
Autore: Dario Fani
Pubblicato da Giunti - Marzo 2023
Pagine: 320 - Genere: Letteratura per ragazzi, Young Adult
Formato disponibile: Brossura, eBook
Collana: Arya
ISBN: 9788809961852
ASIN: B0BYTHRYFK

📗 Acquista scontato su ibs.it
📙 Amazon (spedizione gratuita)
📗 eBook su ibs.it
📙 Versione Kindle
📗 Trovalo usato
✪ Le recensioni dei lettori su Goodreads
Una vita protetta, tra privilegi e lusso, che si trasforma in una nuova realtà, fino a quel momento mai neppure immaginata. Dalla ricchezza di Roma alla vita di provincia, in un quartiere complesso in cui nulla è semplice. Un padre distratto e distante e una madre che all’improvviso non c’è più. Per Dado, adolescente come tanti, con una passione innata per gli scacchi, la vita è improvvisamente complessa e irta di ostacoli.

Anche fuori dalla scacchiera, un solo istante può determinare la tua vita. Da quando mia madre è andata via, tutto è cambiato. Ho sedici anni e vivo in emergenza. Serve concentrazione. Massimo impegno. Occorre pensare e agire velocemente. Molti credono che, per vincere a scacchi, la cosa più importante sia lo sviluppo dei pezzi o la conquista del centro. Non è vero. Quel che conta è il tempo. C’è un tempo per ogni mossa e va rispettato.
La vita come una partita di scacchi. Dado è un adolescente costretto, suo malgrado, a fare i conti con cambiamenti repentini e indipendenti dalla sua volontà: la madre abbandona lui e il fratello; il padre – uomo dai progetti ambiziosi e dai mille agganci politici – costringe i figli a un primo trasferimento da Venezia a Roma e poi a un secondo dalla capitale a Ostia, realtà completamente diversa, in cui Dado entra in contatto con una gang di bulli con cui è necessario scontrarsi o convivere.
La vicenda che Dario Fani – autore che da sempre ama interrogarsi sui periodi più fragili dell’esistenza umana, come l’adolescenza, appunto – offre al lettore in Ora tocca a me non solo attraversa coordinate geografiche e sociali che appaiono diametralmente opposte, ma si misura anche con le difficoltà che si affrontano nel momento in cui l’adolescente cerca di trovare il proprio posto nel mondo. E non solo. La storia di Dado è anche una sorta di sfida rispetto al senso della vita, mostrata attraverso le analogie con il gioco degli scacchi – grande passione per il giovane protagonista – le cui regole gli vengono presentate da un insegnante inflessibile, il Maestro Cataldo, che regala al ragazzo perle di saggezza che lo spingono a interrogarsi sul significato più profondo dell’esistenza.
Cataldo scuote la testa: ‘Sbagliato. La felicità negli scacchi è racchiusa in una sola mossa.’
‘Quale?’
‘Quella che ti fa vincere.’
Il Maestro è una figura di riferimento importante per Dado, ma anche un personaggio inflessibile, una sorta di coscienza che non perdona. E di fronte a tanta durezza, Dado si muove nel tentativo di comprendere la propria identità, e lo fa in un ambiente per lui assolutamente nuovo, in una provincia ben diversa dall’opulenza e dal benessere cui Roma l’ha abituato. Nuovi legami, nuove amicizie che gli mostrano una realtà altra, con cui confrontarsi o da cui prendere le distanze, in un processo di crescita che è allo stesso tempo difficile e catartico, come la più complessa delle partite a scacchi, in cui si deve studiare ogni mossa dell’avversario e prendere responsabilmente decisioni, che possono portare alla vittoria o alla più dura delle sconfitte.
Approfondimento
È un mondo nuovo quello di cui Dado fa esperienza a Ostia. È un mondo più duro, meno patinato, più complicato, ma forse più pulito, meno finto.
E mi sembra incredibile, perché diversamente da quel che accade con mio padre, non c’è Cavour, non ci sono teorie, sistemi, ideologie e congetture: solo noi. Io, paolo, suo padre e la madre. Sì, come se quella casetta chiusa dentro una stanza non avesse spazio per poter contenere altro. E mi piace. Mi piace moltissimo. Noi. Solo noi. Una famiglia come non è mai capitato a casa mia.
Ora tocca a me è un romanzo di formazione rivolto ai giovani che si stanno incamminando verso la consapevolezza dell’età adulta, ma non solo. Una storia che può essere letta da chiunque; una narrazione, che si serve di un linguaggio colorito e moderno, che, attraverso le analogie con uno dei giochi più appassionanti di sempre, parla di decisioni e strategie, rischi, vittorie e sconfitte.
Una presa di coscienza del percorso che si deve affrontare per raggiungere il centro di sé e trovare il proprio ruolo e la propria reale definizione; una lettura piacevole, dedicata ai giovani in cammino verso la propria pienezza e agli adulti che verso questa pienezza dovrebbero, se possibile, aiutarli ad arrivare, ricordando loro che “la felicità non sta mai in una sola mossa, in un’unica partita, la vita ti concede sempre nuove inattese opportunità.”
Connie Bandini