
Autore: Guido Maria Brera
Pubblicato da Rizzoli - Maggio 2020
Pagine: 416 - Genere: Thriller
Formato disponibile: Brossura, eBook
Collana: Rizzoli narrativa
ISBN: 9788817146647

📗 Acquista scontato su ibs.it
📙 Amazon (spedizione gratuita)
📗 eBook su ibs.it
📙 Versione Kindle
🎬 La video recensione su Youtube
Massimo è pronto a salire in cima alla piramide della finanza londinese, ma proprio la vertigine della ric-chezza e del successo lo fa entrare in crisi. Perché si accorge che il diavolo esiste, gestisce portafogli milio-nari e sta mettendo in pericolo il futuro dell’Occidente.

L’aveva visto poche ore prima, il mare. Quel mare, il loro. Il mare che Siro gli aveva insegnato a conosce-re…. Massimo ripensa a Cheryl, alle ore che hanno trascorso insieme. E al mare.
Nel 2014 esce I Diavoli, il primo romanzo con tinte autobiografiche, dove il finanziere italiano Massimo Ruggero che vive a Londra da 20 anni viene cresciuto professionalmente dallo spietato uomo d’affari Derek Morgan. Nel 2020 Sky Italia e Lux Vide hanno prodotto l’omonima serie televisiva che ripercorre la trama del libro con protagonisti Patrick Dempsey e Alessandro Borghi. Sotto la cupola di vetro della Royal Albert Hall, nel cuore pulsante di Londra, due uomini giocano a tennis nel silenzio di una sala da cinquemila persone, vuota. Derek Morgan, trader di una grande banca americana, può avere per sé qualsiasi posto. È uno che può tutto.
All’italiano che saltella dall’altra parte della rete, Massimo De Ruggero, sta per annunciare che tornerà alla casa madre di New York e che ha scelto lui come successore: significa cinquanta milioni di dollari all’anno e un potere enorme, superiore a quello di qualunque politico. Quando è partito da Roma, Massimo voleva salire in alto, fino alla cima della piramide, e vedere il futuro prima degli altri. Adesso ce l’ha fatta, la City è ai suoi piedi. Ma la caduta è iniziata da tempo perché Davide è divorato da un tar-lo. Qualcosa non va non solo nel lavoro, ma anche nella vita privata: sua moglie Michela non è più la studentessa di letteratura francese che ha conosciuto quindici anni prima e ha ceduto alle convenzioni di una vita da ricchi; sua figlia India è un’adolescente snob che si rifiuta di comunicare con lui, ma è ben felice di spendere i soldi di papà. L’unico dialogo possibile è quello con l’altro figlio, Roberto, un bambino di dieci anni affetto da una particolare fobia che rivelerà a entrambi una crudele verità sul loro mondo.
Approfondimento
Bellissima l’idea di trattare le dinamiche finanziare in un libro, attraverso una scrittura romanzata. Tuttavia, sono pro-prio le dinamiche del mondo della finanza ad occupare solo un piccolo spazio nel libro. Non è difficile da leggere, ma la storia si disperde un po’, tra le altre relazioni dei personaggi. L’autore è molto vanitoso nello scrivere questo libro, vale di più come trader che come scrittore, ma ho apprezzato il modo in cui parla della finanza e della vita.
Pasquale Provenzano