
Autore: Mauro Corona
Pubblicato da Mondadori - Aprile 2023
Pagine: 160 - Genere: Narrativa Italiana
Formato disponibile: Copertina Rigida, eBook
Collana: I Grandi
ISBN: 9788804775720
ASIN: B0C14R1HSR

📗 Acquista scontato su ibs.it
📙 Amazon (spedizione gratuita)
📗 eBook su ibs.it
📙 Versione Kindle
📗 Trovalo usato
✪ Le recensioni dei lettori su Goodreads
Un nonno accompagna i suoi due nipoti nei sentieri delle sue montagne: un sentiero per ogni stagione. Qui gli spunti offerti dalla natura saranno il pretesto per regalare lezioni di vita a Igor e Neve. I ragazzi saranno accompagnati dagli insegnamenti del nonno a rispettare i tempi della natura, così come quelli della vita.

Igor disse: «Mi hai messo paura, nonu, credo che non andrò in montagna senza di te».
«Io in vece voglio imparare bene le cose» intervenne Neve, «poi andrò da sola. Il nonno è qui per insegnarci tutto».
Le cinque porte è il primo romanzo di Mauro Corona rivolto a un pubblico di tutte le età. Per la semplicità di linguaggio e la delicatezza espressiva, questo romanzo è infatti aggredibile anche da ragazzi dell’età dei protagonisti (12/15 anni).
Il romanzo è ambientato ai giorni nostri, dove un nonno che ha da poco passato i settanta ma con ancora tanta energia per dedicarsi alle “sue” montagne, accompagna i propri nipoti – Igor e Neve – attraverso quattro emblematici sentieri di montagna (porte) durante le quattro stagioni.
È proprio mentre esplorano le montagne, lontano dai dispositivi elettronici che permeano costantemente la vita dei ragazzi, che il nonno approfitta per fornire preziosi insegnamenti ai giovani.
I caratteri diametralmente opposti dei due nipoti offrono lo spunto per raccontare due approcci alla scoperta della vita che possono essere facilmente rivisti in ognuno di noi: mentre infatti Igor dall’alto del suo essere il fratello maggiore, si pone sprezzante verso le novità e gli insegnamenti, quasi a voler mostrare di sapere già tutto (o di poterlo scoprire grazie all’ausilio del tanto indispensabile telefonino), Neve si abbandona fiduciosa agli insegnamenti, cercando di trarne quanto più possibile, conscia del fatto che prima o poi le lezioni che il nonno propone quasi per gioco, saranno poi oggetto di verifica dalla vita stessa.
Con questa alternanza di scenari naturali estremamente suggestivi e di battute incalzanti tra il nonno e i nipoti, veniamo accompagnati lungo un anno di sentieri e lezioni che culminano poi in una sorta di “passaggio di consegne” alle nuove generazioni, quasi a dire che ormai quello che andava insegnato, è stato insegnato, ora tocca a loro!
Adesso tocca a voi, marciate senza paura ma con prudenza, attenzione, riflessione, studio, rispetto per la natura e i vostri simili.
Approfondimento
Chi ha già letto altri libri di Mauro Corona resterà senza dubbio stupito dallo stile narrativo; infatti, viene abbandonato lo stile particolarmente rude – a tratti truce – che caratterizza alcuni dei suoi lavori, introducendo una narrativa leggera, quasi eterea e “gentile”. Condizione d’altro canto essenziale affinché il libro possa considerarsi rivolto anche a ragazzi.
La cosa positiva è che questo cambio di registro non appare forzato, bensì suona naturale e permette di calarsi con realismo nella conversazione tra nonno e nipoti.
Per quanto riguarda la resa finale del libro agli occhi di un lettore adulto, esso risulta godibile ancorché un po’ semplice. Le lezioni di vita che il nonno spiega ai nipoti toccano temi molto profondi e complessi che poi vengono un po’ troncati in maniera abbastanza repentina; pertanto, se da un lato questo ne permette una fruibilità anche ad un pubblico giovane, sicuramente ne mina un po’ la ricchezza agli occhi di un lettore adulto.
Innumerevoli sono i riferimenti alla vita di Mauro Corona nel personaggio del nonno, altro fattore che permette di disegnare un’analogia tra i protagonisti e la vita dell’autore; tuttavia, anche qui compare una sorta di ambiguità nel voler utilizzare riferimenti reali pur senza però menzionare direttamente il riferimento autobiografico, lasciando così il lettore dubbioso a chiedersi se quanto ha letto è parte della vita del “nonu” del racconto oppure dell’autore stesso.
Roberta Mezza