
Autore: Irene Gianeselli
Pubblicato da Les Flaneurs - Luglio 2021
Pagine: 238 - Genere: Narrativa
Formato disponibile: Brossura
ISBN: 9791254510070
ASIN: B0999L733H

📗 Acquista scontato su ibs.it
📙 Amazon (spedizione gratuita)
📙 Versione Kindle
📗 Trovalo usato
✪ Le recensioni dei lettori su Goodreads
C’è chi è in attesa di un figlio. C’è chi recita ed è alla ricerca del proprio passato. C’è chi trascorre il proprio tempo in compagnia di sé stesso e del proprio vissuto e, quasi per caso, la sua esistenza si interseca con quella di un’altra vita, intrisa di mistero. Vite diverse che si toccano appena, finiscono per sfiorarsi e sono costrette a scegliere il ritmo giusto che possa consentire a ciascuna di esse il ritorno.

Chissà cosa sperano di trovare nelle tasche, forse un granello di polvere cui affidare la testimonianza della propria utilità. Questi uomini temono l’incostanza, sono tenaci soltanto nella propria sciagurata rassegnazione ma questo importa a chi resta, non a loro.
Cinque personaggi, ciascuno dei quali non potrebbe essere più diverso dall’altro.
C’è un uomo non più giovanissimo, Arcangelo, che per una serie fortuita di coincidenze incrocia la propria esistenza con quella di Maddalena, giovane anima tormentata, per la quale la cosa più importante è indossare una collana che le regala il dono dell’invincibilità.
Incontriamo poi Tancredi, che sembra una copia moderna di Amleto e, nel ricercare la propria idea di Teatro, ricerca sé stesso per disegnare il proprio futuro, dal momento che pare in tutto e per tutto una figura senza passato.
Infine, Veronica aspetta un figlio da Astolfo e vive il un mondo fatto di sogni.
Ogni notte Veronica geme premendo il naso contro il cuscino, tremando: lo immagina in questi gesti che ormai conosce e se ne innamora ogni notte di più, ma non può toccarlo. Quando lo ha vicino, per casa o nel letto, per strada o in un negozio non riesce a innamorarsi così di quei suoi gesti, di lui. Orma Veronica s’è rassegnata, un pezzo della sua anima deve stargli vicino in segreto, senza che lui lo sappia, ed è per questo che desidera il suo ritorno: se lui non dovesse tornare, lei perderebbe quel pezzo di anima.
Ecco, ritorno è la parola chiave in Il movimento del ritorno, in cui ciascuno dei protagonisti, in un flusso di coscienza che li racconta e svela granelli nascosti della loro vita, ricerca il passo e il movimento giusto per, appunto, ritornare.
Non voglio più credere che sia necessario soffrire, rifugiarsi in un Dio qualunque, rinunciare alla politica, immaginare che ad essere effimere siano le illusioni e non la realtà in sé e per sé, Non voglio pensare sia necessario lacerarsi dentro fino a non riconoscersi più, sprofondare nel piattume e nella disonestà per trovare e inventare le parole più piene…Io voglio prendere tra le mani la mela e vedere che i miei palmi aderiscono alla superficie senza alcuna paura.
Il movimento del ritorno è una lettura complessa, il cui ritmo è un continuo alternarsi di alti e bassi, come un giro in altalena in cui per un attimo pare di toccare il cielo e il momento dopo ci si sente risucchiati da un abisso che può spaventare.
Approfondimento
L’autrice di Il movimento del ritorno, Irene Gianeselli – giornalista, critica cinematografica, drammaturga e attrice – è piuttosto giovane, ma già padroneggia la pagina scritta con una forza e un’intensità che vanno evidenziate. Il suo linguaggio, e la sua struttura narrativa, risentono parecchio della sua esperienza teatrale, richiamata sovente anche dai continui rimandi letterari e musicali che non appesantiscono la lettura ma, anzi, la arricchiscono notevolmente.
Il romanzo si presta a diverse chiavi di lettura e va centellinato, per permettere ad ogni parola, ad ogni rievocazione e a ogni richiamo letterario di emergere e trovare la propria collocazione all’interno di una lettura godibile e ricca di spunti.
Il tempo non ha cura se non di sé così quando prende la mira, colpisce, non manca nessuna creatura. Io ho cura di tutto meno che di me stessa, così mi manco. Ma nella mancanza imparo a conservarmi.
Sul sito di Les Flâneurs Edizioni o scansionando il QR code, posizionato nella seconda di copertina, si può accompagnare la lettura con la playlist del romanzo, anch’essa estremamente interessante.