
Autore: Agatha Christie
Pubblicato da Mondadori - Maggio 2012
Pagine: 927 - Genere: Gialli, Racconti
Formato disponibile: Brossura
Collana: Oscar bestsellers

📗 Acquista scontato su ibs.it
📙 Amazon (spedizione gratuita)
📗 eBook su ibs.it
📙 Versione Kindle
📙 Acquista online
✪ Le recensioni dei lettori su Goodreads
Procedere con metodo, attivare le celluline grigie e assicurarsi che stomaco e cervello siano in perfetta armonia. Questi sono i segreti dell’investigatore più vanesio e sagace di sempre: Hercule Poirot. Brevi racconti in cui si assapora l’aroma del giallo per eccellenza.

Una collezione di brevi casi firmati Christie, The Queen of Crime, pubblicati per la prima volta attorno agli anni Trenta in noti settimanali britannici quali The Sketch e Redbook Magazine. Protagonista delle vicende è Hercule Poirot, un detective privato belga dall’aspetto curato e dai modi meticolosi, cui spetta il delicato compito di scovare il colpevole e consegnarlo alla giustizia. Immancabile nella scena del crimine è l’ispettore capo di Scotland Yard, James Japp, un vero segugio cui non sfuggono tracce e dettagli, ma che non riesce mai ad acchiappare la soluzione a causa della sua totale mancanza di metodo. Un altro personaggio ben noto ai lettori della Christie è il capitano Hastings, “mon ami” per Poirot, che spalleggia il belga nel corso delle indagini, fallendo goffamente in ogni sua supposizione.
I racconti hanno quasi sempre inizio nel salottino londinese di Poirot. Quest’ultimo e il fidato Hastings sono impegnati a leggere il giornale e a sorseggiare un buon caffè fino a quando un telegramma o una visita inaspettata non interrompono bruscamente la loro routine per spedirli nella scena del crimine. Spetta a Japp fare il punto della situazione, ricapitolare i profili delle persone coinvolte ed elencare gli indizi trovati. Anche con pochi elementi a disposizione, Poirot riesce puntualmente a fare luce sul caso e a riportare a galla la verità, sotto gli occhi increduli di Hastings e indispettiti di Japp.
Agatha Christie è riuscita a condensare anche nella forma del racconto breve, tutte le caratteristiche più apprezzate della saga che l’ha resa celebre. Un assortimento di casi che incuriosiscono e che al contempo divertono, dove ogni dettaglio è curato da mamma Agatha con grande cura e attenzione. Hercule Poirot è sempre garanzia di una lettura piacevole.
Approfondimento
Agatha Christie e Hercule Poirot. Un binomio che ha fatto storia, considerabile come pilastro fondamentale nella letteratura poliziesca. Due nomi inscindibili che si richiamano inevitabilmente, dove quello di lui ha reso grande quello di lei. Eppure la Christie odiava Poirot. Lei stessa aveva dichiarato di trovare l’investigatore belga particolarmente antipatico e aveva consigliato ai colleghi scrittori di stare ben attenti nella creazione dei loro personaggi.
Al di là della difficile convivenza tra la Christie e Poirot, l’autrice è riuscita a creare un mondo attorno al detective belga che ha appassionato moltissimi lettori, di ieri come di oggi. In Poirot. Tutti i racconti i casi sono piuttosto brevi, una lunghezza adatta alle riviste, ma non per questo frettolosi; si adattano perfettamente alle poche pagine a disposizione. Le narrazioni sono numerose ma mai ripetitive. È sorprendente notare la facilità della Christie nell’ideare espedienti sempre nuovi e avvincenti. L’autrice si diverte a mettere alla prova il suo lettore, a sfidarlo nell’impresa di trovare la soluzione prima del piccolo omino belga. Ma non ci si riesce mai. Incontrando Poirot si ha la sensazione di essere al cospetto di un personaggio intelligente come nessun altro e infallibile: tutti i casi, anche i più intricati vengono da lui facilmente risolti. Mamma Agata però, seccata dalla pomposità di Poirot, gli ricorda di essere umano e si beffeggia di lui mettendolo fuori gioco con un semplice mal de mer.
Poirot. Tutti i racconti è un libro adatto a chi ha già conosciuto l’investigatore belga, magari nel celebre Assassinio sull’Orient Express, e che ha voglia di ripassare a trovarlo per un saluto veloce.
Come leggere Poirot? Seduti comodamente su una poltrona, davanti al caminetto acceso, con un buon calice di vino rosso in mano.
Zuleika Martinello