
Autore: Lisa McInerney
Pubblicato da Bompiani - Settembre 2017
Pagine: 432 - Genere: Gialli
Formato disponibile: Brossura, eBook
Collana: Letteraria Straniera

📗 Acquista scontato su ibs.it
📙 Amazon (spedizione gratuita)
📗 eBook su ibs.it
📙 Versione Kindle
Sei persone, sei storie che si intrecciano e che mostrano tutta la rabbia e la disperazione che solo la consapevolezza di non poter fare nulla per cambiare le cose dona. Quando Maureen uccide l’uomo che si è intrufolato nel suo appartamento non può sapere che, il suo gesto avventato, da quel momento sconvolgerà non solo la sua vita ma anche quella di Ryan, Tony, Jimmy, Robbie e Georgie.

La struttura intorno alla quale costruiamo le nostre vite è cosa ben fragile, e in una città dove tutti si conoscono una singola trave spezzata può minacciare le punte e le ombre della linea dell’orizzonte.
Ryan ha quindici anni quando si innamora perdutamente di Karine, suona il piano ma non è proprio un ragazzo modello, lei però lo ha scelto nonostante tutto. Il ragazzo è il maggiore di sei fratelli e vive alla periferia di Cork con loro e il padre Tony, uomo che vive di piccoli espedienti e, nonostante sia molto protettivo nei confronti dei figli, dopo la morte della moglie è capace di trovare conforto solo nell’alcool.
Poco distante dal loro quartiere vive Robbie, tossicodipendente innamorato di Georgie che però la spinge alla prostituzione per permettersi di pagare l’affitto e avere un tetto sopra la testa dove poter continuare a sballarsi. Quando Robbie si intrufola nell’appartamento di Maureen, la donna credendolo un ladro lo uccide e chiede aiuto al figlio Jimmy, un boss della malavita irlandese, per risolvere il problema. Non ci sono molte alternative, l’uomo deve sparire e Jimmy contatta Tony per aiutarlo a sistemare le cose.
Quando Georgie inizia a fare domande in giro per scoprire che fine abbia fatto il suo fidanzato, si materializzano una serie di eventi concatenati tra loro che non potranno più fermarsi e che ben descrivono il contesto di degrado, rabbia e paura di chi abita nella periferia irlandese, dove ogni giorno si lotta per rendersi visibili al mondo che sembra invece non accorgersi della loro esistenza.
Peccati gloriosi è un romanzo giallo che narra in modo crudo e disincantato sei anni di vita nella periferia irlandese più degradata. È un romanzo realistico e nonostante i personaggi protagonisti siano descritti come problematici si riesce a percepire il loro lato più umano, tanto che difficilmente ci si troverà a giudicarli negativamente.
Nonostante il continuo passare da un personaggio all’altro, la lettura è fluida e comprensibile.
Intenso e a tratti sconvolgente arriva dritto allo stomaco in quanto ci mette di fronte a cose che sappiamo esistere, ma spesso preferiamo non vedere.
Approfondimento
Per la famiglia si fa tutto quello che si può. E allora come faccio a essere pentito? Come faccio a essere pentito, quando l’ho fatto per te?
Ho apprezzato molto il personaggio di Ryan, adolescente costretto a diventare grande prima del tempo a causa di una situazione familiare che ha subito e che potendo, non avrebbe mai scelto. La sua passione per la musica e il suo amore per Karine lo rendono il tipico adolescente che purtroppo si trova a prendere la direzione sbagliata al bivio della vita.
Sesso e droga si confondono così con il bisogno di amore e la necessità di sentirsi vivo nonostante tutto. È un ragazzo fragile al quale sarebbe bastato un modello giusto per salvarsi, modello che non ha trovato perché non ha mai potuto vivere, ma ha sempre dovuto sopravvivere agli errori commessi da altri troppo vicini a lui per sperare di non esserne coinvolto.
Ognuno è artefice del proprio futuro si dice, in questo caso si ha la netta sensazione che non sia sempre così… e fa male.
[amazon_link asins=’8845293289′ template=’ProductCarousel’ store=’leggacolo-21′ marketplace=’IT’ link_id=’f9a14803-d969-11e8-9669-770684814fb3′]