
Autore: Teresa Ciabatti
Pubblicato da Mondadori - Febbraio 2017
Pagine: 218 - Genere: Autobiografico
Formato disponibile: Brossura
Collana: Scrittori italiani e stranieri

📗 Acquista scontato su ibs.it
📙 Amazon (spedizione gratuita)
📙 Versione Kindle
📙 Acquista online
✪ Le recensioni dei lettori su Goodreads
Per la piccola Teresa il suo papà è ogni cosa e lei si sente la più amata da lui, il “Professore”, al quale tutti rispondono sempre sì e farebbero qualsiasi cosa per la sua famiglia. Teresa cresce sapendo che tutto le verrà concesso in quanto tutto le è dovuto; finché accade qualcosa e il padre, che tanto aveva idealizzato da bambina, si rivelerà per ciò che è veramente.

Non che li dispiaccia tanta gratitudine, tutt’altro. Cambiare la vita delle persone, salvarle, è un modo di legarle a sé, di costruirsi una schiera di debitori. Di più: adepti.
Teresa è la figlia del Professor Lorenzo Ciabatti e della Dr.ssa Francesca Fabiani, ha un fratello gemello, Gianni. I genitori si conoscono in Ospedale, Lorenzo è primario e Francesca viene assunta come anestesista. L’amore di Francesca per Lorenzo è totale, tanto da farle mettere in secondo piano sogni e professione per dedicarsi completamente a lui e ai figli. Teresa passa la sua infanzia tra Orbetello dove vive e la villa al Pozzarello, la prima con la piscina di tutto l’Argentario, dove passa le vacanze e cresce sempre più viziata e insoddisfatta; succube di un padre che non le permette di scontrarsi con le prove che la vita propone, che previene problemi e necessità, impedendole così di maturare.
Proprio al Pozzarello, in un caldo pomeriggio estivo, mentre gioca in piscina con il fratello sotto lo sguardo della madre, accade che un uomo porta via il Professore puntandogli una pistola alla schiena. La madre invece di chiamare soccorsi, prende i figli con sé e si nasconde nel bunker creato sotto la piscina, proprio perché il marito l’aveva avvisata che prima o poi qualcuno sarebbe venuto a prenderlo. Quest’ultimo affronto fa sì che Francesca prenda coraggio e al ritorno del marito decida di abbandonarlo e trasferirsi a Roma con i figli. La vita romana però non è come se la aspettavano, Lorenzo non si fa mai vedere e ha perso tutto a causa di un investimento sbagliato. Teresa non smette di mangiare e ingrassare. Roma non è Orbetello e per ottenere aiuto non le basta più far sapere che è la figlia del Professore…
La più amata è l’autobiografia di Teresa Ciabatti. Il modo in cui è scritta sembra avere per lei un fine terapeutico. Deve ripercorrere tappe necessarie per comprendere chi era davvero suo padre e come ha potuto renderla una così cattiva persona (a detta sua). Luoghi e fatti sono descritti con viva memoria e leggendoli è difficile non immedesimarsi con la protagonista anche se apparentemente non si ha nulla in comune con lei. Il libro è scritto molto bene e si legge molto velocemente; l’autrice riesce a catturare l’attenzione del lettore in quanto non ci sono tempi morti o descrizioni troppo lunghe.
Approfondimento
A quarantaquattro anni do la colpa a mio padre per quello che sono. Anaffettiva, discontinua, egoista, diffidente, ossessionata dal passato. Litio ed Efexor prima, Prozac e Rivotril poi, colpa tua, solo colpa tua, papà.
Come Teresa, anche sua madre ha cercato per tanti anni di capire chi era quel marito tanto amato dimostratosi poi un estraneo. Queste due donne così diverse eppure così simili, sempre in conflitto tra loro, sono state succubi di un uomo egocentrico e manipolatore, in grado di apparire un benefattore, quasi un santo agli occhi di tutti. Teresa ha passato la sua infanzia e adolescenza a chiedere attenzione in ogni modo, da bambina con capricci e richieste assurde, da adolescente sfogando sul cibo il suo disagio.
È impossibile non sentirsi vicini alla protagonista di La più amata, perché anche negli episodi in cui appare viziata e indisponente è sempre evidente il suo disperato bisogno di aiuto.
[amazon_link asins=’8804664525,8804583320,B00BIJQT70,880623210X’ template=’ProductCarousel’ store=’leggacolo-21′ marketplace=’IT’ link_id=’2fb9d0e3-3a2f-11e7-b094-f7190fd2e178′]