
Autore: David Duchovny
Pubblicato da Bompiani - Maggio 2016
Pagine: 195 - Genere: Narrativa Contemporanea
Formato disponibile: Brossura
Collana: Narratori stranieri

📗 Acquista scontato su ibs.it
📙 Amazon (spedizione gratuita)
📗 eBook su ibs.it
📙 Versione Kindle
📙 Acquista online
✪ Le recensioni dei lettori su Goodreads
Una pseudo favola moderna e anacronistica che descrive con molte metafore la vita di alcuni animali da fattoria, tra cui una mucca che per salvarsi la vita vuole emigrare in India.

Elsie è una mucca diligente che passa le sue giornate nella stalla di una bella fattoria circondata da sue simili e da un gruppetto di tori; bruca l’erbetta fresca nei prati come faceva la madre, una mucca dai grandi occhi che è sparita da un giorno all’altro senza spiegazioni. La sua vita prosegue tranquilla fino a quando da una finestra di casa vedrà un documentario su che fine fanno gli animali da fattoria; a questo punto la sua prospettiva di vita cambierà e il suo animo non sarà più lo stesso.
A malincuore lascia la sua amica Mallory che sta appena scoprendo le gioie della maturità e parte in missione con il tacchino Tom e il maiale Shalom. I tre amici organizzano un viaggio che ha dell’incredibile: prendere un aereo e fare tappa in tre paesi dove credono di potersi salvare la vita.
Purtroppo non tutto è come avevano programmato. Arrivati in Turchia il tacchino si rifiuta di rimanere lì e, con la scusa di accompagnare gli altri pilotando l’aereo, ripartono tutti alla volta di Israele. Qui la situazione non è migliore per il maiale, che si trova subito denigrato e attaccato dalla popolazione e quindi tutti decidono di ripartire per la loro ultima meta: l’India. Finalmente in questo paese si trovano in un vero e proprio paradiso animale, vengono rispettati e riveriti continuamente da tutta la popolazione pur vivendo nelle zone più povere.
Purtroppo dopo un po’ di tempo, Elsie e i suoi amici si rendono conto che è ora di ritornare a casa e portare in giro il loro messaggio di pace e fraternità, e soprattutto capiscono che tutti i paesi in cui sono stati non erano come loro avevano sognato. Arrivati a casa la loro vita cambierà in meglio e grazie alla loro esperienza saranno visti con occhi diversi.
Approfondimento
È un libro che riesce a far ridere, ma allo stesso tempo porta a riflettere. Il messaggio che vuole trasmettere non è qualcosa come “Non mangiate le mucche! Hanno anche loro dei sentimenti!”, ma più che altro è qualcosa di ampio e complesso.
Porca vacca si presenta come una sorta di aggiornamento della Fattoria degli animali narrato in prima persona dalla mucca Elsie, una loquace e coraggiosa mucca da latte, in una piccola fattoria nello stato di New York. Sotto certi aspetti parte del racconto appare didattico, narrando la vita della fattoria, ma vengono fatte numerose critiche ironiche agli umani, come quando viene preso in giro l’uomo che mentre munge scatta selfie alla mucca, oppure quando gli umani sono descritti come automi che hanno lo sguardo fisso sul cellulare e non si accorgono di una mucca travestita all’aeroporto.
È un libro che si legge piacevolmente in poco tempo, ricco di momenti assurdi, scene inverosimili, riferimenti agli anni ‘70/’80 e illustrazioni semplici e simpatiche. Nonostante il tono ironico di David Duchovny, non mancano momenti un po’ più profondi, quasi toccanti, e una morale finale che fa riflettere. Ve lo consiglio se siete alla ricerca di una lettura leggera, simpatica e ironica, ma che parla anche di argomenti importanti che riguardano soprattutto gli animali.
Manuela Delfino