
Autore: Patrick McGrath
Pubblicato da La nave di Teseo - Luglio 2022
Pagine: 272 - Genere: Narrativa, Saga famigliare
Formato disponibile: Brossura, eBook
Collana: I grandi delfini
ISBN: 9788834610954
ASIN: B0B5ZXK8M5

📗 Acquista scontato su ibs.it
📙 Amazon (spedizione gratuita)
📗 eBook su ibs.it
📙 Versione Kindle
📗 Trovalo usato
✪ Le recensioni dei lettori su Goodreads
Da dove veniamo? Cosa definisce una persona? A chi apparteniamo?
Sono le nostre radici a fare di noi quello che siamo. La nostra famiglia, i nostri genitori. Madre e padre i nostri punti fermi, il loro amore che fa da scudo all’incessante pioggia di eventi, cambiamenti, dolori e scoperte, paure e cadute che fanno parte della nostra crescita.
Ma se quest’amore viene a mancare cosa accade a ognuno di noi? Se questo scudo non viene mai alzato per proteggerci quanto dobbiamo sopportare prima di diventare adulti? E che tipo di persone potremmo essere?
“L’estranea” esplora a fondo la psiche di una figlia cresciuta senza amore. Ci racconta con spietata sincerità i sentimenti che travolgono una donna la cui vita viene coltivata nel rancore di un amore paterno mancato e della lotta con sé stessa per vincere il dolore distruttivo che cresce dentro di lei. Anche nel deserto più arido, contro ogni pronostico, un inaspettato amore potrebbe salvarla ed insegnarle a perdonare sé stessa.

L’odio è un sentimento autolesionista. Ci toglie dignità e grandezza, è come una catena.
Constance è una donna fredda. Bella, distante, insensibile alla vita perché incapace di trovare la pace dentro di lei.
Sidney è un uomo maturo, intelligente, forte, con un matrimonio fallito alle spalle e una gran voglia di provare a sé stesso di essere ancora in grado di amare come un ragazzo.
Quando incontra la gelida Constance a una festa, davanti ai suoi occhi si apre un mondo nuovo, non può credere che una donna giovane e bellissima possa volere un uomo come lui. Travolti da una sorprendente passione si sposano, ma la sua neo moglie dentro di sé nasconde molti segreti e Sidney sarà travolto da essi.
Constance ha un passato triste e sofferente, mai amata dal padre, gelido e crudele, tollerata dalla madre, distratta dalla sua vita infelice, amata a corrente alternata dalla sorella, instabile e in perenne lotta con i suoi sentimenti autodistruttivi. All’inizio del loro matrimonio Constance cerca di superare i rancori e di vivere una vita serena, ma le ingerenze esterne mettono presto in crisi il rapporto. Sua sorella Iris si presenta alla sua porta ubriaca in uno stato pietoso, ha una relazione con un uomo sposato ed è a pezzi.
Come sorella maggiore Constance cerca di rimettere in piedi la sorella ad ogni costo, arrivando persino a fare in modo che l’uomo esca dalla sua vita. Ma questo suo intervento peggiora la situazione, nel frattempo nella vita di Constance entra Howard, il figlio del primo matrimonio di Sidney, che le si affeziona subito.
Ma nella vita della donna la figura più inquietante è quella del gelido padre. Rimaste orfane della madre le due sorelle sono state cresciute da quest’uomo che dimostrava il suo affetto per Iris ma non per Constance.
Ferita e amareggiata la ragazza ritorna nella sua casa dell’infanzia dove Mildred la loro fedele cameriera si prende cura del padre. Qui in un improvviso momento di sincerità il padre di Constance le rivelerà un segreto che le sconvolgerà del tutto la vita.
Sidney cerca di starle accanto ma i segreti non sono finiti, colpi di scena, morti misteriose e dietro questo scenario fatto di sentimenti e vendette, rancori e sensi di colpa Constance scoprirà che, oltre alle verità taciute, c’è un immenso dono che la vita che ha fatto e di cui dovrà prendersi cura con tutto il suo amore.
Approfondimento
Tutte le forze di un uomo si esplicitano in una battaglia che dura una vita e tutte le sue ragioni convergono in un motto di spirito alimentato da un fuoco unico che in nessun altro modo potrebbe essere chiamato se non amore.
L’estranea è un libro estremamente interessante. Nel leggerlo inizialmente vi sembrerà un libro contorno. Il malessere interno della protagonista è così intenso che è possibile percepirlo nell’aria. Palpabile, sottile si insinua nella vostra testa. All’inizio le darai ragione e simpatia, Constance ti farà tristezza e pena, poi la odierai perché non sa dimenticare, perché non sa perdonare, perché il suo dolore, la sua rabbia e il suo rancore te la faranno sembrare insopportabile. Inevitabilmente ti farà simpatia Sidney, che tu sia donna oppure uomo credimi non farà differenza, perché la vorrai salvare questa anima ferita. Sarai avvinto da questa donna che è stata punita dalla vita pur essendo innocente ma che nella sua vendetta, conscia oppure no, distrugge tutti quelli che ne hanno fatto ciò che è. Senza esclusione, senza pietà.
Il modo di scrivere di McGrath inizialmente l’ho trovato un po’ pesante, troppo serioso e un po’ spento. Ho fatto fatica in alcuni punti a seguirlo, in altri mi è sembrato invece estremamente scorrevole, una sorta di altalena narrativa che in alcuni momenti è stata cruciale per la soglia di attenzione alla lettura.
Ma la storia vince. Assolutamente!
Perché in un libro del genere non ti aspetti una trama gialla, non ti aspetti la sottigliezza di una mente crudele, non ti aspetti un personaggio positivo al cento per cento, non ti aspetti il bambino più dolce del mondo.
Leggetelo, perché L’estranea è lo specchio di chi non riesce a staccarsi da un passato che avvilisce. Sono parole che riescono a penetrare la corazza che negli anni chi ha sofferto nella propria infanzia si è costruito.
È un libro spietato, diretto, un insieme di rabbia e rancore di forza e debolezza di colpe e perdoni. Bellissimo perché dal caos riesce a tirare fuori la speranza, l’amore, la certezza che nulla è perduto, che il primo gesto di perdono lo dobbiamo a noi stessi per poterlo concedere ad altri.
Antonella Flavio