
Autore: Sara Rattaro
Pubblicato da Mondadori - Ottobre 2021
Pagine: 176 - Genere: Letteratura per ragazzi, Narrativa
Formato disponibile: Copertina Rigida, eBook
Collana: Contemporanea
ISBN: 9788804743903
ASIN: B09J1WV5JD

📗 Acquista scontato su ibs.it
📙 Amazon (spedizione gratuita)
📙 Versione Kindle
📗 Trovalo usato
✪ Le recensioni dei lettori su Goodreads
1987. Brigitte è una donna ebrea di origini ungheresi, punto di riferimento di Alice una ragazzina alle prese con amicizie difficili. C’è qualcosa del passato di Brigitte che Alice non sa e lo scopre quando la donna deve tornare a Budapest: Jorge Perlasca le salvò la vita. Le vicende del passato riescono ad indirizzare Alice nella scelta migliore.

“Perché ci odiano?” gli domandai, tenendo le ginocchia abbracciate al petto. Lui mi guardò a lungo prima di rispondere. “Ci considerano diversi e le persone hanno spesso paura di ciò che vedono diverso.” Avrei voluto dirgli che la loro non era paura ma crudeltà, che quando si ha paura si scappa come facevamo noi, ma in fondo capivo cosa volesse dire.
Le protagoniste di I miracoli esistono sono Alice e Brigitte. La prima è una ragazzina che cerca di essere accettata in un gruppo di amiche, la seconda una donna matura che ha visto gli orrori della guerra in Ungheria. Brigitte è vicina di casa e punto di riferimento di Alice, ma non le ha raccontato tutto di sé. Della guerra, di come sia arrivata in Italia non le ha mai raccontato nulla.
I capitoli si alternano tra le due protagoniste, due spazi e due tempi: Alice nel 1987 in Italia, la giovane Brigitte nel 1944 in Ungheria. Il passato si incrocia con il presente nel momento in cui Brigitte deve tornare nel suo paese e vorrebbe andare con lei anche Alice, è a questo punto che la ragazzina deve prendere una decisione importante: lasciare una sua amica in difficoltà o seguire l’insegnamento di Brigitte?
La discriminazione è il tema di fondo che tocca la vita di Brigitte in modo tragico durante la Seconda Guerra Mondiale e anche quella di Alice, testimone di atti di bullismo ai quali non reagisce e rimane indifferente.
Brigitte racconta il suo rifugio e in che modo sia riuscita a salvarsi. Il vero protagonista del romanzo è un italiano coraggioso che ha saputo fare una scelta e non voltarsi dall’altra parte, a costo della sua stessa vita: Jorge Perlasca.
“Si voltò di scatto verso di me. “Non mi sono dimenticato…” “Cosa?” risposi frastornata da tutte quelle emozioni che mi affollavano la testa. “Di tua madre. La sto ancora cercando.” Spalancai appena le labbra. “Avevo promesso di proteggervi e la mia è la parola di un italiano!”
Lo guardai allontanarsi con il passo sicuro di chi non ha paura di combattere. “L’Italia” pensai. “Dev’essere un bellissimo posto in cui vivere.” Provai un leggero sollievo a quel pensiero.”
La figura di Perlasca riesce a farci capire come la speranza sia l’ultima a morire. “I miracoli esistono” come rivela il titolo e grazie a lui si sono potuti salvare molti ebrei. Non conoscevo bene questa storia: Perlasca ha ingannato tutti fingendosi l’ambasciatore spagnolo e rischiando la propria vita con una bugia enorme. Il suo esempio è importante non solo per l’epoca, ma per ispirare le nuove generazioni a muoversi verso il prossimo anche se a discapito personale di fronte alle ingiustizie. I miracoli esistono non vuole essere una biografia di Perlasca, è una storia che riesce a dare un bellissimo messaggio: guardarsi attorno e cercare di fare la cosa giusta.
Lo stile è molto chiaro e asciutto. La divisione in capitoli brevi aiuta la lettura e non appesantisce la drammaticità della storia. I due personaggi sono funzionali sia nel messaggio che nell’emozione della storia. Durante la lettura ho avuto molta empatia con Alice sentendola più vicina alle scelte di ogni giorno. La vicenda che tutti conosciamo dell’Olocausto riesce a essere trattata in modo meno drammatico visto che non ci sono riferimenti diretti o immagini molto forti e riesce ad essere molto coinvolgente e a raccontare in modo originale e più vicino a tutti noi una storia conosciuta.
Approfondimento
Sara Rattaro è una scrittrice genovese, ha scritto moltissimi libri e si destreggia tra romanzi per adulti e storie per ragazzi. Il suo stile riesce ad emozionare con semplicità. Ha vinto molti premi, il più importante è il premio Bancarella 2015, ha pubblicato con varie case editrici da Morellini editore a Garzanti mantenendo la sua quota stilistica e mostrando come storie semplici possano trattare tematiche profonde e lasciare un messaggio importante al lettore.
Nonostante I miracoli esistono sia un romanzo per ragazzi, lo trovo adatto anche ai genitori e agli adulti in generale perché racconta un passato che solo grazie alle azioni di ogni giorno può non ripetersi. Inoltre è un ottimo modo per ricordare un eroe come Jorge Perlasca senza retorica, lasciando al lettore il gusto di andare a ricercare le notizie storiche in merito e ad approfondire da solo quello che nel libro non viene raccontato. Una bella storia che apre il cuore e mette a confronto due generazioni.