
Autore: Adessoscrivo
Pubblicato da Rizzoli - Marzo 2018
Pagine: 220 - Genere: Narrativa rosa
Formato disponibile: Brossura, eBook
Collana: Rizzoli narrativa

📗 Acquista scontato su ibs.it
📙 Amazon (spedizione gratuita)
📗 eBook su ibs.it
📙 Versione Kindle
Le donne sono un mistero. Il fatto che non le comprendiamo, l'idea che ci facciamo di loro, la convinzione di non poterle afferrare. Tutto questo le rende speciali. Tutto questo ce le fa amare. Vi è mai capitato di pensare che: "Io le donne non le capirò mai"? A William no.

William sa che le donne sono complicate, ma allo stesso tempo sono forti e hanno nel cuore le emozioni e le cose che hanno per loro importanza. William è uno psicologo, il suo lavoro lo porta a salvare tante donne dalla depressione e dalla anoressia, dai problemi in famiglia, dall’esaurimento, dalla routine di ogni giorno. Ma un giorno è arrivata lei, la ragazza uragano, Sofia, che riesce a sconvolgere la normale vita di William.
Lei mi guardava, mi guardava come nessuno aveva mai fatto, mi guardava con degli occhi diversi, quelli che ti fanno vibrare l’anima, mi guardava e mi sentivo in imbarazzo perché lo faceva così intensamente da farmi credere di essere davvero la cosa più bella del mondo per lei.
I loro sguardi si incrociano e parte l’innamoramento fra i due, lui silenzioso e riflessivo, scafato, ci sa fare, ma è anche razionale e controlla le emozioni; lei una ragazza di vent’anni solare, imprevedibile e contraddittoria: sembrano diversi, ma in realtà non lo sono. Sofia nella sua solarità, nasconde un lato nascosto: notti di sesso e passione, non accetta il suo corpo, la rendono una donna fragile. E William che queste cose le capisce, desidera proprio la parte nascosta di Sofia. La metterà alla prova, e si lascerà travolgere, dominare e impazzire dal suo amore.
“Quando un uomo dice no pensa no, quando pensa sì dice sì, quando dice non lo so è perché non lo sa davvero. Al contrario delle donne, che qualsiasi cosa dicano potrebbe essere tutto l’inverso e al tempo stesso esatto, non lo sanno nemmeno loro”
“Quelle come lei le riconosci subito loro si distinguono tra mille, le trovi magari sugli autobus, nelle metropolitane, con le cuffie nelle orecchie e un libro in mano, immerse in quelle storie, con quelle frasi che sottolineano. Loro si perdono nei libri perché sognano, si immedesimano in quelle storie romantiche e tristi. Cambiano umore molto facilmente, il mondo in intorno sembra non toccarle, ma in realtà si distruggono in silenzio”.
Donne, per gli uomini rappresentano ancora uno dei grandi misteri della vita, con i loro mezzi sorrisi, i loro sguardi indagatori, le loro manie a tratti assurde, i loro sbalzi d’umore, il desiderio di sentirsi belle prima per se stesse e poi per la persona che hanno scelto, per motivi conosciuti solo da loro, di far sedere al proprio fianco.
Quello che so sulle donne (distruzioni per l’uso) è un romanzo raccontato dal punto di vista del protagonista William, un medico che ha dedicato la vita alle sue pazienti, per curare uno dei disturbi a cui soprattutto le donne sono vulnerabili: i disturbi alimentari. Una malattia che si insinua nella mente, che porta a dubitare di ogni cosa, a fare di tutto pur di uniformarsi a quei canoni che la società impone alle donne.
Approfondimento
Adessoscrivo è lo pseudonimo con cui si firma un giovane autore italiano che si è fatto conoscere sul web. Il suo primo romanzo, Dieci magnitudo (2017), è stato un piccolo caso editoriale e ha conquistato migliaia di lettori, che ogni giorno sui social condividono le sue parole. Nel 2018 è uscito per Rizzoli Quello che so sulle donne (Distruzioni per l’uso).
Il fatidico incrociarsi delle vite di William e Sofia e il feeling amoroso che li coinvolge, costituisce il cuore del romanzo, e al tempo stesso la voce dell’io narrante ci aiuta a capire vizi e virtù che contraddistinguono uomini e donne. Due pianeti che sembrano distanti, ma che come una calamita si attraggono: pur percorrendo vie opposte e muovendosi su direttrici divergenti, si alimentano l’uno della luce dell’altro, finendo per cedere entrambi alla forza che tende a unire i due corpi, proiettandoli verso il fulcro di tutto, il vissuto umano.
Una bellissima storia d’amore, una lettura leggera ma intensa ed ogni capitolo è introdotto da una bellissima canzone.
Sei mezza luna tu proprio come me ed insieme siamo eclissi.
Raffaella Lauciello