
Autore: John Wyndham
Pubblicato da Neri Pozza - Febbraio 2025
Pagine: 352 - Genere: Fantascienza
Formato disponibile: Brossura, Copertina Rigida, eBook
Collana: Biblioteca
ISBN: 9788854531734
ASIN: B00LP0CNXQ

📗 Acquista scontato su ibs.it
📙 Amazon (spedizione gratuita)
📗 eBook su ibs.it
📙 Versione Kindle
📗 Trovalo usato
✪ Le recensioni dei lettori su Goodreads
Una misteriosa pioggia di meteoriti verdi colpisce Londra, accecando chiunque la osservi. Da quei corpi celesti nascono i Trifidi, piante mostruose e mobili che divorano ogni essere vivente. L’umanità, travolta dal panico, regredisce a una società feudale per sopravvivere. Solo una colonia sull'isola di Wight sembra al sicuro. Il giorno dei Trifidi, pubblicato nel 1951, consacra la fantascienza come genere popolare, erede moderno dei classici di H.G. Wells.

I trifidi sono dunque una minaccia che viene da vicino, anzi proprio da noi stessi. Dai nostri tentativi di modificare le leggi naturali, di piegare la Natura in nome del guadagno, finendo per averla contro. I trifidi come l’avvelenamento di acqua, terra e cielo, sfrenato, come la guerra, come la bomba atomica.
“Quando un giorno che sapete essere un mercoledì inizia sembrando una domenica, da qualche parte c’è qualcosa che proprio non va.” Questo è il primo pensiero del giovane biologo Bill Masen quando si sveglia in un letto di ospedale con gli occhi bendati. Il silenzio assordante che lo avvolge gli fa subito capire che c’è qualcosa che non va come dovrebbe. Quando si toglie le fasciature e inizia ad aggirarsi per l’ospedale alla ricerca di qualcuno si accorge di essere l’unica persona ancora in grado di vedere: tutte le altre persone sono diventate cieche, abbagliate da una pioggia di meteoriti del giorno precedente. Una volta lasciato l’ospedale trova davanti a sé una Londra caotica e irriconoscibile. Tutti gli abitanti vagano a tentoni per la città cercando di sopravvivere. Ma la cecità improvvisa dei suoi abitanti non è l’unico problema che affligge la città di Londra: Bill si rende subito conto che la città sta per essere controllata e soggiogata dai trifidi, piante carnivore e velenose in grado di muoversi. Bill conosce bene quelle piante e in quanto biologo si è occupato di studiarle e quindi si rende subito conto che è in atto un cambiamento epocale nella storia dell’umanità. È ancora possibile la salvezza quando il mondo che conosciamo rischia di crollare per sempre?
Il giorno dei trifidi è un intrigante romanzo di fantascienza che si snoda con colpi di scena fino all’ultima pagina. Il lettore viene subito catapultato all’interno della fine del mondo vista dagli occhi del giovane biologo Bill Masen, che racconta come se stesse tenendo una sorta di diario per raccontare ai posteri tutto quello che è successo. Durante la narrazione che scorre in modo lineare sembra quasi di ritrovarsi ancora all’interno del film “La guerra dei mondi”. E come il famoso film anche questo romanzo è in grado di tenere il lettore incollato fino alle ultime pagine.
Approfondimento
John Wyndham ha scritto diversi racconti prima della Seconda Guerra Mondiale, ma è solo dopo di essa che inizia a concentrarsi sul tema del disastro planetario. Da Il giorno dei trifidi è stato tratto il celebre film del 1963 L’invasione dei mostri verdi, dove i trifidi vengono fatti arrivare dallo spazio. Nel romanzo, invece, i trifidi sono piante terrestri, selezionate e modificate dall’uomo per meri interessi economici. Piante che all’apparenza sembravano anonime e scialbe, ma che iniziano a farsi notare davvero solo quando iniziano a farci del male. I trifidi sono una minaccia che viene da vicino, una minaccia creata proprio dall’uomo che ha da sempre cercato di piegare la Natura a suo vantaggio per trarne profitto, ma alla fine si è ritrovato ad averla contro.
Bookswanderlust