
Autore: Maccio Capatonda
Pubblicato da Mondadori - Novembre 2020
Pagine: 222 - Genere: Autobiografico, Commedia e Humour
Formato disponibile: Copertina Rigida, eBook
Collana: Webstar
ISBN: 9788891828934

📗 Acquista scontato su ibs.it
📙 Amazon (spedizione gratuita)
📗 eBook su ibs.it
📙 Versione Kindle
📗 Trovalo usato
✪ Le recensioni dei lettori su Goodreads
Genesi del comico. Dal primo vagito al primo ciak.

Quel giorno, più che scoprire cosa volessi fare da grande, scoprii cosa non volessi fare: vivere nel mondo reale”
Non è facile raccontarsi, soprattutto se vuoi farlo facendo ridere. Il difficile è far ridere senza usare la voce ma parole su carta. In questo libro Maccio Capatonda ci prova e ci riesce, non sono risate grasse, ma si sorRide.
Libro racconta la vita di un ragazzo abruzzese degli anni ‘80 e parte proprio dall’inizio, dal giorno che vide per la prima volta la luce del sole, fino ad arrivare al primo giorno di asilo, di scuola, il primo amore, alla consapevolezza che geneticamente si può diventare calvi, ai corti casalinghi, a voglio fare il pompiere, alla visione divinatoria al cinema di Michael J. Fox con il film Ritorno al futuro, che gli illuminò il cammino.
Insomma Maccio ci racconta la sua vita, ma tra racconto vero e una banalità a volte, riesce anche a togliersi gli abiti da cabaret per indossare quelli di Marcello e far uscire anche un lato serio, a tratti anche filosofico del perché il mestiere del comico è un’isola felice, dove puoi essere chi vuoi e dire cosa vuoi, ma le ambizioni a volte si trasformano in delusioni soprattutto se nel ruolo dei critici ci sono gli amici.
I comici che ottengono maggior successo sono quelli che riescono in fondo a creare una propria poetica e una propria visione del mondo.
Approfondimento
Siamo vicini al Natale e sarà un Natale particolare, quindi necessitiamo di sorrisi e Maccio è un buon fabbricatore. Lo stile comico misto a serio scorre veloce. Una biografia da far invidia alla Regina Elisabetta II, minuziosa, dettagliata, che non salta un attimo della sua vita.
E come diceva il grande Maestro Proietti, “Chi non sa ride, mi insospettisce.”
Eledì
@eledi_read.mylove