
Autore: Peter Høeg
Pubblicato da Mondadori - Settembre 2016
Pagine: 333 - Genere: Thriller
Formato disponibile: Brossura
Collana: Scrittori italiani e stranieri

📗 Acquista scontato su ibs.it
📙 Amazon (spedizione gratuita)
📗 eBook su ibs.it
📙 Versione Kindle
📙 Acquista online
✪ Le recensioni dei lettori su Goodreads
Com’è possibile che una famiglia che viene definita ovunque perfetta si ritrovi, durante un viaggio in India, a essere indagata, ogni componente per un crimine molto grave? E cosa è disposta a fare una madre per evitare ai suoi figli il dramma della prigione e un futuro da reietti? Susan lo scoprirà molto presto.

Susan Svendsen, scienziata specializzata in fisica, sposata con un musicista e con due figli, ha una famiglia che viene considerata la famiglia perfetta di Danimarca. Durante un viaggio in India, però, si ritrovano indagati tutti e quattro per gravi crimini: lei per tentato omicidio nei confronti del suo amante, nulla importa se la sua reazione era di legittima difesa quando, dopo che lei gli ha comunicato di voler troncare, lui ha tentato di violentarla; il marito viene perseguito perché trovato in compagnia di una sua allieva minorenne; i figli vengono accusati uno di essere uno spacciatore e l’altra facente parte di una setta. A Susan però viene proposto di usare il suo dono per interrogare una persona, e in questo modo tutte le imputazioni cadranno e verranno cancellate. Infatti Susan ha il potere di far dire sempre la verità a chiunque le sia vicino. Susan accetta dubito, così da salvare i suoi figli dalla prigione e da una vita da reietti. Appena arriva a Copenaghen e compie il suo dovere, si ritrova in un problema ancora più grosso: qualcuno sta organizzando un piano per salvare solamente alcuni eletti da un’imminente catastrofe planetaria.
Parlando sopra la sommessa musica del pianoforte, guida i bambini negli usuali esercizi alla sbarra del balletto classico. E mentre parla, con voce bassa e penetrante, danza anche lei. Ha sessantacinque anni e per tutti i sessantacinque anni ha sfiancato il proprio corpo. Perciò non danza in modo convenzionale, fisico. Ma lei non è mai stata convenzionale, e del resto la danza in senso stretto non è un’attività fisica.
Tutte le descrizioni relative ai personaggi e ai luoghi de L’effetto Susan vengono fatte con lo stesso stile, ovvero mai direttamente ma sempre e solo attraverso gli occhi della protagonista, che è anche la voce narrante di tutta la storia. Trucco molto utile per coinvolgere il lettore, che invece di sentirsi trasportato in altri luoghi e viaggiare tra le pagine del libro, ha la sensazione di parlare direttamente con la protagonista e di interagire direttamente, come se fossero a una cena insieme o a un pomeriggio di relax davanti a una bella tazza di the.
Prima o poi chiunque abbia una dipendenza arriva a una crisi morale più o meno grave. Accade quando il peso della vita sprecata fa ondeggiare il carico. Ma non mia madre. C’è gente che penserebbe che nel suo caso non c’è una morale che possa andare in crisi.
Anche per quanto riguarda il carattere e il pensiero dei vari personaggi, non esistono riflessioni introspettive, ma sono sempre descritti e trasmessi da Susan, secondo la sua percezione e la sua interpretazione. Fatto questo che porta inevitabilmente il lettore a creare un legame epatico monopolizzato dalla protagonista e farsi magari idee sbagliate sugli altri personaggi a causa di possibili incomprensioni di interpretazione, però nello stesso tempo rende la narrazione ancora più vera.
Il novantanove per cento dei genitori si sente colpevole quando è testimone delle disgrazie dei figli. E dei nipoti. Ma non mia madre. Però è come se si riuscisse a percepire un debolissimo accenno di compassione. Sarebbe un fatto sensazionale. Le prendo la testa tra le mani per salutarla. I suoi occhi contengono, come sempre, il barlume di un naufragio. E di un’estasi religiosa.
Molto importanti le descrizioni dei rapporti familiari, sia quelli tra madre-figlia e figlia-madre (regolate dalla posizione di Susan, ovvero se nel ruolo di madre quando interagisce con i suoi figli, o di figlia quando interagisce con sua madre) che i rapporti con il marito. A differenza della scelta di molti autori di presentare sempre legami che alla basa hanno sempre un po’ di calorie, a volte nascosto ma sempre presente con improvvise manifestazioni plateali, ne L’effetto Susan Peter Høeg ha deciso invece di descrivere rapporti molto freddi e distaccati, dove pur essendoci l’amore, perché un genitore farebbe qualsiasi cosa per il figlio, e viceversa, non ci sono mai manifestazioni troppo aperte, ma saluti abbastanza distaccati .
Approfondimento
Nonostante Peter Høeg sia cresciuto credendo in una famiglia unita, con certi ideali e principi importanti, per la prima volta scrive di una famiglia che si sta risolvendo, con figli che hanno passato adolescenze complicate e sentimenti freddi e mai esternati. Però in tutto questo è riuscito comunque a inserire un po’ dei suoi valori che hanno preso vita con il personaggio di Susan, donna molto forte e sicura di sé, disposta a qualsiasi cosa in nome dei propri figli.