
Autore: Matteo Righetto
Pubblicato da Mondadori - Marzo 2019
Pagine: 228 - Genere: Narrativa Contemporanea
Formato disponibile: Copertina Rigida, eBook
Collana: Scrittori Italiani e Stranieri

📗 Acquista scontato su ibs.it
📙 Amazon (spedizione gratuita)
📗 eBook su ibs.it
📙 Versione Kindle
Il viaggio che Jole affronta con il fratello Sergio sarà una traversata nei sentimenti in un continuo salto nel tempo tra passato e presente. La storia lineare e senza colpi di scena è ben scandita da capitolo brevi che narrano quello che hanno subito e dovuto affrontare tutti i migranti siano essi italiani e non quando per la disperazione si decide di lasciare la propria patria in cerca di salvezza e fortuna. Il libro diviso in tre parti è narrato con una maestria tale da coinvolgere tanto il lettore da farlo immedesimare nel racconto, fargli vivere in prima persona gli stati d’animo dei protagonisti, le loro angosce e le loro ansie.

I sentimenti in La terra promessa ci sono proprio tutti, la solitudine, l’amicizia, la forza d’animo, ma anche la sofferenza e il senso di colpa per aver lasciato quello che di più si ha al mondo: la propria terra.
Che ne pensa Dio delle frontiere e del ritrovarsi stranieri? E mi perdonerà mai per aver lasciato la mia casa, la mia terra, le mie radici? Cosa è scritto nella Bibbia di queste cose?
Nevada 1898, Val di Brenta. La famiglia De Boer è formata da semplici coltivatori di tabacco dediti al lavoro e alla famiglia, composta da Jole, la temeraria, Antonia la spirituale e Sergio il piccolino di casa e il più fragile. Matteo Righetto ne ricava una trilogia che opera dopo opera racconta le vicissitudini di una famiglia che si trova a dover affrontare le difficoltà di una terra ostile con la consapevolezza che l’unica opportunità che hanno di sopravvivere è data dalla possibilità di intrecciare un legame forte con l’uomo ed i boschi selvaggi.
Con La terra promessa si conclude la trilogia della famiglia De Boer, protagonista indiscussa di questo ultimo libro è Jole De Boer che si ritrova da sola con suo fratello Sergio, dopo la morte dei suoi genitori, a dover affrontare la più difficile delle scelte: lasciare la loro patria per iniziare una nuova vita, in una terra lontana, sconosciuta ma che potrebbe essere la loro salvezza: l’America.
Vent’anni lei, solo dodici lui quando iniziano la traversata che durerà più di un mese. Tra difterite, sofferenze e difficoltà la speranza non abbandona mai Jole che attraverso il mare prende forza per arrivare in quella terra sconosciuta e dare una nuova vita a lei e a suo fratello. Sono soli, ma anche nella solitudine e nelle difficoltà il dolore può unire e trovare degli alleati che alleviano il dolore della perdita. Questa è la storia di un viaggio, della sofferenza ma anche della forza di una ragazza che inizia una nuova vita, che parte bambina e arriva donna.
La terra promessa è un libro estremamente attuale segnato da perdita e separazione dai propri cari. Matteo Righetto con una scrittura appassionata e semplice narra un dolore comune a moltissime persone che oltre la perdita subiscono continui soprusi e violenze da chi dovrebbe garantirne l’incolumità.
Approfondimento
Siamo dinanzi alla storia dell’umanità fatta di sacrificio, sofferenza e nomadismo. Lasciare tutto per ricominciare con un bagaglio fatto di sogni, paure e domande alle quali non sappiamo dare risposte concrete. I protagonisti ci vengono presentati con i loro tratti umani con sentimenti veri e puri quali l’amicizia, la solidarietà, la generosità. Unirsi nel dolore per andare avanti rende questo romanzo unico e speciale, da consigliare ad un pubblico adulto ma anche ai più giovani.
Oriana Giraulo