
Autore: Roberto Cotroneo
Pubblicato da Neri Pozza - Aprile 2020
Pagine: 149 - Genere: Biografico
Formato disponibile: Brossura, eBook
Collana: Bloom
ISBN: 9788854519053

📗 Acquista scontato su ibs.it
📙 Amazon (spedizione gratuita)
📗 eBook su ibs.it
📙 Versione Kindle
🎬 La video recensione su Youtube
“Il suono di Michelangeli faceva storcere il naso a molti appassionati, musicologi, critici. Lo si accusava di una eccessiva nitidezza, di essere talmente perfetto da far risultare l’interpretazione fredda, o addirittura priva di fascino.”

Nel fare della mia musica un mestiere provo dolore, come se fossi costretto a prostituire mia madre
Disse Arturo Benedetti Michelangeli alla sua futura moglie quando aveva solo quindici anni. In questo piccolo libro si narra la storia vertiginosa di uno dei più grandi geni dell’arte pianistica. Nato il 5 gennaio del 1920, ABM riuscì ad essere già da piccolo un bambino prodigio, all’età di solo quattro anni iniziò a farsi notare con la sua bravura nel suonare il pianoforte. A soli quattordici anni prese il diploma in pianoforte al Conservatorio di Milano. Quando irruppe sulla scena, ABM era algido, irrazionale, limpido con un carattere musicale inarrivabile, cambiò radicalmente lo spirito e la tecnica dell’esecuzione pianistica. Rubinstein, Horowitz, Gliel’s, Cortot: prima di lui molti talenti avevano stupito il mondo inter-pretando a modo proprio l’esecuzione, concedendosi qualche errore in temperamento. Con Michelangeli cambiò tutto poiché cercava in qualsiasi concerto, pianoforte, esecuzione la limpidezza del suono e così la perfezione. Roberto Cotroneo spiega la musica classica dagli anni 30 in poi, ma soprattutto diversi riferimenti ai giorni d’oggi e di come sono cam-biate le cose grazie alla tecnologia odierna. Siamo nel ventunesimo secolo e non ci siamo resi conto che molte cose, ri-spetto agli anni in cui visse Michelangeli dove andare a teatro ad ascoltare dei geni e artisti come lui era un privilegio, mentre adesso ascoltare della musica presa dal telefono su Spotify, cosa molto istintiva e naturale, non potrà mai paragonarsi all’emozione che può regalarti un teatro, poiché nell’audio possono sempre esserci delle interferenze e il suono non sarà mai limpido come dovrebbe.
Approfondimento
Roberto Cotroneo narra la storia e omaggia la figura di Arturo Benedetti Michelangeli, scrivendo in modo semplice e lineare, che non è semplicemente riconducibile all’ambito della musica classica. L’autore, nelle sue pagine, porta il lettore in un mondo apparentemente perduto quello della forza del talento, della per-fezione e della disciplina, virtù che oggi sembrano lontane, quasi irrecuperabili. Il demone della perfezione, proprio per questo, a mio modesto parere, è un origami, un esercizio di meditazione per immergerci nella musica, cercando di aprirci gli occhi. Libro piccolo che può sembrare quasi noioso nel sentir parlare per alcuni di musica classica, ma che si è rivelato una scoperta.
Pasquale Provenzano