Autore: Margaret Kennedy
Pubblicato da Fazi - Maggio 2022
Pagine: 358 - Genere: Classici
Formato disponibile: Brossura, eBook
Collana: Le strade
ISBN: 9788893256896
ASIN: B09YK8KDW9
📗 Acquista scontato su ibs.it
📙 Amazon (spedizione gratuita)
📗 eBook su ibs.it
📙 Versione Kindle
📗 Trovalo usato
✪ Le recensioni dei lettori su Goodreads
“La musica era sacra per i Sanger; forse l’unica cosa che riconoscessero come sacra. Persino in una farsa assurda, non si poteva sminuire la musica con la disattenzione o col poco impegno. Solo di fronte alla musica i ragazzi Sanger conoscevano l’obbedienza, l’impegno, la padronanza di sé e il rispetto.”
Aveva toccato il fondo della disperazione e si trovava nel punto esatto in cui tutti i mali sembrano uguali.
La famiglia Sanger, o come la chiamavano tutti, “il circo Sanger”, era composta da Albert Sanger, un musico compositore inglese molto famoso in Europa, ma apprezzato in patria solo dopo la sua morte, e i suoi sette figli. I primi, Caryl e Kate, erano nati da Vera Brady, la prima moglie di Albert che era morta per malattia; dal secondo matrimonio di Albert con una sua allieva più giovane di vent’anni, la gentildonna Miss Evely Churchill, erano nati quattro figli, Antonia, Teresa, Pauline e Sebastian; dopo la triste morte di Evely, Albert aveva avuto una terza moglie, Linda Cowland, che gli aveva dato una bambina, Suzanne. Questo “circo Sanger” era dunque una famiglia di artisti, girovaghi, senza educazione, dato che non avevano frequentano nessuna scuola, fracassoni, ma con una genialità esplosiva e con una solida formazione musicale. Sanger, infatti, aveva spinto i suoi figli a dedicarsi a varie forme d’arte, erano cresciuti nei teatri delle grandi città europee, circondati da creatività e da artisti.
Per quella gente la musica veniva prima di ogni altra cosa, ecco perché ne parlavano come se nessun altro avesse il diritto di accostarvisi.
Uno di questi artisti era il compositore Lewis Dodd, un uomo crudele e arrogante, con una istintiva indifferenza verso gli altri, molto unito alla famiglia Sanger, e abituato a visitarli durante le vacanze primaverili nelle Alpe austriache; di lui era innamorata Tessa Sanger, che nonostante avesse solo quattordici anni, nutriva la speranza che con la maturità, con la crescita, Lewis la potesse guardare diversamente. Ma un inaspettato e tragico evento portò tra loro una cugina, Miss Florence Churchill, una donna dolce e spensierata, che aveva vissuto fino a quel momento una vita piena di limiti, e trovò in questo viaggio non solo momenti di libertà, ma anche l’amore, e con sorpresa di tutti sposò Lewis. Ma il loro matrimonio fu semplicemente una tregua passionale, poi a poco a poco emerse di nuovo la ninfa costante.
Approfondimento
Tutto ciò che chiedeva era provare sentimenti e sensazioni e della vita si aspettava soltanto una melodia per accompagnare la sua danza.
La ninfa costante viene pubblicato per la prima volta nel 1924 ed è subito acclamato dalla critica e dal pubblico; durante gli anni successivi quest’opera viene portata in TV, al cinema e al teatro.
Nella storia sono presenti molti personaggi al di fuori della famiglia Sanger, diversi tra loro, che anche se hanno piccole parti nella storia, mantengono l’armonia, non interrompono la linearità ben costruita dall’autrice; i personaggi principali come Tessa, Lewis, Florence, vivono un processo di cambio, di trasformazione inaspettata, lasciando il lettore sempre sorpreso.
Kennedy nei suoi scritti presenta diversi temi, come la musica, l’alta società esclusiva, un amore “prematuro” (Tessa ha soltanto 14/15 anni), i comportamenti da nobildonna e le loro conseguenze.
È un classico inglese, ma si legge volentieri anche in quest’epoca, permettendoci di conoscere una famiglia non convenzionale e bohemienne, piena di inaspettate sorprese.
Agnese De Luca