
Autore: Carol McGrath
Pubblicato da Tre60 - Giugno 2024
Pagine: 380 - Genere: Romanzo storico, Saggio storcio
Formato disponibile: Brossura, eBook
Collana: Narrativa TRE60
ISBN: 9788867028320
ASIN: B0CXG8M85P

📗 Acquista scontato su ibs.it
📙 Amazon (spedizione gratuita)
📗 eBook su ibs.it
📙 Versione Kindle
📗 Trovalo usato
✪ Le recensioni dei lettori su Goodreads
Inghilterra, 1236. La tredicenne Ailenor di Provenza sposa re Enrico III e, contro ogni aspettativa, trova un amore sincero. Straniera alla corte inglese, deve affrontare ostilità e intrighi, soprattutto dopo l’arrivo dei suoi parenti savoiardi. Mentre il regno è minacciato da nemici esterni e tensioni interne, Ailenor impara a destreggiarsi nei giochi di potere. Accanto a lei, due alleate preziose: Rosalinda, una ricamatrice, e Nell, sorella del re. In un mondo di sete, giardini e insidie, la giovane regina cercherà di proteggere ciò che ama.

Nel porticato all’ingresso della cattedrale, lo scrivano dell’arcivescovo Rich lesse il lungo elenco di terre, tenute, paesi e città che Ailenor avrebbe ricevuto in dote. Considerando che non aveva portato nulla al matrimonio se non la sua intelligenza, il suo amore per la poesia e la bellezza radiosa che aveva conquistato il cuore dell’uomo ora al suo fianco, era una dote generosa. Chi l’ha detto che le figlie non possono portare gloria alle loro famiglie? Sì, era grata a Enrico.
Se solo sua madre avesse potuto vederla lì nel suo abito d’oro plissettato, con un cerchietto d’oro a fermare i lunghi capelli scuri. Se solo il suo amato papà avesse potuto sentire la promessa della dote e tutte le altre proprietà, i castelli e i diecimila marchi; una somma così ingente. A testa alta, si incamminò lungo la navata per la messa nuziale.
La rosa di Provenza è un saggio storico scritto da Carol McGrath, pubblicato da Tre60 nel 2024, dedicato alla controversa figura di Eleonora di Provenza, regina consorte d’Inghilterra.
Questo capolavoro prende avvio nel gennaio del 1236, descrivendo il viaggio di Eleonora, appena tredicenne, verso Canterbury. Eleonora, universalmente nota come “Alienor”, è ritratta come una donna briosa, coriacea, appassionata di cultura e profondamente religiosa. Era figlia di Raimondo Berengario IV; a fronte di ciò, Il suo matrimonio con Enrico III d’Inghilterra è stato visto erroneamente fin da subito come un modo per rafforzare i legami tra la Francia e l’Inghilterra. Questo magnifico saggio storico esplora in maniera fluida e ben definita la vita di una regina medievale con una personalità molto forte troppo spesso dimenticata e denigrata da tutti.
La rosa Di Provenza di Carol McGrath dipinge con estrema maestria e dovizia di particolari figure importanti femminili talvolta dimenticate, come Eleonora di Provenza, sviscerando soprusi e ingiustizie della loro relativa rappresentazione storica.
Approfondimento
Era il momento di distrarlo prima che si commuovesse troppo o menzionasse di nuovo i Basing. Gli versò una coppa di birra. «Andiamo a organizzare il matrimonio davanti al caminetto», suggerì.
«Grazie, Mildred», sussurrò mentre si allontanavano dal tavolo.
«Buona fortuna, figlia mia», rispose Mildred sottovoce.
Rosalinda tirò un sospiro di sollievo. Adamo di Basing troverà presto un’altra moglie a suo figlio. Per un istante pensò a un certo scudiero dalla chioma dorata che si trovava spesso a Westminster.
La giovanissima protagonista Ailenor di Provenza si unisce in matrimonio con il re Enrico III d’Inghilterra, nonostante l’enorme differenza di età tra i due e le aspettative di tutti, la loro unione è solida e serena.
La regina nel suo difficile percorso si imbatte in molti ostacoli perché viene considerata una straniera e vista con sospetto a corte, affronta ostilità e pregiudizi, specialmente dopo l’arrivo dei suoi parenti. Fortunatamente però si appiglia all’ amicizia e al sostegno di Rosalinda, una ricamatrice, e all’appoggio della sorella del re. La regina oscilla tra rivalità e splendore, cercando di trovare la forza per affrontare le avversità e proteggere i suoi cari.
Sono rimasta particolarmente colpita e affascinata da questa donna minuta e delicata nel fisico ma tanto decisa, rivoluzionaria negli ideali e nello spirito che nel corso del suo regno al fianco di un uomo che amava veramente anche se è molto più grande di lei, Eleonora ha saputo e dovuto affrontare maldicenze e cattiverie e pregiudizi, ma ha anche lasciato un’impronta significativa nella storia.
Consiglio vivamente questa lettura a chi desidera apprezzare questa regina così a tipica e particolare e a chi ha voglia di scoprire qualche dettaglio intrigante in più sulla storia medievale
Francesca Votino