
Autore: Daniela Pizzagalli
Pubblicato da Bur - Aprile 2019
Pagine: 217 - Genere: Biografico
Formato disponibile: Brossura, eBook
Collana: La storia,
ISBN: 9788817119986

📗 Acquista scontato su ibs.it
📙 Amazon (spedizione gratuita)
📗 eBook su ibs.it
📙 Versione Kindle
📗 Trovalo usato
🎬 La video recensione su Youtube
Un libro per appassionati di storia e amanti di Milano: senza queste due caratteristiche non si può apprezzare questo approfondito saggio, che ci porta nei dettagli delle vicende della prima metà del XIV secolo.

Fui Giovanni della stirpe dei Visconti, illustre per sangue. Nessuno possedette al mondo maggiori ricchezze. Grande e potente tiranno fui in vita, il nome nostro fu temuto dal cielo, dalla terra e dal mare. Tutte le contrade d’Italia tremarono di fronte a me.
La famiglia Visconti, con il suo singolare stemma che non può non mettere soggezione e che campeggia sulla copertina del libro, fu parte attiva di decine di scontri che ebbero luogo nei primi decenni del ‘300, e riuscì ad imporre la propria supremazia sulle altre casate e soprattutto sui Torriani, “competitors” per il controllo di Milano. In cambio ovviamente furono molti i lutti e i dolori.
Sin dalle prime righe facciamo la conoscenza dei personaggi che furono protagonisti di questi anni a Milano, nelle vicende che influenzarono così decisamente i secoli successivi, fino ai giorni nostri.
Sono i ricordi di uno dei personaggi ad introdurci ed accompagnarci in questo Medioevo crudo e descritto nei dettagli dall’autrice che dimostra una conoscenza eccellente delle fonti, anche delle meno tradizionali.
Approfondimento
La prosa è certamente incalzante e qualche accenno di racconto romanzato la rende scorrevole, ma il libro rimane in ogni caso una lettura per addetti ai lavori della storia, appassionati di guerra e di politica, amanti dei dettagli e dell’analisi delle fonti. Costoro vedranno scorrere davanti ai propri occhi gli uomini che hanno reso grande Milano, ascolteranno le loro conversazioni, leggeranno le loro lettere e vivranno i loro dolori grazie alla precisa narrazione storica di Daniela Pizzagalli.
Maria Beatrice Böhm