
Approfondimento:
Foschia è uno stato mentale, la sensazione di non trovare pace, di non trovare la propria strada pur sapendo che quella che si sta percorrendo è sbagliata, continuare su quella fino a sbattere contro il muro della verità e farsi male.
Foschia è il senso di vuoto che ti colma l’anima e ti porta alla morte (come è successo a Teresa) o alla ribellione (come è stato per Marta).
Le tematiche trattate sono molto delicate: Teresa così debole non è riuscita a imporsi a un marito che ha annientato le sue idee, sminuendo il suo amore per la verità e l’ha portata a non credere più in se stessa. Poi lo stesso carnefice, Lapo, diventa un debole con la sua amante e poi moglie Dora, che attaccata al denaro e al potere lo svuota di ogni sua passione per farlo diventare un mero commerciante di opere d’arte.
Marta riesce a reagire a tutta questa foschia generata dalla sua famiglia, pur rimanendone in qualche modo impregnata sino alla fine.
Anna Francesca Perrone
[amazon_link asins=’889325476X,B00K1HTKHQ,8876258280′ template=’ProductCarousel’ store=’leggacolo-21′ marketplace=’IT’ link_id=’02f46d8d-575a-4e3e-a325-dc43cc18aa65′]