
Autore: Dori Ghezzi, Francesca Serafini, Giordano Meacci
Pubblicato da Einaudi - Marzo 2018
Pagine: 160 - Genere: Narrativa
Formato disponibile: Brossura, eBook
Collana: Stile libero extra

📗 Acquista scontato su ibs.it
📙 Amazon (spedizione gratuita)
📙 Versione Kindle
📙 Acquista online
Fabrizio De Andrè e la sua vita, raccontata attraverso il filtro dell’amore, con le parole di Dori Ghezzi, sua amata. I versi poetici respirati attraverso canzoni sempreverdi raccontano l’umanità, leit motiv della sua esistenza vissuta all’insegna della veridicità. Un’umanità condivisa con una donna che, in questo libro, mette in piena luce gli aspetti più intimi della storia di un uomo viandante della vita.

“Perché è stato sempre solo lui a costruire demoni contro cui sentiva il bisogno di scagliarsi: ma come deve essere stato difficile gestire tutto quel mondo che gli si agitava dentro, prima che trovasse il modo di dargli forma nella musica.”
Fabrizio De Andrè e Dori Ghezzi si scambiarono sguardi insistenti e si conobbero in occasione del Premio Caravella d’oro, nel 1974, entrambi vincitori, lui con Tutti morimmo a stento, lei con Casatshok.
Francesca Serafini e Giordano Meacci sono coloro che hanno firmato la sceneggiatura del film Principe libero, e che raccontano in maniera interessante di una postfazione loro regalata da Fabrizio, in cui emerge come il cantautore si sentisse in colpa verso quell’umanità fonte d’ispirazione, che avrebbe impersonificato nei personaggi delle sue canzoni.
Dori Ghezzi condivide con il lettore, e questo è uno degli aspetti più interessanti del libro, frammenti del passato di De Andrè, come quello in cui Fabrizio, durante la guerra, visse nella cascina di Revignano, immersa nel paesaggio collinare, lontano dal mare. All’epilogo della guerra, al ritorno a Genova, ebbe occasione di innamorarsi del mare, lui che, con i suoi occhi, tendeva a cogliere le più belle perfezioni nei tratti salienti di ogni cosa.
L’episodio molto significativo vissuto insieme, che ha cementificato ancora di più il loro amore, è quello avvenuto la notte del 27 agosto del 1979, quando un uomo col passamontagna, imbracciando un fucile puntato, intimò a Dori di non urlare. Il rapimento costituirà il riscatto più grande di una vita votata alla libertà d’azione che, per un frangente lunghissimo, sembrò vinta nella campagna di Revignano durante quella guerra vissuta da bambino; libertà riconfermata invece dal mancato rastrellamento sui campi della cascina. La guerra di Piero esprime in versi cantati la traduzione matura della percezione bellica da parte di un bambino.
Lui, io, noi è un libro che vuota come tutto d’un fiato le vicende più significative della vita di De Andrè e della storia d’amore con Dori Ghezzi. Quest’ultima riesce, tuttavia, allo stesso tempo, a scandire, rallentando a tratti il ritmo, gli episodi che le hanno richiesto maggiore introspezione. Dori Ghezzi pone soprattutto luce sugli aspetti più bui di De Andrè, che per lei sono stati i più ricolmi di luce, visti con gli occhi di un amore complice. I periodi sono abbastanza lunghi e, ciononostante, mai dispersivi, perché Dori riesce sempre a raccontare in maniera intensa.
Approfondimento
Il lettore sarà interessato anche alla conoscenza raccontata da Dori di molti altri cantanti, come Lucio Battisti, e di altri personaggi, come Paolo Villaggio. Soprattutto, sarà interessato dal succedersi dei pezzi di storia del passato di De Andrè raccontati dalla cantante e dei pezzi di vita vissuti, invece, insieme all’autrice. Inoltre, il libro alterna, come fossero strofe di una canzone, paragrafi scritti da Dori Ghezzi e altri scritti dagli sceneggiatori del film.
Consiglio il libro per chi voglia conoscere un sottofondo ideato da chi ha amato De Andrè, a prescindere dall’elegia che si può trovare unicamente nelle sue canzoni. In altre parole, non ci si deve aspettare di trovarsi a riascoltare la perfezione, riecheggiante la “brutta bellezza”, dei suoi versi, ma solo un richiamo stretto con la forza dell’amore ad essi.
Adele Bonora
[amazon_link asins=’8806233165,B00005S31Y’ template=’ProductCarousel’ store=’leggacolo-21′ marketplace=’IT’ link_id=’e264048d-8073-11e8-bcb7-e3b9e019c17e’]