
Autore: Toni Morrison
Pubblicato da Frassinelli - Ottobre 2018
Pagine: 121 - Genere: Saggi

📗 Acquista scontato su ibs.it
📙 Amazon (spedizione gratuita)
📗 eBook su ibs.it
📙 Versione Kindle
“Abbiamo sentito talmente tanto pronunciare la parola razzismo da aver smesso di comprendere il suo sinistro significato.”
Così Roberto Saviano inizia l’introduzione di L’origine degli altri, testo con cui Toni Morrison “battendo il martello delle parole sul metallo dei concetti” (parole sempre di Saviano) ci offre il suo punto di vista sulle origini del razzismo, e cerca di dare la sua risposta al perché l’uomo abbia la necessità di identificare un Estraneo, un Altro al quale contrapporsi e a cosa sia, in fondo, la razza.

L’origine degli altri nasce da una serie di conferenze tenute ad Harvard da Toni Morrison, scrittrice afroamericana statunitense e premio Nobel per la letteratura del 1993. La Morrison affronta il problema del razzismo affondando le mani nella storia e nella società e anche nella legge e nelle politica (impossibile non vedere un riferimento alle barriere di Trump), ma ci guida inoltre attraverso un percorso di letteratura, sia utilizzando brani dei suoi romanzi, che di autori come Hemingway o Faulkner, fino ad attingere alla propria memoria personale.
Il tutto chiedendosi: dato che razzisti non si nasce
…come passa un individuo da un grembo non razziale al grembo del razzismo, come arriva ad appartenere a un’esistenza specifica, amata o disprezzata ma comunque influenzata dalla razza? Che cos’è la razza (oltre che immaginazione genetica) e perché ha importanza? Una volta che i parametri sono noti, definiti (ammesso che sia possibile), quale comportamento richiede/incoraggia? La razza è la classificazione di una specie, e noi siamo la razza umana, punto. Allora che cos’è quest’altra cosa? – l’ostilità, il razzismo sociale, l’Alterizzazione?
Perché tutto si riduce nell’identificazione di un Altro al quale contrapporsi, in modo da definire il proprio sé, in modo da potersi unire a una folla e sconfiggere il proprio essere soli. L’Alterizzazione fa da vero e proprio collante.
La Morrison continua la sua indagine in una letteratura dove l’uomo di colore viene definito come nero (o negro) senza la necessità di identificarlo con altre caratteristiche, dettagli, o, in alcuni casi, nome. Basta dire nero, non serve altro. Il bianco avrà un suo nome, un suo modo di essere, il nero, no. Ci parla di come la creazione dell’enfasi sul colore della pelle diventa indicatore di ciò che è legale e ciò che non lo è e di come questo derivi da leggi arcaiche, ma sulle quali scrittori (come, per esempio, lo stesso Hemigway) si sono appoggiati. E arriva a parlare del suo tentativo di scrivere “cancellando” il colore della pelle dei suoi protagonisti, consapevole del fatto che questo non è e non sarà apprezzato da tutti.
Ero ansiosa di teatralizzare il costrutto della razza, nella speranza di dimostrare quanto fosse mobile e irrimediabilmente privo di significato. Che cos’altro si sa di questi personaggi, davvero, quando se ne conosce la razza? Qualcosa in più?
Finisce parlandoci di migrazioni, di confini e delle paure della globalizzazione e di perdere il senso di appartenenza o il senso della cultura del proprio popolo.
L’origine degli altri è un’indagine lucida e intelligente su quello che può significare essere Estraneo, e su come oggi essere americano sia ancora legato al colore della pelle che uno ha. Il testo della Morrison scuote il pensiero, come solo la letteratura fa o dovrebbe fare.
Approfondimento
Un saggio imperdibile e necessario. Da leggere per capire come siamo arrivati qui, oggi. Come e perché il razzismo è ancora e sempre più presente nella nostra società. Perché per sconfiggere il nemico (e in questo caso il nemico si chiama, appunto, razzismo) bisogna conoscerlo. E per ricordarci o imparare che (ancora una volta con le parole di Saviano).
Razzismo è impedire la creazione di una umanità
Monia Merli
[amazon_link asins=’8893420473,8868360934,8868364557′ template=’ProductCarousel’ store=’leggacolo-21′ marketplace=’IT’ link_id=’0961ce08-0140-11e9-b544-171dd11c2a1e’]