
Autore: Romy Hausmann
Pubblicato da Giunti - Ottobre 2022
Pagine: 384 - Genere: Thriller
Formato disponibile: Brossura, eBook
Collana: M
ISBN: 9788809942219
ASIN: B0BHTJSKYH

📗 Acquista scontato su ibs.it
📙 Amazon (spedizione gratuita)
📗 eBook su ibs.it
📙 Versione Kindle
📗 Trovalo usato
✪ Le recensioni dei lettori su Goodreads
Il testo narra la tragica storia di dieci bambine scomparse nei dintorni di Berlino, ritrovate morte dopo anni di ricerche. L'unica traccia lasciata dal killer è una serie di fiocchi rossi appesi agli alberi. Dopo anni di indagini, la polizia arresta Walter Lesniak, un famoso filosofo conosciuto come il "Professor Morte". Tuttavia, dopo l'arresto, Lesniak rimane in silenzio, lasciando che le prove contro di lui aumentino. Solo sua figlia Ann crede nella sua innocenza e si mette alla ricerca del vero assassino, esplorando i lati più oscuri dell'animo umano.

La fiducia è un po’ come la speranza solo che sei sicuro che le cose vanno bene […] Cioè la fiducia è meglio della speranza e se puoi scegliere è meglio che scegli la fiducia.
Un giorno perfetto può rivelarsi inconsapevolmente solo un inganno della mente.
Ann è una figlia amata, Walter famoso filosofo il padre affettuoso. Ma Walter è anche il “Professor Morte” accusato di aver commesso più di dieci efferati delitti; le vittime bambine molto giovani. Delitti consumati quasi una volta all’anno, in un arco di quattordici anni. Anni in cui il modus operandi non è mai cambiato e si è arricchito di un segno inequivocabile un fiocco rosso.
Innumerevoli fiocchi rossi segnano il posto in cui giace il cadavere. Il sangue o ciò che ne resta è un altro elemento particolarmente evidente, una chiave per avvicinarsi al movente.
Ann, sicura dell’innocenza del padre, si affida al proprio istinto per tentare di scagionarlo inizialmente senza volerlo, ma in seguito grazie alla collaborazione di altri personaggi minori, ma non senza significato, intraprende una ricerca forsennata di indizi.
E siamo sempre stati così, vero papà? Un club esclusivo, solo noi due contro il resto del mondo, anche in caso di dubbio.
Jakob una sorta di traditore, sarà uno dei primi ad avvicinarsi a lei insieme al carissimo avvocato del padre Ludwig, che in qualche modo fa dubitare il lettore della propria buona fede.
È successo ieri, io ero di turno alla cassa e Jakob è apparso davanti al bancone e ha ordinato un Big Murphy’s Mega Menu. Viene spesso, quasi ogni giorno. […] le piace pensare che lui aiuti la gente a liberarsi di vecchie scorie.
Poi c’è Eva la migliore amica di Ann spuntata dal nulla e divenuta in pochi anni un’affermata psicologa, ma anche personaggi inquietanti che “svieranno” la protagonista dal proprio cammino come Nathalie, la figlioletta Leni e la piccola Sarah.
Perfect day è un thriller segnato da colpi di scena, alcuni forse improbabili o perlomeno fuori dalle righe e dal finale intrecciato e impegnativo, ma ugualmente curioso. Alla storia si alternano anche cambi di registro come i pensieri di Ann a diverse età, flashback e dialoghi fantasiosi fra omicida e vittime. Si riesce a restare incollati fino alla fine senza particolare difficoltà, una trama coinvolgente.
Si invita il lettore a trovare il vero colpevole…
Approfondimento
Il personaggio che più di tutti appare un po’ stonato è Jakob. Senza svelarne il perché, posso tracciare il suo profilo come figura che potrebbe apparire minore, ma che si rivela essere particolarmente favorevole alla comprensione della storia. Una sorta di conduttore nascosto.
Sottotono forse Ann, che nella sua affannata ricerca risulta poco strutturata, descritta soprattutto dalle proprie paure e insicurezze, facilmente impressionabile e debole.
La storia è anche un viaggio decisivo nel significato di cosa sia la sofferenza per l’essere umano o di cosa possa provare l’essere umano nel suo ultimo attimo di sofferenza.
Nausicaa Baldasso