
Autore: Björn Larsson
Pubblicato da Iperborea - Febbraio 2005
Pagine: 336 - Genere: Gialli
Formato disponibile: Brossura

📗 Acquista scontato su ibs.it
📙 Amazon (spedizione gratuita)
📗 eBook su ibs.it
📙 Versione Kindle
📙 Acquista online
✪ Le recensioni dei lettori su Goodreads
Vi è una parte della società nascosta, fatta di sette di ogni tipo dalla “facciata pulita e il cuore sporco”, che strisciano sullo sfondo della nostra quotidianità, che sembriamo non percepire, non vedere, ma se que-ste, invece, potessero condizionare ogni aspetto della nostra vita? E la cosa peggiore di tutte: se fossimo ignari del potere che possono esercitare su di noi?

Nell’uomo la capacità di ingannare i suoi simili era più sviluppata che negli animali. L’inganno, la menzogna, l’imbroglio – e quindi i segreti- erano condizioni necessarie perché gli uomini potessero interpretare le reciproche intenzioni.
Inganni, segreti e dissimulazioni fanno da protagonista nella vita di Inga Andersson, una ricercatrice all’università e nella vita, una donna che, da sola, sfida il grande potere delle organizzazioni militari, religiose, politiche con un’unica arma: la conoscenza. Inga apparentemente è una donna solitaria, nessuno la conosce davvero, non si fida di nessuno, sa che le verità che cerca l’hanno portata a essere un personaggio “scomodo” per molti di coloro che lei chiama “dissimulatori”, ma anche Inga ha un segreto. Ed è questo segreto che la porterà a destare l’attenzione della più potente agenzia di spionaggio del mondo, la NSA, e di Echelon, il sistema di spionaggio globale.
Per fortuna Inga non è sola, ad aiutarla a smascherare i dissimulatori ci sono Morten e Henning, due pescatori, che con coraggio, tenerezza e un senso di dignità tipico della gente di mare, accompagnano Inga nella sua avventura; con un insieme di inganni, seduzione , fughe, ricatti e segreti svelati, in una storia dove il rapporto tra finzione e realtà viene sempre messo in discussione, in un mondo dove l’inganno fa da padrone e l’unico modo per smascherare la verità è “immaginare il vero” servendosi della letteratura “l’arte menzognera per eccellenza”.
Inga viene presentata al lettore, provocando subito un sentimento di curiosità e timore, con un tono quasi tragico, per la prima parte de Il segreto di Inga viene descritta la vita della protagonista, Björn Larsson entra molto nel dettaglio, ma non risultando mai troppo pesante, lasciando che la narrazione scorra in modo fluido, riuscendo a creare subito un legame empatico tra lettore e protagonista, ma, nonostante la minuziosa narrazione, non viene mai svelato al lettore cosa veramente nasconda Inga, insinuando sempre un dubbio: cosa è vero e cosa no?
L’atmosfera, anche grazie alle bellissime descrizioni dei suggestivi paesaggi nordici, è sempre emozionante e travolgente, fin dalla prima parola si vuole entrare nel vivo della vicenda, scoprire ogni dettaglio nascosto, dare risposta a ogni domanda che ci sorge, Larsson risulta sempre attento a ogni parola, situazione,che delinea, ma non dice mai troppo, per lasciare al lettore la possibilità di immaginare e risolvere da solo il mistero.
Nella seconda parte de Il segreto di Inga, invece, il tono cambia completamente, si entra nel vivo, la vicenda diventa dinamica, le azioni e le descrizioni psicologiche ci trascinano fino alla fine, dove tutto viene svelato, lasciandoci completamente sorpresi dal finale inaspettato e tanto atteso. Colpisce particolarmente il ruolo di rilievo che Larsson riserva al mare e ai suoi protagonisti, ovvero i pescatori, che impersonano la saggezza e la libertà, la vita semplice, la felicità che si può trovare anche nelle piccole cose della vita. Una trama travolgente e mai fine a se stessa, con una straordinaria capacità dell’autore di inserire spunti di riflessione senza mai interrompere l’intreccio della storia.
La motivazione più profonda della sua teoria era dunque probabilmente che una teoria del genere avrebbe aiutato sia lei che gli altri a resistere. È così, in fondo, che vedo la teoria di Inga: come una strumento al servizio della speranza.
Approfondimento
Un thriller appassionante, con una trama a metà strada tra un romanzo di avventura e psicologico, con un tema che ti incuriosisce fin dall’inizio, un mondo di cui nessuno conosce veramente l’esistenza, ma non sono soltanto le sette a incuriosire, è un altro il punto focale su cui l’autore ci porta a riflettere: la natura dell’uomo. Perché alcuni sono portati al bene ed altri no? Perché l’uomo è portato all’inganno? perché l’uomo, a differenza dell’animale , mente? Questa è la grande teoria di che Inga cerca di sviluppare durante tutto il romanzo.
Ma non c’è soltanto la storia in sé a catturare l’attenzione del lettore, ci sono le atmosfere, i paesaggi del libro, i dialoghi dei marinari che ti riconducono in un’atmosfera affascinante, come solo quella dei paesi nordici possono rappresentare. Meravigliosa è poi la caratterizzazione dei due pescatori, che nella loro semplicità nascondono un passato da eroi, che incarnano l’esempio di uomo comune che riesce a contrastare, nel piccolo, le grandi ingiustizie del mondo. Con un finale a sorpresa, Larsson ci accompagna a esplorare un mondo che sembra a volte fantasioso a volte reale, e che ci lascia con il fiato sospeso fino all’ultimo, immedesimandoci nella forza di una donna che, in un mondo di inganni, tenta di compiere un atto rivoluzionario: dire la verità.
La cosa peggiore naturalmente erano i segreti non dichiarati. Finchè non si sapeva della loro esistenza,la fiducia restava intatta. Ma nel momento stesso in cui trapelava che qualcuno aveva avuto un segreto senza dichiararlo,veniva meno completamente.
Giulia Gioffrè
[amazon_link asins=’8870910970,887091075X,8870915212,B009QRKSUK,8870914445,8870911160,8870911322′ template=’ProductCarousel’ store=’leggacolo-21′ marketplace=’IT’ link_id=’85318f88-a068-11e7-b7f6-a50a2abc114b’]