
Autore: Grazia Deledda
Pubblicato da Edizioni Dehoniane Bologna - Luglio 2017
Pagine: 88 - Formato disponibile: Brossura
Collana: Lampi d’autore

📗 Acquista scontato su ibs.it
📗 eBook su ibs.it
📙 Acquista online
Cinque brevi racconti.
Cinque fuggevoli scorci di quotidianità.
Cinque intensi assaggi di verismo deleddiano.
Un viaggio nella Sardegna dei primi del ‘900, tra tradizioni popolari e intransigenza religiosa.

La Madonna del topo e altri racconti è una piccola raccolta di novelle intrisa di verismo e lirismo. Poche pagine sono sufficienti alla Deledda per fissare l’immagine della sua terra e della sua epoca: la Sardegna di inizio ‘900. Un’immagine reale, che riaffiora nitida non appena s’accende la magia della lettura.
Il brano di apertura, La Madonna del topo, racconta la vicenda di un pittore e di un ricco possidente, mettendo in luce il sottile confine tra religione e superstizione. Festa nel convento descrive uno scorcio intimo della vita di clausura, abbatte le grate e indugia sul vero volto delle monache, fatto di timori, sacrifici e debolezze. La porta stretta vede come protagonista Maxia, un prete severo e intransigente, vittima della sua stessa rigidità. Un parroco dai tratti ben diversi, descritto alla stregua di un santo, è invece il personaggio principale de La prima confessione. Don Apollinari viene messo a dura prova da Gina, una ragazzina di soli dieci anni che ha fatto propria un perfidia senza eguali e, tuttavia, si ritrova a tremare al cospetto di una tonaca. La novella di chiusura è Il dono di Natale, dove la ricchezza data dall’abbondanza viene contrapposta a quella del calore famigliare.
Questi cinque racconti hanno la capacità di condensare in poche pagine l’atmosfera di un’epoca passata. Lo spazio ridotto, caratteristico della novella, non rappresenta un limite per Grazia Deledda, che riesce puntualmente a mettere in scena angoli di quotidianità e a racchiudere in poche frasi messaggi schietti e diretti.
La Madonna del topo e altri racconti è una raccolta di novelle affascinanti e di spessore. Un piccolo gioiellino firmato Grazia Deledda, unica scrittrice italiana ad aver ricevuto il Premio Nobel per la letteratura.
Approfondimento
Se vostro figlio vuole fare lo scrittore o il poeta sconsigliatelo fermamente. Se continua minacciatelo o diseredatelo. Oltre a queste prove, se resiste, cominciate a ringraziare Dio di avervi dato un figlio ispirato, diverso dagli altri.
Questa era Grazia Deledda, una delle scrittrici italiane più prolifiche del 1900, ricordata per aver saputo condensare in piccole opera di prosa i tratti somatici peculiari della sua epoca.
La Madonna del topo e altri racconti è una collezione di novelle, non tra le più note, in cui è possibile identificare le caratteristiche principali dell’arte deleddiana. La penna della Deledda accompagna, brano dopo brano, nella campagna nuorese, per poi mettere in scena atti di quotidianità, dove i protagonisti non recitano una parte, bensì interpretano semplicemente sé stessi. L’autrice non vuole proporre al lettore una visione distorta o camuffata della realtà: le sue novelle sono fotografie autentiche, scattate con l’arte del verismo e sviluppate nonostante le imperfezioni. Sono le persone comuni, le tradizioni e il timor di Dio a popolare i brani della Deledda; brani in cui la ricerca di una morale cede il passo all’esigenza di raccontare la quotidianità così com’è. Altro tratto affascinante di questa autrice è la sua totale astensione al giudizio: una voce narrante imparziale che trova nella semplicità del quotidiano la propria ispirazione.
Edizioni Dehoniane regala una raccolta davvero interessante, sugellata dalla nota di Ignazio Sanna che, grazie alla propria conoscenza dell’arte deleddiana, offre un’interessante chiave di lettura per ciascuna novella. Una collezione di racconti breve che non può frenare neppure i lettori più diffidenti.
Novelle che odorano di passato, di Sardegna e di concretezza. Novelle che racchiudono l’arte letteraria degna di un Premio Nobel.
[amazon_link asins=’8810567560,B00B42DGTA,B00O69LEVK’ template=’ProductCarousel’ store=’scontilibri-21′ marketplace=’IT’ link_id=’492935a3-9af2-11e7-b0e6-a3917a187024′]