
Autore: David Safier
Pubblicato da Sperling & Kupfer - Giugno 2016
Pagine: 275 - Formato disponibile: Copertina Rigida
Collana: Pandora

📗 Acquista scontato su ibs.it
📙 Amazon (spedizione gratuita)
📗 eBook su ibs.it
📙 Versione Kindle
📙 Acquista online
✪ Le recensioni dei lettori su Goodreads
Daisy Becker è un'aspirante attrice senza talento, che passa il suo tempo ubriacandosi, drogandosi e rubando i fidanzati alle amiche; tutto questo fino a quando il suo agente non la chiama proponendole una parte nell'ultimo film di 007 dove incontrerà Steve Burton, il bellissimo attore che interpreta James Bond, che, dopo la loro bizzarra morte, diventerà il suo compagno d'avventura alla scoperta del Karma.

“…qual è l’errore più grande di cui si lamentano le persone sul letto di morte?”
“Scoprire di non aver vissuto.”
La filosofia di vita di Daisy? Quando hai un problema lascia che si risolva da solo. E se non si risolve? Beh aggiralo. E se neanche questo funziona? Scappa! Questo è lo stile di Daisy: una ragazza che sogna di fare l’attrice nonostante sappia bene di non avere il talento per recitare a Hollywood… ma neanche in una recita scolastica. Passa le giornate in attesa che il suo agente le rimedi una parte in qualche film che le dia la possibilità di sfondare nel grande schermo, e nell’attesa cerca di divertirsi più che può drogandosi, ubriacandosi e andando a letto con perfetti sconosciuti. Le uniche persone che cercano di “raddrizzarla” sono le sue coinquiline Sylvie e Aysche e il suo amico d’infanzia Jannis, innamorato segretamente di lei da sempre, ma che non ha mai avuto il coraggio di confessarlo.
Un giorno però il desiderio di Daisy sembra potersi realizzare: il suo agente la chiama proponendole una piccola parte nel film di 007 che stanno girando in città. Superando tanti ostacoli, riesce a presentarsi sul set dove incontra Steve Burton, il bellissimo e antipaticissimo attore e protagonista del film. A causa di un incidente, o meglio dei modi maldestri della protagonista, Daisy uccide il cane di Burton intrufolandosi nello stanzino dell’attore per scappare a un taxista che voleva i soldi della corsa per averla accompagnata sul set, soldi che ovviamente lei non ha. L’attore, trovando Daisy nel suo camerino, scopre l’accaduto, ma prima che possa reagire lei riesce a scappare. Nel vano tentativo di chiedere perdono a Burton, Daisy, quella stessa sera, provoca un incidente stradale balzando dentro l’auto dell’attore completamente ubriaca causando la morte di entrambi. Respinti dalla “luce in fondo al tunnel” si reincarnano in una coppia di formiche e riescono a scoprire che la moglie di Burton, una bellissima attrice di fama mondiale, si innamora di Jannis, l’amico di Daisy, e da quel momento tutti gli sforzi dei due saranno concentrati nel tentativo di fare lasciare la nuova coppia, e per farlo saranno costretti a reincarnarsi numerose volte ritrovandosi in corpi di animali sempre diversi passando dai pesci, alle cicogne fino a ritrovarsi nel corpo di due lumache, sempre a causa del karma.
L’orribile karma colpisce ancora è un libro ironico, divertente e in fondo anche riflessivo con un finale davvero a sorpresa!
Approfondimento
Lo scrittore, David Safier, racconta con molta simpatia e leggerezza le vicende che si susseguono con un linguaggio semplice e scorrevole che rende il libro adatto a una lettura leggera, ma che porta il lettore a riflettere su quello che realmente ci aspetta nell’aldilà, perché se davvero dopo la morte ci aspettano tante avventure che ci permettono, in un modo o nell’altro, di rimediare agli errori fatti nella nostra vita da umani, beh la morte stessa, a questo punto, fa un po’ meno paura.
Il personaggio di Daisy, a una prima lettura de L’orribile karma colpisce ancora, può riuscire quasi fastidioso con quella sua mancanza di rispetto nei confronti dei suoi amici ma soprattutto di sé stessa, esattamente come il personaggio di Burton che rappresenta una di quelle persone che, potendo scegliere, non vorresti conoscere a causa della sua arroganza e vanità; entrambi però si fanno apprezzare col tempo, più si sa di loro e delle loro vite più ci si innamora dei loro personaggi.
Lorena Grasso