
Autore: Italo Calvino
Pubblicato da Mondadori - 2010
Pagine: 234 - Genere: Narrativa Contemporanea
Formato disponibile: Brossura
Collana: Oscar Junior

📗 Acquista scontato su ibs.it
📙 Amazon (spedizione gratuita)
✪ Le recensioni dei lettori su Goodreads
La storia del Barone Cosimo Piovasco di Rondò, indomabile ribelle che a dodici anni sale su un albero per non ridiscenderne mai più, è considerata uno dei capolavori di Calvino.

Il Barone Rampante é un classico. Come altrimenti definire questo capolavoro? Tutti noi lo abbiamo letto. Chi a scuola, chi nell’adolescenza. Qualcuno, magari, anche più tardi. Ma è sempre un piacere. Una storia semplice semplice. Quasi sempre le cose più semplici, immediate, sono le migliori. Disse Roger Waters, dei Pink Floyd: “Penso che le cose ovvie siano le più belle. E Money è stupendamente ovvia.”
Excursus musicale a parte, questo libro è così. La storia è questa: un bambino, dopo l’ennesima litigata coi genitori, scappa e si rifugia su di un albero. Tutto qui. Un’idea semplice. Sviluppata, però, in modo egregio. La solita ripicca adolescenziale, direte voi. Invece no. Rimane su quell’albero per ore. Quindi una notte. E un altro giorno. E ancora. Rinuncia persino a una torta crema e cioccolato, sogno irrinunciabile di tutti i bambini. Comincia a girare per le sue terre, sempre stando sugli alberi. Si costruisce una piccola capanna, costruisce librerie, oggetti vari. Il fratello lo aiuta, allungandogli cibo e coperte. Fa amicizia con una bambina. Un’amicizia strana. Entrambi con un carattere particolare, si scontreranno e andranno d‘accordo allo stesso tempo.
Diventerà un po’ il simbolo di quella terra. Lo vedranno girare per i rami con tutto: materassi, vestiti, cibo… Sugli alberi conoscerà addirittura l’amore. E anche altri personaggi. Briganti, ladri, amici (veri e presunti). Ma il tempo passa per tutti, e anche per il nostro “barone rampante” arriva il tempo della vecchiaia. Per una persona che ha vissuto così, ci vuole anche un’uscita teatrale, no? Rischierò di ripetermi, ma questo libro è al tempo stesso fresco e geniale. Fortunatamente è possibile leggerlo in molte biblioteche scolastiche. Comunque, si può anche rimediare da adulti, no?
Roberto Baldini