
Autore: Carlos Ruiz Zafón
Pubblicato da Mondadori - Maggio 2004
Pagine: 441 - Genere: Gialli
Formato disponibile: Brossura
Collana: Scrittori italiani e stranieri

📗 Acquista scontato su ibs.it
📙 Amazon (spedizione gratuita)
📗 eBook su ibs.it
📙 Versione Kindle
📙 Acquista online
✪ Le recensioni dei lettori su Goodreads
Daniel Sempere ha undici anni quando suo padre, titolare di un negozio di libri usati, lo accompagna al Cimitero dei Libri Dimenticati e gli permette di scegliere e portare a casa con sé uno dei libri in esso custoditi. Daniel sceglie “L’ombra del vento” di Julian Caráx, senza sapere che questo libro cambierà definitivamente il corso della sua vita.

Ignoravo il piacere che può dare la parola scritta, il piacere di penetrare nei segreti dell’anima, di abbandonarsi all’immaginazione, alla bellezza e al mistero dell’invenzione letteraria. Tutte queste scoperte le devo a quel romanzo.
Nel Cimitero dei Libri Dimenticati sono custoditi migliaia di libri che vengono portati lì per evitare che degli stessi ne venga cancellato il ricordo. Chi sceglie un libro in quel luogo, o è scelto dal libro, deve promettere di averne cura per sempre. Quando Daniel Sempere torna a casa con sottobraccio L’ombra del vento e inizia a leggerlo ne rimane folgorato, tanto da voler scoprire di più su chi l’ha scritto, Julian Caráx, un uomo che sembra essere svanito nel nulla. Daniel viene anche a sapere che uno sconosciuto si aggira ancora a Barcellona in cerca dei suoi romanzi con il solo scopo di bruciarli, così da far precipitare nell’oblio la memoria dell’autore. Le ricerche di Daniel lo porteranno a tentare quanto possibile pur di far luce sul mistero della vita di Julian Caráx, e sarà sconvolgente per lui scoprire quante similitudini ci sono tra la sua vita e quella dell’autore del romanzo a lui tanto caro.
Ad aiutarlo nella ricerca c’è Fermín Romero de Torres che Daniel salva dalla strada offrendogli un lavoro nel negozio di libri usati di proprietà del padre, e che pertanto ha un debito di riconoscenza e un grande affetto, quasi paterno, per il ragazzo. Man mano vengono alla luce elementi necessari a scoprire cosa è successo a Julian Caráx, Daniel e Fermín si troveranno talmente coinvolti da mettere a rischio la propria vita. Il mistero dello scrittore maledetto è più attuale di quanto non potessero pensare.
L’ombra del vento è un romanzo giallo, ma definirlo solo così sarebbe riduttivo, in quanto al suo interno troviamo anche storie di famiglia e d’amore che non sono tipiche di questo genere. È veramente ben scritto e la storia non può che catturare il lettore dalla prima all’ultima pagina. La lettura è scorrevole e coinvolgente. La Barcellona che fa da sfondo a L’ombra del vento è descritta talmente bene che sembra di essere trasportati nelle sue vie e nei luoghi magistralmente narrati. Ho provato più volte quella sensazione di “ansia” tipica del colpo di scena, tanto da immedesimarmi in più di un personaggio di quelli narrati, facendo il tifo e preoccupandomi per l’uno o per l’altro. È un libro appassionante, che non si può non leggere, per questo lo consiglio a tutti, anche a chi non ama molto la lettura: potrebbe farvi cambiare idea.
Approfondimento
Leggere è un’arte in via di estinzione e i libri sono specchi in cui troviamo solo ciò che abbiamo dentro di noi, e la lettura coinvolge mente e cuore, due merci sempre più rare.
Avevo già letto L’ombra del vento tanti anni fa, lo avevo inserito nella lista dei miei libri preferiti. L’ho riletto con molto piacere e, come spesso accade, ho scoperto sfaccettature che non ricordavo o sulle quali all’epoca avevo sorvolato. Ogni libro che ci è piaciuto andrebbe letto più di una volta, perché noi cambiamo e i libri che abbiamo amato ci donano ogni volta un insegnamento diverso.
Gli errori di Julian Caráx faranno da insegnamento a Daniel che proverà ad afferrare la felicità che lo scrittore si è lasciato sfuggire. Ecco cosa ho imparato rileggendo questo libro: anche se la strada sembra impossibile ma è quella che ci renderà felici, vale la pena di percorrerla.